THE LANGUAGE OF SIGNS: SOCIO-ANTHROPOLOGICAL APPROACHES
Abstract
The purpose of this contribution is to illustrate the general characteristics of sign language as a communicative system that exploits the visual-gestural channel. Since each sign language has its own basic identity, the focus is on Italian sign language (LIS). It then analyzes the method of learning/ teaching sign language; In particular, it illustrates the CounseLis method and an online teaching/learning experience that the CounseLis school has developed during the pandemic due to the spread of Sars cov2.
Lo scopo del presente contributo è quello di illustrare le caratteristiche generali della lingua dei segni come sistema comunicativo che sfrutta il canale visivo-gestuale. Poiché ogni lingua dei segni ha una sua identità di base, ci si sofferma in particolare sulla lingua dei segni italiana (LIS). Si analizza poi il metodo di apprendimento/ insegnamento della lingua dei segni; in particolare si illustra il metodo CounseLis e un’esperienza di insegnamento/apprendimento online che la scuola CounseLis ha sviluppato in occasione della pandemia dovuta alla diffusione della Sars Cov2.
Parole chiave
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
Antinoro Pizzuto E. (2007), Meccanismi di coesione testuale e Strutture di Grande Iconicità nella Lingua dei Segni Italiana (LIS) e altre lingue dei segni. In Fontana-Mignosi (a cura di), Segnare, parlare, intendersi: modalità e forme. Milano: Mimesis Edizioni 2012.
Antinoro Pizzuto-Rossini-Russo Cardona-Wilkinson (2005), Formazione di parole visivo-gestuali e classi grammaticali nella Lingia dei Segni Italiana (LIS): dati disponibili e questioni aperte. In «La formazione delle parole: atti del XXXVII Congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (SLI) : L'Aquila, 25-27 settembre 2003». Roma: Bulzoni Ed.
Arduini-Fabbri (2008), Che cos'è la linguistica cognitiva. Roma: Carocci Ed.
Bagnara-Corazza- Fontana- Zuccalà (a cura di) (2008) I segni parlano. Prospettive di ricerca sulla Lingua dei Segni Italiana. Milano: F. Angeli Ed.
Ballarin-Bigotti (2010), La glottodidattica umanistico-affettiva e funzionale. Progetto A.L.I.A.S., Venezia: Università Cà Foscari.
Buonomo V. – Celo P. (2009), Continuismo/discontinuismo nelle lingue segnate. Una gestualità comune con le lingue vocali?. In «Ontogenesi, filogenesi e differenziazione dei sistemi comunicativi». Pavia: Altravista (vol. 8: 71-8).
La Grassa M. (2014), La lingua dei segni per gli udenti. L'italiano per i sordi. Roma: Aracne Ed.
Perruca A., (1998) La pedagogia intercultuale, in ID (a cura di), Pedagogia interculturale e dimensione europea dell’educazione,Lecce, Pensa MultiMedia.
Pigliacampo R., (1987)Appunti di semiotica, Edizioni Il Sordudente, porto Recanati
Ricci, C., (2001) Manuale per l’integrazione scolastica: i principi, le competenze, la buona pratica. Fabbri-Editore, Milano.
Saussure F. (1970), Corso di linguistica generale. [1922]. A cura di Tullio De Mauro. Bari: Laterza.
Volterra V. (1987), La lingua italiana dei segni. Bologna, il Mulino.
DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v6i4.725
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Copyright (c) 2023 Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.