THE LANGUAGE OF SIGNS: SOCIO-ANTHROPOLOGICAL APPROACHES
Abstract
The purpose of this contribution is to illustrate the general characteristics of sign language as a communicative system that exploits the visual-gestural channel. Since each sign language has its own basic identity, the focus is on Italian sign language (LIS). It then analyzes the method of learning/ teaching sign language; In particular, it illustrates the CounseLis method and an online teaching/learning experience that the CounseLis school has developed during the pandemic due to the spread of Sars cov2.
Lo scopo del presente contributo è quello di illustrare le caratteristiche generali della lingua dei segni come sistema comunicativo che sfrutta il canale visivo-gestuale. Poiché ogni lingua dei segni ha una sua identità di base, ci si sofferma in particolare sulla lingua dei segni italiana (LIS). Si analizza poi il metodo di apprendimento/ insegnamento della lingua dei segni; in particolare si illustra il metodo CounseLis e un’esperienza di insegnamento/apprendimento online che la scuola CounseLis ha sviluppato in occasione della pandemia dovuta alla diffusione della Sars Cov2.
Keywords
Full Text:
PDF (Italiano)References
Antinoro Pizzuto E. (2007), Meccanismi di coesione testuale e Strutture di Grande Iconicità nella Lingua dei Segni Italiana (LIS) e altre lingue dei segni. In Fontana-Mignosi (a cura di), Segnare, parlare, intendersi: modalità e forme. Milano: Mimesis Edizioni 2012.
Antinoro Pizzuto-Rossini-Russo Cardona-Wilkinson (2005), Formazione di parole visivo-gestuali e classi grammaticali nella Lingia dei Segni Italiana (LIS): dati disponibili e questioni aperte. In «La formazione delle parole: atti del XXXVII Congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (SLI) : L'Aquila, 25-27 settembre 2003». Roma: Bulzoni Ed.
Arduini-Fabbri (2008), Che cos'è la linguistica cognitiva. Roma: Carocci Ed.
Bagnara-Corazza- Fontana- Zuccalà (a cura di) (2008) I segni parlano. Prospettive di ricerca sulla Lingua dei Segni Italiana. Milano: F. Angeli Ed.
Ballarin-Bigotti (2010), La glottodidattica umanistico-affettiva e funzionale. Progetto A.L.I.A.S., Venezia: Università Cà Foscari.
Buonomo V. – Celo P. (2009), Continuismo/discontinuismo nelle lingue segnate. Una gestualità comune con le lingue vocali?. In «Ontogenesi, filogenesi e differenziazione dei sistemi comunicativi». Pavia: Altravista (vol. 8: 71-8).
La Grassa M. (2014), La lingua dei segni per gli udenti. L'italiano per i sordi. Roma: Aracne Ed.
Perruca A., (1998) La pedagogia intercultuale, in ID (a cura di), Pedagogia interculturale e dimensione europea dell’educazione,Lecce, Pensa MultiMedia.
Pigliacampo R., (1987)Appunti di semiotica, Edizioni Il Sordudente, porto Recanati
Ricci, C., (2001) Manuale per l’integrazione scolastica: i principi, le competenze, la buona pratica. Fabbri-Editore, Milano.
Saussure F. (1970), Corso di linguistica generale. [1922]. A cura di Tullio De Mauro. Bari: Laterza.
Volterra V. (1987), La lingua italiana dei segni. Bologna, il Mulino.
DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v6i4.725
Refbacks
- There are currently no refbacks.
Copyright (c) 2023 Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics
ISSN printed: 2532-3296