BODIES, SPACES, AND VICARIOUSNESS: RESEARCH ON IMPLICIT KNOWLEDGE IN DISADVANTAGED AND MARGINALIZED CONTEXTS

Cristina Promentino, Fausta Sabatano

Abstract


According to Bioeducational Sciences (Frauenfelder, 2001), which propose a complex view of human development as a dynamic interaction between biological identity and the environment, this contribution aims to investigate the role of Outdoor Education for All (Sravrianos, 2022) as an inclusive practice in marginalised contexts. In this sense, the theory of simplexity (Sibilio, 2017) highlights the role of corporeality as the basis of embodied and situated learning (Maturana, Varela, 1988). In this perspective, the environment becomes potentially vicarious (Berthoz, 2011), particularly for individuals with disabilities who can see their transformative possibilities expand (Sibilio, 2016), promoting the development of intellectual abilities and educational potential. The research questions relate to the possibility of identifying Outdoor Education as a possible approach even in disadvantaged contexts. The research, which adopts a qualitative design (Mortari, 2022), was carried out at Casa Raoul (Sabatano, 2018), a semi-residential community for young people with intellectual disabilities located in an area with a high social vulnerability index (ISTAT, 2023). In the first phase, the research objective presented here aims to investigate the possible relationships between the representations and decision-making processes implemented by individuals to isolate methodological elements that could be transferred to similar contexts.


Full Text:

PDF

References


Aiello, P. (2017). Creare mondi possibili: una sfida per la pedagogia dell'inclusione. Milano: Franco Angeli.

Abric, J.-C. (1993). Specific processes of social representations. Papers on Social Representations, 2(2), 123

Antonietti, M., Bertolino, F., Guerra, M., Schenetti, M. (a cura di), Educazione e Natura. Fondamenti prospettive, possibilità, Franco Angeli, Milano, 2022. Disponibile in: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/773 [20 settembre 2023].

Barbiero, G., Berto, R., Introduzione alla biofilia. La relazione con la Natura tra genetica e psicologia, Carocci editore, Roma, 2016.

Bandura, A. (a cura di), Il senso di autoefficacia. Aspettative su di sé e azione, Erickson, Trento, 1996.

Bateson, G., Verso un'ecologia della mente, Adelphi, Milano, 1977.

P. Bertolini. L'esistere pedagogico. La Nuova Italia, 2016.

Berthoz, A. (2015). La vicarianza: Il nostro cervello creatore di mondi (S. Ferraresi, Trad.). Torino: Codice Edizioni. (Opera originale pubblicata in francese come La vicariance: Le cerveau créateur de mondes)

Bortolotti, A., Outdoor Education. Storia, ambiti, metodi, Guerini, Milano, 2019.

Bortolotti, A., Per un'educazione attiva all'aria aperta. In: "Infanzia - Rivista di studi ed esperienze sull'educazione", n. 4/5, luglio/ottobre, Spaggiari, Parma, 2015.

Bronfenbrenner, U. (1979). The Ecology of Human Development: Experments byNature and Design. Cambridge: Harvard University Press

Bruner J. (1996): La culturadell’educazione. Nuovi orizzonti per la scuola. Trad. it. Milano: Feltrinelli, 2001.

Damasio, A.R., L'errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano, Adelphi, Milano, 1995.

Farne, R., Agostini, F. (a cura di), Outdoor Education. L'educazione si-cura all'aperto, Edizioni Junior,

Gruppo Spaggiari, Parma, 2014.

Farnè, R., Bortolotti, A., Terrusi, M. (a cura di), Outdoor Education: prospettive teoriche e buone pratiche, Carocci editore, Roma, 2018.

Goussot, Alain. (2015). La pedagogia speciale come scienza delle mediazioni e delle differenze. Fano: Aras Edizioni, collana Paideia e Alterità.

Kolb, D.A., Apprendimento esperienziale. L'esperienza come fonte di apprendimento e sviluppo, Prentice Hall, Englewood Cliffs, NJ, 1984.

Mantovani, S. (a cura di). (1998). La ricerca sul campo in educazione. I metodi qualitativi. Milano: Bruno Mondadori.

Massa R., Cerioli L. (1999): Sottobanco. Le dimensioni nascoste della vita scolastica.

Milano: FrancoAngeli.

Mortari, L., & Ghirotto, L. (a cura di). (2022). Metodi per la ricerca educativa. CarocciEditore

Moscovici S. (1984): Il fenomeno delle rappresentazioni sociali. In S. Moscovici, R.M.Far (a cura di): Rappresentazioni sociali. Bologna: il Mulino, 1989, pp.23-94.

Ö. Palavan, V. Cicek, M. Atabay. Outdoor learning activities and their impact on students' social skills in mixed ability classrooms. Journal of Educational Research, 2016.

Rivoltella, P. C. (2015). Vicarianza, design didattico e competenze degli studenti. In Vicarianza e didattica (p. 46). Torino: Codice Edizioni.

Sabatano, F. (2022). Vietato l'accesso. Una ricerca-azione partecipativa sull'inclusione nei contesti multiproblematici. Italian Journal of Special Education for Inclusion, X(2), 71-79.

Sabatano, F. (2015). La scelta dell'inclusione. Progettare l'educazione in contesti di disagio sociale. Milano: Guerini e Associati.

Sabatano, F. (2011). Crescere ai margini. Educare al cambiamento nell'emergenza sociale. Roma: Carocci.

Sabatano, F., & Pagano, G. (2019). Libertà marginali. La sfida educativa tra devianza, delinquenza e sistema camorristico. Milano: Guerini e Associati.

Schenetti, M., Salvaterra, I., "La scuola nel bosco: un modello integrato per accompagnare i servizi per l'infanzia e le scuole verso una didattica all'aperto innovativa e consapevole". In: Chistolini, S. (a cura di), L'Asilo nel Bosco. La scuola aperta alla comunicazione sul territorio tra arte e comunità, FrancoAngeli, Milano, 2021, pp. 270-283.

Schenetti, M., Salvaterra, I., Rossini, B., La scuola nel bosco. Pedagogia, didattica e natura, Erickson, Trento, 2015.

Sibilio, M. (2017). Vicarianza e didattica. Corpo, cognizione, insegnamento. Brescia: La Scuola.

Sobel, D., Place-Based Education. Connecting Classrooms and Communities, The Orion Society, Great Barrington, MA, 2004.

Stavrianos, A. e Pratt-Adams, S. (2022) Rappresentazioni dei vantaggi dell'istruzione all'aperto per studenti con disabilità di apprendimento: un'analisi tematica dei giornali. Open Journal of Social Sciences , 10 , 256-268. doi: 10.4236/jss.2022.106020




DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v9i2_Sup.1550

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Copyright (c) 2025 ITALIAN JOURNAL OF HEALTH EDUCATION, SPORT AND INCLUSIVE DIDACTICS

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics 
ISSN printed: 2532-3296