MR. ERROR AND THE DEMOCRATIC POSSIBILITIES OF THE PEDAGOGY OF ERROR

Maria Sammarro, Silvestro Malara

Abstract


Gianni Rodari perfects the collective in education, within the evaluation of the experience of error. Thought explores semiotics, gaming, even neuroscience. The error becomes a creative tool, in relation to the systemic-procedural reading of inclusion, to the promotion of environments in which learning is functional and activates participation in educational action.

The Rodarian teacher, who has absorbed Freinet's incorrect techniques, validates the role in intuition and self-correction, considers the self-educating aspect and, finally, reads the error within a universal planning, which becomes capable of distinguishing between error and errant, underlining that overcoming the error favors individual growth, the development of skills, cohesion and peace between individuals.


Keywords


Error, Diversity, Neuroscience, Popular Pedagogy, Didactics

Full Text:

PDF

References


Agrusti, G. (2021). Approcci criteriali alla valutazione nella scuola primaria. RicercAzione, 13(1), 25–38.

Baldacci, M. (2014), Per un’idea di scuola. Istruzione, lavoro e democrazia. Milano: FrancoAngeli.

Berthoz, A. (2019). La semplessità. Torino: Codice.

Cambi, F. (2004). Saperi e competenze, Roma-Bari: Laterza.

Coin, F. (2013). Didattica enattiva. Cosa è e cosa può fare? Formazione & Insegnamento XI – 4 – 2013 ISSN 1973-4778 print – 2279-7505 on line doi: 10746/-fei-XI-03-13_02 © Pensa MultiMedia.

Cottini, L. (2019). Universal Design for Learning e curricolo inclusivo. A cura di. Firenze: GiuntiEdu.

Csikszentmihalyi, M. (2021). Flow. Psicologia dell’esperienza ottimale. Milano: Edizioni ROI.

Cuzzi, A. M. (2024). Insegnare attraverso gli errori: la valutazione formativa per favorire l’apprendimento e il benessere degli studenti, IUL Research, Open Journal of IUL University, Vol. 5 num. 9.

Damasio, A.R. (1995). L’errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano. Milano: Adelphi.

Di Blas, N., Fabbri, M. & Ferrari, L. (2018). Il modello TPACK nella formazione delle competenze digitali dei docenti. Normative ministeriali e implicazioni pedagogiche. Italian Journal of Educational Technology, 26(1), 24-38. doi: 10.17471/2499-4324/954.

Dewey, J. (2019). Come pensiamo. Milano:Raffaello Cortina editore.

Dweck, C. (2006). Mindset: The New Psychology of Success. Random House: New York.

Ferrari, S. Pasta, S. (2023). Information Literacy: l’istanza educativa centrale per la declinazione delle competenze digitali. Annali online della Didattica e della Formazione Docente. Vol. 15, n. 26/2023, pp. 170-192 – ISSN 2038-1034.

Floridi, L. (2022). Etica dell’intelligenza artificiale. Milano: Raffaello Cortina editore.

Freinet, C.; Freinet, E. (1963). Nascita di una pedagogia popolare, con prefazione di G.

Tamagnini. Firenze: La Nuova Italia.

Freinet, C. (1974). Le mie tecniche. Firenze: La Nuova Italia.

Frith CD, Frith U. (2007). Social cognition in humans. Curr Biol. 2007 Aug 21;17(16):R724-32. doi: 10.1016/j.cub.2007.05.068. PMID: 17714666.

Giovanni XXIII, Pacem in terris, 11 aprile 1963.

Girelli, C. (2020). Valutare nella scuola primaria. Dal voto al giudizio descrittivo. Roma: Carocci Editore.

Gulliksen, J. et al. (2003). Key principles for user-centred systems design; Behaviour and Information Technology.

Hattie, J., & Timperley, H. (2007). The power of feedback. Review of Educational Research, 77(1), 81–112.

Lucangeli, D. (2019). Cinque lezioni leggere sull’emozione di apprendere. Trento: Erickson.

Lucangeli, D., Tozzi L. (2023). Se sbagli non fa niente. Il segreto delle carezze emotive che aiutano i nostri figli ad apprendere. Roma: De Agostini.

Malara, S. (2024). Computer vision: possibilità e limiti del corpo e delle immagini dell’Intelligenza Artificiale. Mizar, Costellazione di pensieri. N°21 Luglio-dicembre 2024.

Marzano, A. (2015). Assessment dei risultati di apprendimento. In L. Galliani (Ed.), L’agire valutativo. Brescia: Editrice La Scuola.

Montessori, M. (1999). La scoperta del bambino. Milano: Garzanti.

Pellerey, M. (2004). Le competenze individuali e il Portfolio, Firenze: La Nuova Italia.

Perla, L., Riva, M. G. (2016). L’agire educativo. Brescia: Editrice La scuola.

Popper, K. (2024). I due problemi fondamentali della teoria della conoscenza. Milano: Il Saggiatore.

Popper, K. (2010). Logica della scoperta scientifica. Il carattere autocorrettivo della scienza. Torino: Einaudi.

Popper, K. (2009). Congetture e confutazioni. Lo sviluppo della conoscenza scientifica. Bologna: Il Mulino.

Recalcati, M. (2014). L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento. Torino: Einaudi.

Recalcati, M. (2017). Contro il sacrificio. Al di là del fantasma sacrificale. Milano: Raffaello Cortina

Rivoltella, P.C. (2024). Neurodidattica, insegnare al cervello che apprende. Milano: Raffaello Cortina editore.

Rodari, G. (1973). Grammatica della fantasia. Torino: Einaudi.

Rodari, G. (1964). Il Libro degli errori. Torino: Einaudi.

Rossi, P.G. (2011). Didattica enattiva. Complessità, teorie dell’azione, professionalità docente. Milano: Franco Angeli.

Schön, D.A. (2024). Il professionista riflessivo. Bari: Edizioni Dedalo.




DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v9i2_Sup.1511

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Copyright (c) 2025 ITALIAN JOURNAL OF HEALTH EDUCATION, SPORT AND INCLUSIVE DIDACTICS

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics 
ISSN printed: 2532-3296