IMPROVING TEXT COMPREHENSION, LOGICAL REASONING, AND PROBLEM-SOLVING SKILLS: AN EMPIRICAL STUDY IN PRIMARY EDUCATION
Abstract
Keywords
Full Text:
PDFReferences
Beni R.D., Cornoldi C., Carretti B. & Meneghetti C. (2003). Nuova guida alla comprensione del testo, vol. 1. Trento: Erickson.
Boninelli M.L. (2022) Il deepl learning. Un’indagine sperimentale sull’integrazione del Programma di Arricchimento Strumentale di Reuven Feuerstein e del Cooperative Learning nella scuola primaria. In Collana: Didactics, Disability, Work. Lecce: Pensa Multimedia
Calonghi L. & Coggi, C. (1993). Didattica e sviluppo dell’intelligenza. Torino: Tirrenia.
Calvani A., Peru A., Pellegrini M. & Di Martino V. (2023). Potenziare logica e problem solving. Roma: Carocci.
Cantagallo A., Spintoni G., Antonucci G. (2010) (eds.). Le funzioni esecutive. Valutazione e riabilitazione. Roma: Carocci.
Cardarello R. & Pintus A. (2019). La comprensione del testo nella scuola italiana: un bilancio storico e critico. In A. Calvani, & L.C. Cajola, Strategie efficaci per la comprensione del testo: Il Reciprocal teaching. S. Ap. IE.
Europea, U. (2006). Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente (2006/962/CE). Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, 30(2006), 10-18.
Haywood H.C., Brooks P.& Burns M.S. (1992). Bright Start: Cognitive Curriculum for Young Children. Watertown, Massachussets: Charlesbridge Publisher.
Haywood H.C. (2010) Cognitive education: A transactional metacognitive prospective. In Journal of Education and Psychology, 9(1), 21-35.
Nouchi R. & Kawashima R. (2014). Improving cognitive function from children to old age: a systematic review of recent smart ageing intervention studies. Advances in Neuroscience, 1–15. http://www.hindawi.com/journals/aneu/2014/235479/ (ver. 15.12.2015).
Lucangeli D., Tressoldi P. E., & Cendron M. (1998). SPM-Test delle abilità di soluzione dei problemi matematici. Trento: Edizioni Erickson.
Minuto M., & Ravizza R. (2008). Migliorare i processi di apprendimento. Il metodo Feuerstein: dagli aspetti teorici alla vita quotidiana. Trento: Erickson.
MIUR (2012). Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione.
Oakhill J. e Cain K. (2007). Problemi di causalità nella comprensione della lettura nei bambini. Strategie di comprensione della lettura: teorie, interventi e tecnologie, 47-71.
Oecd (2019). PISA 2018 Assessment and Analytical Framework. Paris: Pisa, Oecd Publishing.
Paour J.L. (2012). Sviluppare la concettualizzazione: chiave di volta dell’educazione cognitiva nella scuola materna. In CIRDA, Centro Interstrutture per la Ricerca Didattica e l’Aggiornamento degli Insegnanti (a cura di), Bambini, metacognizione e apprendimento. Educare l’intelligenza nella scuola dell’infanzia e elementare: esperienze, teorie e prospettive (pp.44-65). Torino: L’Harmattan Italia.
Pekrun R., & Stephens E. J. (2009). Goals, emotions, and emotion regulation: Perspectives of the control-value theory. In Human Development, 52(6), 357-365.
Piacenza, S. (2023). La valutazione che cambia. Una valutazione per il cambiamento evolutivo. Milano: FrancoAngeli.
Piacenza S. & Mignone M.T. (2024). Lo specchio generoso. Il metodo Bright Start e le sue sperimentazioni in Italia e all’estero. Milano: FrancoAngeli.
Thomas M.S.C. (2012), Brain plasticity and education. British Journal of Educational Psychology-Monograph Series II: Educational Neuroscience, 8, 142–156.
Trinchero R., 2015 Per una didattica brain-based: costruire la learning readiness attraverso la pratica deliberata. Form@re Open Journal per la formazione in rete, num. 3, vol.15.
Trinchero R. (2018). Costruire e certificare competenze nel secondo ciclo. Milano: Rizzoli.
Trinchero R. & Piacenza S. (2020). Un percorso formativo alla comprensione del testo matematico, dai 5 ai 14 anni. Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, (7), 50-74.
Trinchero R. (2022). Penso dunque imparo. Guida al potenziamento cognitivo. Milano: Pearson.
Trinchero R. (2022a), Metodo, atteggiamento, consapevolezza. Per una didattica orientata allo sviluppo dell’intelligenza. In (a cura di) P. Ricchiardi, E., M. Torre, & R. Trinchero. Percorsi di ricerca didattica e docimologica. Studi in onore di Cristina Coggi. Milano: FrancoAngeli.
DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v9i2.1408
Refbacks
- There are currently no refbacks.
Copyright (c) 2025 ITALIAN JOURNAL OF HEALTH EDUCATION, SPORT AND INCLUSIVE DIDACTICS

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics
ISSN printed: 2532-3296
Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics
