COMPLEX DISABILITIES AND INCLUSION: A NEW CHALLENGE FOR THE EDUCATIONAL ENVIRONMENTS

Edoardo Ghezzani

Abstract


Since the 2006 UN CRPD, many steps have been taken in the field of inclusion. For example, accessibility has become very important in Europe thanks to the EAA 2019. Many people with disabilities are finally fully included in social life, finding jobs, accessible activities, adaptive sports. But it's still clear that many other people with disabilities are excluded from society, especially people with complex conditions where a severe physical disability is combined with an intellectual disability. In these cases, it's necessary to activate many tailor-made interventions, attentive to the needs of each individual. This type of care involves a major commitment, which for some people may be an "unreasonable" effort, to use a provocative comparison with the basic concept of "reasonable accommodation" in the UN Convention. It is therefore essential to take up this challenge and offer educational activities that are accessible to people with complex disabilities, leaving no one behind


Keywords


Disability, Complexity, Exteriority, Face, Encounter

Full Text:

PDF

References


Arendt, H. (2006). Eichmann in Jerusalem: A Report on the Banality of Evil. Penguin Publishing Group.

Basaglia, F. (2018). Conferenze Brasiliane. Raffaello Cortina Editore.

Id. (2013). Crimini di pace. Ricerche sugli intellettuali e sui tecnici come addetti all'oppressione. Baldini&Castoldi.

Id. (2013). La maggioranza deviante. Baldini&Castoldi.

Id. (Ed.). (1969). Morire di classe. La condizione manicomiale fotografata da Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin. Einaudi Editore.

Id. (2017). Scritti. Il Saggiatore.

Id. (Ed.). (2014). L’istituzione negata. Rapporto da un ospedale psichiatrico. Baldini&Castoldi.

Bernardini, M.G., Casalini, B., Giolo, O., Re, L. (Eds.). (2018). Vulnerabilità: etica, politica, diritto. If Press.

Cassinelli, L. (2020). 10.000 giorni di CAA. Una vita speciale in Comunicazione Aumentativa Alternativa. Edizioni Centro Studi Erickson.

Cescon, R. (2020). Disabile chi? La vulnerabilità nel corpo che tace. Mimesis Edizioni.

Dadà, S. (2021). Maternità e Alterità. Per una bioetica della cura. Edizioni Ets.

Fabris, A. (Ed.). (2018). Etiche applicate. Carocci editore.

Id. (2016). RelAzione. Una filosofia performativa. Morcelliana.

Fantozzi, F. (2021). Inclusione: l’accomodamento ragionevole come professionalità diffusa. Professionalità studi, 3, 135-144.

Id. (2020). Solitudine e difficoltà di relazione sociale degli studenti con disabilità al tempo dell’isolamento da Covid-19: dai recinti alle reti di cura. Pedagogia oggi, 2, 154-169.

Id. (2020). Interdisciplinarità e bisogni educativi speciali in tempi di lockdown sanitaria obbligatorio: una connessione reale anche in ambiente virtuale. Italian Journal of Special Education for Inclusion, 1, 138-148.

Foot, J. (2015). The man who closed the Asylums: Franco Basaglia and the revolution in mental health care. Verso Book.

Galanti, M.A., Sales, B. (2017). Disturbi del neurosviluppo e reti di cura. Prospettive neuropsichiatriche e pedagogiche in dialogo. Edizioni Ets.

Id. (2012). Smarrimenti del Sé. Educazione e perdita tra normalità e patologia. Edizioni Ets.

Han, B.C. (2022). La società senza dolore. Perché abbiamo bandito la sofferenza dalle nostre vite. Giulio Einaudi Editore.

Hogg, M.A., Vaughan, G.M. (2016). Psicologia sociale. Teorie e applicazioni. Pearson Italia.

Intesa San Paolo (2023). Le parole giuste. Media e persone con disabilità (online ed.). https://bit.ly/3EmJNCr.

Jacopozzi, A., Olianti, S. Lo sguardo dell’altro. Per un’etica della cura e della compassione. Edizioni Messaggero Padova.

Kittay, E. (2010). La cura dell’amore. Donne, uguaglianza, dipendenza. Vita e Pensiero.

Levinas, E. (2004). Totalità e Infinito. Saggio sull’esteriorità. Jaca Book.

Malafarina, A.G., Arrigoni, C., Sani, L. (Eds.) (2024). Comunicare la disabilità. Prima la persona (digital ed.). Ordine dei giornalisti consiglio nazionale. comunicare la disabilità-prima la persona.

Maranesi, P. (2018). La fragilità in Francesco d’ Assisi. Quando lo scandalo della sofferenza diventa grazia. Edizioni Messaggero Padova.

Martini, C.M., Petrosino, S. (2023). Sul corpo. Centro Ambrosiano.

Mèlich, J.C. (2024). Essere fragili. Riflessioni sulla vulnerabilità. Il Saggiatore.

Merlo. G. (2024). Disabilità. Il peso delle parole, ITL.

Monceri, F. (2017). Etica e disabilità. Morcelliana.

Novello, M., Gallio, G. (2023). Franco Basaglia e la psichiatria fenomenologica. Ipotesi e materiali di lettura. Stem Mucchi Editore.

Olianti, S. (2021). Luce dalle ferite. Per un’etica della fragilità e della tenerezza. Edizioni Messaggero Padova.

Paoletti, D. (2022). Accoglienza: lo stile di Francesco. Esito del con-tatto della minorità. Edizioni Biblioteca Francescana.

Id. (2021). Prossimità: il linguaggio di Francesco. Con-tatto della minorità. Edizioni Biblioteca Francescana.

Petrosino, S. (2010). La scena umana. Grazie a Deridda e Levinas. Jaca Book.

Rotelli, F. (1999). Per la normalità. Taccuino di uno psichiatra. Asterios.

Rovatti, P.A. (2013) Restituire la soggettività. Lezioni sul pensiero di Franco Basaglia. Edizioni alpha beta Verlag.

Saraceno, B. (2022). La salute mentale nel mondo. Il rapporto OMS 2022 (online ed.). https://bit.ly/3EL4qbn.

Schianchi, M. (2012). Storia della disabilità. Dal castigo degli dèi alla caduta del welfare. Carocci editore.

Veglia, N. (Ed.). (2021). Disabilità. Iniziamo dalle parole. Agenzia delle entrate.

World Health Organization WHO. (2022). World mental health report: Transforming mental health for all (online ed.) https://iris.who.int/bitstream/handle.

Zappaterra, T. (2010). Special Needs a scuola. Pedagogia e didattica inclusiva per alunni con disabilità. Edizioni ETS.

Id. (Ed.). (2022). Progettare attività didattiche inclusive. Strumenti, tecnologie e ambienti formativi universali. Edizioni Angelo Guerini e Associati.




DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v9i2.1348

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Copyright (c) 2025 ITALIAN JOURNAL OF HEALTH EDUCATION, SPORT AND INCLUSIVE DIDACTICS

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics 
ISSN printed: 2532-3296