SUSTAINABILITY AS CARE AND EDUCATIONAL RESPONSIBILITY: A GENERATIONAL CHALLENGE
Abstract
Keywords
Full Text:
PDFReferences
Ammaniti M. (2020). E poi, i bambini. I nostri figli al tempo del coronavirus. Milan: Solferino.
Barone P. (2009). Pedagogia dell’adolescenza. Milan: Guerini Scientifica.
Bertolini P. (2005). Pedagogia e scienze dell’educazione. Florence: La Nuova Italia.
Bruner J. (1988). La mente a più dimensioni. Trad. it. Bari: Laterza.
Bruner J. (1992). La ricerca del significato. Trad. it. Torino: Bollati Boringhieri.
Cambi F. (2010). Educazione e pedagogia oggi. Rome-Bari: Laterza.
Careri F. (2006). Walkscapes. Camminare come pratica estetica. Torino: Einaudi.
Chambers A. (1993). Tell Me: Children, Reading and Talk - How Adults Help Children Talk Well About Books. Mississipi: Thimble Press.
D’Aprile G., Bufalino G. (2024). Storie tra i banchi. Il percorso “EcoNarrazioni. Atelier formativi per la cura educativa”. Annali online della Didattica e della Formazione Docente, 16(28): 77-89.
Di Bari C. (2020). L’emergenza Covid-19 tra comunicazione e formazione, Studi Sulla Formazione/Open Journal of Education, 23(1): 45-54.
Donati P., Solci R. (2011). I beni relazionali. Che cosa sono e quali effetti producono. Torino: Bollati Boringhieri.
Farné R. (2018). L’insostenibile pesantezza dell’educazione. Pedagogia oggi, XVI(1): 51-69.
Fromm E. (1976). To Have or To Be? New York: Harper & Row.
Giovannini E. (2018). L’utopia sostenibile. Rome-Bari: Laterza.
Goleman D. (1995). Emotional Intelligence. New York: Bantam Books.
Guerra M. (2017). Materie intelligenti. Un'immersione nella pedagogia del bosco. Trento: Erickson.
Haidt J. (2024). The anxious generation. How the significant rewiring of childhood is causing an epidemic of mental illness. New York: Penguin.
Iaquinta T. (2022). Unlocked. Genitori ed educatori durante e dopo la pandemia. Bologna: Il Mulino.
Malavasi P. (2020). Insegnare l’umano. Milan: Vita e Pensiero.
Malavasi P. (2022). PNRR e formazione. La via della transizione ecologica. Milan: Vita e Pensiero.
Maltese S. (2021). Non è una pandemia per giovani. Le adolescenze in stand-by e la metafora che non c’è. Journal of Health Care Education in Practice, 3(1): 3-11.
Mancaniello M. R. (2020). Adolescenti al tempo del Covid-19: una riflessione sul significato di vivere “attimi della catastrofe adolescenziale” in uno spazio-tempo negato, nella separazione corporea dal gruppo dei pari e in una relazione scolastica digitale. Studi Sulla Formazione/Open Journal of Education, 23(1): 13-43.
Montessori M. (1850). La scoperta del bambino. Milan: Garzanti.
Montessori M. (1948). Come educare il potenziale umano. Milan: Garzanti.
Montessori M. (1950). Il segreto dell’infanzia. Milan: Garzanti.
Montessori M. (1952). La mente del bambino. Milan: Garzanti.
Mortari L. (2006). Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione. Rome: Carocci.
Mortari L. (2020). Educazione ecologica. Rome-Bari: Laterza.
Morton T. (2013). Hyperobjects: Philosophy and Ecology after the End of the World. Minneapolis: University of Minnesota Press.
Nussbaum M. C. (1995). Poetic Justice: The Literary Imagination and Public Life. Boston: Beacon Press.
Nussbaum M. C. (2011). Creating Capabilities: The Human Development Approach. Cambridge, MA: Harvard University Press.
Paparella N., del Gottardo E. (2023). Bambini intraprendenti. La scuola in campagna. Milan: FrancoAngeli.
Prisco G. (2021). Transizione ecologica e nuove generazioni: il ruolo della famiglia nella promozione della sostenibilità in un’ottica inclusiva e interculturale. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 19(2): 159-168.
Prisco G., Isch Lopez E., Romero Moñivas J. (2024). Educare alla trasformazione sostenibile: dall’agire individuale alla partecipazione comunitaria. Reggio Emilia: Edizioni Junior.
Regni R. (2024). L’infanzia e i suoi segreti. Capire i bambini nella società iperconnessa. Rome: Armando.
Riva M. G. (2018). Sostenibilità e partecipazione: una sfida educativa. Pedagogia oggi, XVI(1): 33-50.
Rockström J., et al. (2009). Planetary boundaries: exploring the safe operating space for humanity. Ecology and Society, 14(2): 32.
Sachs J. D. (2015). L’era dello sviluppo sostenibile. Milan: Università Bocconi.
Sandrini S. (2022). Pedagogia e formazione alla transizione ecologica. Tracce. Lecce: Pensa Multimedia.
Save the Children (2020). Proteggiamo i bambini. Whatever it takes. L’impatto della pandemia sui bambini e sugli adolescenti in Italia e nel mondo. Rome: Save the Children Italia Onlus.
Segre G., Campi R., Scarpellini F., Clavenna A., Zanetti M., Cartabia M., Bonati M. (2021). Interviewing children: the impact of the COVID-19 quarantine on children’s perceived psychological distress and changes in routine, BMC pediatrics, 21(1): 231.
Sen A. (1999). Development as Freedom. Oxford: Oxford University Press.
Terrusi M. (2017). Meraviglie mute. Silent book e letteratura per l'infanzia. Rome: Carocci.
UNESCO (2023). Re-immaginare i nostri futuri insieme: un nuovo contratto sociale per l’educazione. Paris/Brescia: UNESCO/Editrice La Scuola.
United Nations (2015). Transforming our world: The 2030 Agenda for Sustainable Devolepement. https://sustainabledevelopment.un.org/content/documents/21252030% 20-Agenda%20for%20Sustainable%20Development%20web.pdf.
Von Bertalanffy L. (1983). Teoria Generale dei Sistemi. Fondamenti, sviluppo, applicazioni. Trad. it. Milan: Mondadori.
Wallace-Wells D. (2020). La terra inabitabile. Una storia del futuro. Milan: Mondadori.
WCED (1987). Our Common Future: Report of the World Commission on Environment and Development, Oxford-New York: Oxford University Press.
DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v9i2.1333
Refbacks
- There are currently no refbacks.
Copyright (c) 2025 ITALIAN JOURNAL OF HEALTH EDUCATION, SPORT AND INCLUSIVE DIDACTICS

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics
ISSN printed: 2532-3296