L’Attività Sportiva nei processi Formativi e Scolastici
Abstract
Lo scopo del presente contributo di ricerca è portare all’evidenza l’importanza delle scienze motorie e sportive intese quale strumento formativo efficace nei riguardi dell’individuo. A tal proposito sono analizzati i valori e il po- tenziale che il sistema sportivo è in grado di fornire anche nel contesto scolastico, con un alto impatto sul fenomeno dell’apprendimento e della crescita individuale e collettiva.
Full Text:
PDF (Italiano)References
Ausubel, D. (2004). Educazione e processi cognitivi. Guida psicologica per gli insegnanti. Milano: Franco Angeli.
Barausse, A. (2004). I maestri all’università. La Scuola pedagogica di Roma. Roma: Morlacchi.
Becchi, E., Bertecchi, B., a cura di (1994). Manuale critico della sperimentazione e della ricerca educativa. Milano: Franco Angeli.
Brezinka, W. (2011). Educazione e pedagogia in tempi di cambiamento culturale. Milano: Vita e pensiero.
Dewey, J. (1967). L’educazione di oggi. Firenze: La Nuova Italia.
Di Palma, D., & Tafuri, D. (2016). Special needs and inclusion in sport management: a specific literature review. Sport Science, 9(Suppl. 2), 24-31.
Elliott J. (1991). Action research for educational change. Philadelphia: Open University Press.
Elliott, J. Somekh, B, and Winter, R (2002) (eds) Theory and Practice in Action Research, Symposium Books: Oxford.
Elliott, J. (2007). Reflecting Where the Action Is: the Selected Writings of John Elliott on Pedagogy and Action Research. Routledge: London.
Farinelli, G. (2008). Pedagogia dello sport ed educazione della persona. Perugia: Morlacchi.
Froebel, F. (1967). L’educazione dell’uomo e altri scritti. Firenze: La Nuova Italia.
Galimberti U., Il corpo, Feltrinelli, Milano, 2003.
Gardner, H. (1988). La nuova scienza della mente: storia della rivoluzione cognitiva. Milano: Feltrinelli.
Gardner, H. (1994). Intelligenze multiple. Milano: Anabasi.
Gardner, H. (1995). L’educazione delle intelligenze multiple. Dalla teoria alla prassipedagogica. Milano: Anabasi.
Goleman, D. (1996). Intelligenza emotiva. Che cos’è, perché può renderci felici. Milano: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli.
Isidori, E. (2008). Educazione, sport e valori. Roma: Aracne.
Lapierre, A. (2001). Dalla psicomotricità relazionale all’analisi corporea della relazione. Roma: Armando.
Le Boulch, J. (1979). Educare con il movimento. Roma: Armando.
Lewin K. & Weiss Lewin G. (1948). Resolving social conflicts, selected papers on group dynamics. New York: Harper.
Locke, J., a cura di Marchesi, T. (1951). Pensieri sull’educazione. Firenze: La Nuova Italia.
Lucisano, P. & Salerni, A. (2002). Metodologia della ricerca in educazione e formazione. Roma: Carocci.
Mari G., (A cura di), Pedagogia del movimento e della corporeità (pag. 97) Milano: Vita e Pensiero.
Merleau Ponty, M. (1979). Il corpo vissuto. Milano: Il Saggiatore.
Musaio, M. (2013). L’arte di educare l’umano. Milano: Vita e Pensiero.
Naccari, A. G. A. (2003). Pedagogia della corporeità. Educazione, attività motoria e sport nel tempo, Perugia: Morlacchi Editore.
Osti, M., Gamberini, A., (2010). Educare per vincere nella vita. Roma: Armando.
Peri V., Anno europeo 2004, educare attraverso lo sport, in Settimana - 11 gennaio 2004/n.1.
Postic, M. & De Ketele, J. M. (1988). Observer les situations éducatives. Paris: Presses Universitaires de France.
Sibilio, M. (2002). Il corpo intelligente: l’interazione tra le intelligenze umane in un percorso laboratoriale a carattere motorio. Napoli: Ellissi.
Sibilio, M. (2005). Lo sport come percorso educativo. Napoli: Alfredo Guida Editore.
Sibilio, M. (2007). Il contributo di John Dewey alla costruzione della dimensione educativa delle attività sportive. In Quaderni del Dipartimento 2006-2007. Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Scienze dell’Educazione. Lecce: Pensa Editore.
Sibilio, M. (2008). Epistemology of Sports and Motor Activities for Educational Matters. Szombathely (Ungheria): Savaria University Press.
Sibilio, M. (2008). Il gioco e le attività motorie e ludico-sportive: cenni storici e codici pedagogici. Lecce: Pensa Editore.
Sorzio P. (2005). La ricerca qualitativa in educazione. Roma: Carocci.
Valentini, M., Dardanello, R., Federici, A. (2003). L’arte del gioco e dell’animazione, Urbino: Editore Montefeltro.
DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v1i1_Sup.118
Refbacks
- There are currently no refbacks.
Copyright (c) 2019 Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics
ISSN: 2532-3296