"SILENT" EDUCATORS FOR INCLUSION
Abstract
The article - starting from a reflection on the relationship between regulatory interventions and educational practices in Italy around the themes of disabilities and Special Educational Needs (BES) - intends to propose stories, tales, and narratives as "silent educators" capable of favouring and promoting inclusion at school. Children's literature, in fact, offers a key to addressing the issues of disability and inclusion, also considering the most recent editorial production of picture and silent books. The latter are able to stimulate, in young readers, the activation of empathic processes and the discovery of the absolute uniqueness of each subject.
Keywords
Full Text:
PDFReferences
Andolfi, M., Forghieri Manicardi, P. (Eds) (2022). Adolescenti tra scuola e famiglia. Verso un apprendimento condiviso. Milano: Raffaello Cortina.
Avanzini, A. (Ed) (2013). Linee europee di letteratura per l'infanzia. Danimarca, Francia, Italia, Portogallo, Regno Unito. Milano: FrancoAngeli.
Barsotti, S., Cantatore, L. (2022). Letteratura per l’infanzia. Forme, temi e simboli del contemporaneo. Roma: Carocci.
Bernardi, M. (2010). Da grande diventerò felice. Declinazioni e rappresentazioni del dolore infantile nella letteratura per l’infanzia e nella dimensione poetica dei linguaggi narranti, Infanzia. Rivista di studi ed esperienze sull’educazione 0-6, n. 4.
Booth, T., Ainscow, M. (2008). L’index per l’inclusione. Promuovere l’apprendimento e la partecipazione nella scuola. Trento: Erickson.
Bruner, J. (1988). La mente a più dimensioni, trad. it. Roma-Bari: Laterza.
Bruner, J. (1997). La cultura nell’educazione. Milano: Feltrinelli.
Bruner, J. (2002). La fabbrica delle storie. Diritto, letteratura, vita, trad. it. Roma-Bari: Laterza.
Bruni, E. (2012) Intersezioni pedagogiche, Pisa: ETS.
Bruni, E. (2021) Ispirarsi alla paideia. I modelli classici nella formazione, Roma: Carocci.
Calvino, I. (1996). Sulla fiaba, Milano, Palomar S.r.l. e Arnoldo Mondadori Editore s.p.a.
Calvino, I. (2007). «Il midollo del leone». In M. Barenghi (a cura di), Saggi 1945-1985, vol. 1 (pp. 21-22). Milano: Mondadori.
Canevaro A., Le logiche del confine e del sentiero. Una pedagogia dell’inclusione (per tutti, disabili inclusi), Trento, Erickson, 2006.
Canevaro, A. (1976). “I bambini che si perdono nel bosco”. Identità e linguaggi nell’infanzia. Firenze: La Nuova Italia.
Canevaro, A. (1996). Quel bambino là... Scuola dell'infanzia, handicap e integrazione. Firenze: La Nuova Italia.
Canevaro, A. (1999). Pedagogia speciale. La riduzione dell’handicap. Milano: Mondadori.
Canevaro, A. (Ed) (2007). L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Trent’anni di inclusione nella scuola italiana. Trento: Erickson.
Canevaro, A., Goussot, A. (2000). La difficile storia degli handicappati. Roma: Carocci.
Canevaro, A., Ianes, D. (2001). Buone prassi di integrazione scolastica. Trento: Erickson.
Cendon, P. (1997). Handicap e diritto: Legge 5 febbraio 1992 n, 104: legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale, i diritti delle persone handicappate. Torino: Giappichelli.
Corazziari, G. (1994). L'Imperio A. Disabili: punto e a capo. Dalla dissipazione all'investimento. Roma: Koirè.
D’Amico, N. (2010). Storia e storie della scuola italiana. Bologna: Zanichelli.
Demetrio, D. (2000). L’educazione interiore. Introduzione alla pedagogia introspettiva. Firenze: La Nuova Italia.
Dewey, J. (2000). Democrazia e educazione, Firenze: La Nuova Italia.
Dovigo, F. (2007). Fare differenze: indicatori per l’inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali. Trento: Erickson.
Filomia, M. (2023). Abitare la soglia. Sguardi inclusivi nella letteratura per l’infanzia. Lecce: PensaMultimedia.
Fratini C. (2001). Handicap e marginalità sociale. In S. Ulivieri (Ed) L’educazione e i marginali. Storia, teorie, luoghi e tipologie dell’emarginazione. Firenze: La Nuova Italia.
Gardner, G. (1988). Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell’intelligenza. Milano: Feltrinelli.
Gardou, C. (2006). Diversità, vulnerabilità e handicap. Per una nuova cultura della disabilità. Trento: Erickson.
Gelati, M. (2004). Pedagogia speciale e integrazione. Dal pregiudizio agli interventi educativi. Roma: Carocci.
Genovesi, G. (2005). Scienza dell’educazione e pedagogia speciale. Roma: Carocci.
Goffman, E. (1970). Stigma. L’identità negata. Bari: Laterza.
Ianes, D. (2001). Didattica speciale per l’integrazione. Un insegnamento sensibile alle differenze. Trento: Erickson.
Ianes, D. (2005). Bisogni educativi speciali e inclusione. Trento: Erickson.
Ianes, D. (2006). La speciale normalità. Strategie di integrazione e inclusione per le disabilità e i Bisogni Educativi speciali. Trento: Erickson.
Ianes, D., Celi, F. (1995). Nuova guida al piano educativo individualizzato. Diagnosi, profilo dinamico funzionale, obiettivi e attività didattiche. Trento: Erickson.
Ianes, D., Tortello, M. (1999). La qualità dell’integrazione scolastica. Trento: Erickson.
Lepman, J. (2018). Un ponte di libri. Roma: Sinnos Editrice.
Lepri, C., Baldini, M. (2022). «Inclusione e letteratura. Percorsi formativi attraverso l’albo illustrato». In A. Quagliata, C. Lepri, F. Bocci, L. Cantatore. Le epistemologie nascoste. La costruzione del soggetto vulnerabile nell’immaginario educativo italiano. Un approccio grounded. Roma: RomaTre press.
Lyotard, J. F. (1981). La condizione postmoderna. Milano: Feltrinelli.
Manfredi, V. M., (2011). Lo scudo di Talos. Milano: Mondadori.
Meazzini, P. (1978). La conduzione della classe. Firenze: Giunti Barbera.
Morin, E. (2000). La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero, trad. it. Milano: Raffaello Cortina.
Morsanuto S., Peluso Cassese F., (2020), Manuale di Pedagogia Speciale per il sostegno e l'inclusione sociale, Roma: Edizioni Edicusano.
Pavone, M. (2001). Educare nelle diversità. Percorsi per la gestione dell’handicap nella scuola dell’autonomia. Brescia: La Scuola.
Rodari, G. (1964). Il libro degli errori. Torino: Einaudi.
Schmiesing, A. (2014). Disability, deformity and disease in the Grimm’s fairy tales. Detroit: Wayne State Universtiy Press.
Simenon, L. (Ed) (2002). La scuola dei talenti. Affrontare le difficoltà di apprendimento nell’era globale. Milano: FrancoAngeli.
Sgambelluri, R. (2020). Dall'ICF all'universal design for learning. Itinerari didattici e prospettive inclusive. Roma: Anicia.
Tafuri D, Morsanuto S., (2017), Strategie e percorsi di pedagogia e didattica speciale, Strategies and paths of special pedagogy and didactics, Edizioni Universitarie Romane, G.S.D. Giornale Italiano Di Educazione Alla Salute, Sport E Didattica Inclusiva, Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics , Anno 1 n° 2 aprile –giugno
DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v7i4.1024
Refbacks
- There are currently no refbacks.
Copyright (c) 2024 ITALIAN JOURNAL OF HEALTH EDUCATION, SPORT AND INCLUSIVE DIDACTICS
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics
ISSN printed: 2532-3296