INCLUSIVE PRACTICES AND MUSIC EDUCATION: EDWIN GORDON’S THEORY

Lucia Pallonetto, Fabio Aiello, Carmen Palumbo

Abstract


The musical experience in the past years was considered an auditory and relaxing break for the activity of the mind (Delfrati, 1989; Badolato & Scalfaro, 2013), afterwards music became an educational current, introduced in the programmatic educations in the national school system (MIUR, 2012; 2018; D.lgs. n. 60/2017) according to this the music have a great value to promote the development of the personal skills (MPI, 2007; UE, 2018) expected for all the students at the end of the first cycle of education. In the following work we are going to expound some kinds of trials about how the music education can be an effective tool and its related physical activity through by the administering of the Intermediate Measure of Music Audiation to a group of 23 kids, among them a child with SLD, attending the first year of secondary school. The test allow to carry out an “idiographic and normative analysis”: specifically it has been measured l’”Audiation” (Gordon, 2017), that shows the entire process that, evolving body and mind, allow the understanding of the music and the acquisition musical of skills and tools. The first results of this preliminary study make it possible to understand that «the true knowledge is you have when the information is embodied in the experience itself […]» (Lotto, 2001, p. 28).


Full Text:

PDF (Italiano)

References


Badolato N., Scalfaro A. (2013). L’educazione musicale nella scuola italiana dall’unità ad oggi. Musica Docta, pp. 87-99.

Bencivelli S. (2007). Perché ci piace la musica. Milano: Sironi Editore.

Booth T., Ainscow M. (2014). Nuovo Index per l’inclusione. Percorsi di apprendimento e di partecipazione a scuola. Roma: Carocci.

Chiappetta Cajola L., Rizzo A. L. (2016b). Musica e inclusione. Teorie e strumenti. Roma: Carocci.

Chiappetta Cajola, L., & Rizzo, A. L. (2019). Il laboratorio ludico-musicale come spazio fisico e simbolico per l’educazione inclusiva. Pedagogia Oggi, 17(1), 445-462.

Cornoldi C. (2007). Difficoltà e disturbi dell’apprendimento. Bologna: Il Mulino.

D.lgs. n. 60/2017. Norme sulla promozione della cultura umanistica, sulla valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sul sostegno della creatività.

D.M. 201/1999. Riconduzione ad ordinamento dei corsi sperimentali ad indirizzo musicale nella scuola media ai sensi della legge 3 maggio 1999, n. 124, art. 11, comma 9.

D.M. 9 febbraio 1979. Programmi, orari di insegnamento e prove di esame per la scuola media statale.

D.M. n. 139 del 22 agosto 2007, Ministero della Pubblica Istruzione, Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione, Competenze Chiave di Cittadinanza, Allegato 2 Competenze di cittadinanza.

D.P.R. 12 febbraio 1985, n. 104. Approvazione dei nuovi programmi didattici per la scuola primaria.

D.P.R. 275/1999. Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi dell’art. 21, della legge 15 marzo 1999, n. 59.

Delfrati C. (1989). Orientamenti di pedagogia musicale. Milano: Ricordi

DM 9 febbraio 1979. Programmi, orari di insegnamento e prove di esame per la scuola media statale.

Documento del 22 maggio 2018 a cura del Parlamento europeo e Consiglio, Raccomandazione del consiglio Europeo relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente, Nuovo Quadro di Riferimento Europeo.

Fraisse P. (1996). Psicologia del ritmo. Roma: Armando editore.

Gordon E. E. (2017). Attività sequenziali di apprendimento musicale. Registro tonale. Edizione Curci: Milano.

Gordon E. E. (2017). Attività sequenziali di apprendimento musicale. Manuale teorico e pratico. Edizione Curci: Milano.

Gordon E. E. (2017). Attività sequenziali di apprendimento musicale. Registro ritmico. Edizione Curci: Milano.

Ianes D. (2005). Bisogni Educativi Speciali e inclusione. Trento: Erickson.

Ianes D., Dell’Anna S. (2020). Valutare la qualità dell’inclusione scolastica. Un framework ecologico. L’integrazione scolastica e sociale. Edizioni Centro Studi Erickson, Trento, 2020 Vol. 19, n. 1, febbraio 2020 doi: 10.14605/ISS1912011 — ISSN: 1720-996X — pp. 109-128.

Kant E. (1997). Critica del giudizio. Bari: Laterza (ed. originale 1790).

Kraus, N., & Chandrasekaran, B. (2010). Music training for the development of auditory skills. Nature Review Neuroscience, 11, 599-605.

Lotto B. (2017). Percezioni. Come il cervello costruisce il mondo. Torino: Bollati Boringhieri.

MIUR (2012). Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del I ciclo di istruzione.

Miur (2012a). Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del I ciclo di istruzione.

Miur (2012b). Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica. Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012.

Parlebas P. (1997). Giochi e sport. Corpo, comunicazione e creatività ludica. Torino: Il Capitello.

Rizzo A. L. (2018). Migliorare le relazioni tra compagni: l’efficacia del laboratorio musicale per l’inclusione degli allievi con disabilità nella scuola secondaria di I grado. In G. Sellari & T. Visioli (a cura di), Educare alle emozioni. Pro- muovere relazioni positive nella scuola (pp. 173-220). Roma: Universitalia.

Sibilio M. (2013). La didattica semplessa. Napoli: Liguori Editore.

Trovesi C. G. (2007). Leggere scrivere e far di conto. Superare i problemi di apprendimento con la musica. Roma: Armando Editore.

Unesco - Kaces (2010). Arts education glossary research. Paris: Unesco.




DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v6i1.537

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Copyright (c) 2022 Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics 
ISSN: 2532-3296