DISTANCE TEACHING AS A PERFORMATIVE EXPERIENCE

Nadia Carlomagno, Valeria Mingelli

Abstract


The elements of theatrical representation constitute a non-linear experience embodied in a complex subject of studies on action and relationship, whose analogies reverberate in other human activities, including teaching (Carlomagno, 2020) which, as a science of design, (Laurillard, 2014), had to reshape its constituent elements in the health emergency.

Of all the dimensions object of rethinking, one on all has endured an inevitable involution: that of the feedback and its ability to constitute itself like self-poietic loop (Fischer-Lichte, 2014), implicit to the performative praxis, able to significantly affect the process of intentional consonance and interpersonal tuning (Gallese, 2007) characterizing reciprocity in teaching. The present contribution aims to reflect on how the presence can be pursued even in the distance, in a third space (Potter & McDougall, 2017) that assumes the emotional coordinates of the processes of empathic tuning, resonance, participation and restitution.


Keywords


performative didactics, embodied cognition, interaction, feedback, theatre

Full Text:

PDF (Italiano)

References


Aucouturier, B. (2005). Il metodo Aucouturier. Milano: Franco Angeli.

Bandura, A. (1996). Il senso di autoefficacia. Aspettative su di sé e azione. Trento: Erickson.

Barba, E. (1993). La canoa di carta, Trattato di antropologia teatrale. Bologna: Mulino.

Barba, E., Savarese, N. (2011). L’arte segreta dell’attore. Dizionario di antropologia teatrale. Bari: Edizioni di Pagina.

Bateson, G. (1972). Mente e natura. Milano: Adelphi.

Berthoz, A. & Petit, J.L. (2006). Physiologie de l’action et Phénoménologie. Parigi: OdileGiacobbe.

Berthoz, A. (2011). La semplessità. Torino: Codice.

Berthoz, A. (2015). La vicarianza. Il nostro cervello creatore di mondi. Torino: Codice Edizioni.

Berthoz, A. (2020). L’inhibition créatrice. Parigi: Jacob.

Carlomagno, N. (2012). Corpo, movimento e didattica: emergenze formative e sviluppi professionali. I nuovi profili professionali motorio-sportivi nei contesti educativi per l’età evolutiva. Lecce: Pensa Editore.

Carlomagno, N., Sibilio, M., Palumbo, C., (2014). Traiettorie non lineari della ricerca didattica: le potenzialità metaforiche ed inclusive delle corporeità didattiche. Italian Journal of Special Education for Inclusion, anno II, n. 1, pp. 129-143.

Carlomagno, N. (2020a). Le potenzialità didattiche delle arti sceniche. Education Sciences & Society, 1/2020 ISSN 2038-9442, ISSNe 2284-015X. pp. 346-359.

Carlomagno, N. (2020b). La complessità della progettazione di un percorso formativo fondato sulla relazione tra arti sceniche e didattica in chiave inclusiva. Italian Journal of Special Education for Inclusion. DOI: 10.7346/sipes-01-2020-42. Pp.613-631.

Caruana, F. & Borghi, A. M. (2013). Embodied Cognition: una nuova psicologia. Giornale Italiano di Psicologia. DOI: 10.1421/73973.

Casolo, F. (2011). Didattica delle attività motorie per l’età evolutiva. Milano: Vita e Pensiero.

Celi, F. & Fontana, D. (2007). Formazione, ricerca e interventi psicoeducativi a scuola. Milano: McGraw-Hill.

Chevallard, Y. (1989). La transposition didactique. Du savoir savant au savoir enseigné. Grenoble.

Damiano, E. (2013). La mediazione didattica. Per una teoria dell’insegnamento. Milano: Franco Angeli.

Fischer-Lichte, E. (2014). Estetica del performativo. Una teoria del teatro e dell’arte. Roma: Carocci editore.

Fishman, B. & Dede, C. (2016). Teaching and technology: New tools for new times. In Fishman, B., Dede, C. & Means B. (Eds.). Handbook of research on teaching. New York: Routledge.

Frauenfelder, E. (2001). Pedagogia e biologia. Una possibile «alleanza». Napoli: Liguori.

Frauenfelder, E. & Santoianni, F. (2002) (Eds.). Le scienze bioeducative. Prospettive di ricerca. Napoli: Liguori.

Freire, P. (2002). La pedagogia degli oppressi. Torino: EGA.

Gallese, V., Fadiga, L., Fogassi, L. & Rizzolatti, G. (1996). Action recognition in the premotor cortex. Brain, 119 (Pt 2).

Gallese, V. (2003), La molteplice natura delle relazioni interpersonali: la ricerca di un comune meccanismo neurofisiologico. Network 1: 24-47, pp. 25-47.

Gallese, V. (2006a). Corpo vivo, simulazione incarnata e intersoggettività. Una prospettiva neurofenomenologica, in Cappuccio, M. Neurofenomenologia. Le scienze della mente e la sfida dell’esperienza cosciente. Milano: Mondadori.

Gallese, V. (2006b). La molteplicità condivisa. Dai neuroni specchio all’intersoggettività, In: Mistura, S. (Ed.). Autismo. L’umanità nascosta. Torino: Einaudi.

Gallese, V., (2007a). Dai neuroni specchio alla consonanza intenzionale. Meccanismi neurofisiologici dell’intersoggettività. Rivista di Psicoanalisi, 2007, LIII, 1, pp. 197-208

Gallese V. (2007b). Il corpo teatrale: mimetismo, neuroni specchio, simulazione incarnata. In Bortoletti, F. (Ed.). Culture teatrali. Studi, interventi e scritture sullo spettacolo (pp. 13-37). Bologna: Edizioni Carattere.

Gallese, V. (2009). Le due facce della mimesi. La Teoria Mimetica di Girard, la simulazione incarnata e l’identificazione Sociale. Psicobiettivo, XXIX, 2, pp. 77-102.

Gallese, V., Morelli, U. (2011). Il teatro come metafora del mondo e il teatro nella mente. Castiglioncello (Pi). https://www.ugomorelli.eu/pp/Gallese-Morelli-Teatro-metafora-mondo.pdf

Gallese, V. (2013). Corpo non mente. Le neuroscienze cognitive e la genesi di soggettività ed intersoggettività. Educazione Sentimentale, 20, pp. 8-24.

Gallese, V. & Cuccio, V. (2015). The Paradigmatic Body - Embodied Simulation, Intersubjectivity, the Bodily Self, and Language. In Metzinger T. & Windt, J. M. (Eds). Open MIND: 14(T), pp. 1-22.

Grotowski, J. (1965). Vers un théâtre pauvre. Lausanne: L’Âge d’Homme.

Hall, E.T. (1963). A system for the notation of proxemics behaviour. American Anthropologist, 65: pp.1003-1026.

Husserl, E. (1973). Cartesianische Meditationen und Pariser Vorträge. In S. Strasser (Ed.) Den Haag, NL: Martinus Nijhoff.

Laurillard, D. (2014). Insegnamento come scienza della progettazione. Costruire modelli pedagogici per apprendere con le tecnologie. Rossi, PG., Rivoltella, P.C. (trad.it). Milano: Franco Angeli.

Magnoler, P. (2018). The “transversal skills” in academic teaching practices. Form@re. Open Journal per la formazione in rete, 18(1): 111-124. DOI: 10.13128/formare-22574. In Rossi, P.G., Pentucci, M., Fedeli, L., Giannandrea, L. & Pennazio V., (2018). Dal feedback informativo, al feedback generative. Education Sciences & Society, 2/2018, pp.83-107.

Maslow, A.H. (2010). Motivazione e personalità. Roma: Armando Editore.

Matteucci, G. (2019). Estetica e natura umana. La mente estesa tra percezione, emozione ed espressione. Roma: Carocci editore. In Iannilli & Marino (2020). Book Forum on Estetica e natura umana. Questions by Chiodo, S., Dreon, R., Gallagher, S., Griffero, T., Levinson, J., Paolucci, C., Shusterman, R.: Replies by Giovanni Matteucci. META: RESEARCH IN HERMENEUTICS, PHENOMENOLOGY, AND PRACTICAL PHILOSOPHY VOL. XII, NO. 2 / DECEMBER 2020: 593-639 ISSN 2067-3655, www.metajournal.org.

Maturana, H. R., Varela, F. J. (1980). Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente, (trad. it.) Venezia: Marsilio, 2001.

Maturana, H. R. (1990) The biological foundations of self-consciousness and the physical domain of existence. In: Luhmann, N., Maturana, H., Namiki, M., Redder, V. & Varela, F. (eds.) Beobachter: Konvergenz der Erkenntnistheorien?. Wilhelm Fink Verlag, Munich: 47–117. Available at https://cepa.info/609

Maturana, H.R., & Varela, F.J. (1992). The tree of knowledge: The biological roots of human understanding (rev. edition). Boston: Shambhala.

Maturana, H. R. (1993). Autocoscienza e realtà. Milano: Raffaello Cortina.

Maturana, H.R. & Dávila X. (2006). Emozioni e linguaggio in educazione e politica. Cortese, L. (Trad. it.). Elèuthera.

Mazzoni, E., Bertolasi, S. (2005). La Social Networks Analysis (SNA) applicata alle comunità virtuali per l’apprendimento: analisi strutturale delle interazioni all’interno dei Web forum. Journal of e-Learning and Knowledge Society (Je-LKS), n. 2, pp. 243-258. In Mazzoni, E. (2005) La Social Network Analysis a supporto delle interazioni nelle comunità virtuali per la costruzione di conoscenza. Dalla quantità delle interazioni di una comunità virtuale alla valutazione dei ruoli e delle funzioni dei singoli partecipanti nel processo di costruzione collaborativa di conoscenza. Asynchronous Learning Networks, TD35, numero 2-2005. Pp. 54-62.

Mezirow, J. (2003). Apprendimento e trasformazione. Milano: Cortina.

Nancy, J.L. (2010). Corpo-Teatro (tr. it.) Moscati, A. Napoli: Cronopio.

Potter, L. & McDougall, J. (2017). Media digitali, cultura e istruzione Teorizzare l’alfabetizzazione del terzo spazio. Springer.

Proulx, J. & Simmet, E. (2013). Enactivism in mathematics education: moving toward a reconceptualization of learning and knowledge. Education Sciences & Society, IV, 1. In Rossi, P.G. & Pezzimenti, L., (2015). Dalla prospettiva di studente a quella di docente. Giornale Italiano della Ricerca Educativa, anno VIII | numero 14, pp. 341-353.

Rivoltella, P. C. (2012). Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende. Milano: Cortina Raffaello.

Rivoltella, P.C. (2013). Fare didattica con gli EAS. Episodi di Apprendimento Situato. Brescia: La scuola.

Rivoltella, P.C., (2017). Corpi in situ-azione: presupposti neuroscientifici e drammaturgici per una nuova formazione degli insegnanti. In La Professionalità degli insegnanti. La ricerca e le pratiche. (pp. 89-99). Lecce: Pensamultimedia.

Rivoltella, P.C. & Rossi, P.G. (Eds.) (2017). L’agire didattico. Manuale per l’insegnante. Brescia: La Scuola.

Rizzolatti, G., Fadiga, L., Gallese, V. & Fogassi L. (1996). Premotor cortex and the recognition of motor actions. Cognitive Brain Research, 3: pp.131-141. DOI: 10.1016-0926-6410(95)00038-0.

Rizzolatti, G. & Sinigaglia, C. (2006). So quel che fai. Milano: Raffaello Cortina.

Rossi, P.G. (2011). Didattica enattiva. Milano: Franco Angeli.

Rossi, P.G. & Pezzimenti, L., (2015). Dalla prospettiva di studente a quella di docente. Giornale Italiano della Ricerca Educativa, anno VIII, numero 14, pp. 341-353.

Rossi, P.G., Pentucci, M., Fedeli, L., Giannandrea & L., Pennazio,V. (2018). Dal feedback informativo, al feedback generativo. Education Sciences & Society, 2/2018, pp.83-107.

Sibilio, M. (2014). La Didattica Semplessa. Napoli: Liguori Editore.

Uexkull, V.J. (2014). Umwelt und Innenwelt der Tiere. Berlin: Springer.

Varela, F.J. (1992). Un know-how per l’etica. Roma: Laterza.

Zambotti, F. (Ed.) (2015). Bes a scuola, i 7 punti chiave per una didattica inclusiva. Trento: Erickson.




DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v5i2.382

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Copyright (c) 2021 Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics 
ISSN printed: 2532-3296