THE BODY SELF IN DISTANCE COMMUNICATION CONSTRAINTS AND POSSIBILITIES OF SOCIAL FORMATION IN PANDEMICS TIMES

Francesco Lo Presti

Abstract


Le restrizioni determinate dalla pandemia hanno implicato il ricorso a modalità relazionali “a distanza” all’interno degli ambiti più disparati della vita sociale, da quelli informali delle relazioni amicali a quelli formali del lavoro e dell’istruzione. L’intera collettività ha dovuto adattarsi al distanziamento sociale, praticando una rimodulazione radicale delle forme di comunicazione e l’esercizio d’uso “forzato” delle forme comunicative consentite dalla tecnologia; tale necessità ha determinato e sta determinando dei rischi nell’emersione di forme di dolore sociale determinate dalla drastica modificazione dei confini del vivere sociale, intrinsecamente fondati sull’incontro in presenza, sulla prossimità, sulla corporeità, la quale è costretta a cedere il passo a nuove modalità di relazione in cui il corpo non partecipa all’incontro con l’altro secondo le naturali prerogative ad esso inscritte; prerogative fondamentali per l’attivazione delle consuete condizioni di riconoscimento, di empatia e di condivisione che si definiscono come aspetti centrali dell’essere-in-relazione.

Il presente contributo, a partire dalle criticità delineate, pone in rilievo la necessità di implementare gli strumenti di comunicazione mediati dalla tecnologia, di un potenziale ricostitutivo delle forme relazionali che le renda esperienze intrinsecamente sociali, orientate alla formazione e al benessere.


Keywords


Pandemia, relazioni interpersonali, distanziamento sociale, sé corporeo, social media, educazione

Full Text:

PDF (Italiano)

References


Amerio P. (1996), Fondamenti teorici di psicologia sociale. Bologna: il Mulino.

Balzola A. (2021), Edu-action. 70 tesi su come e perché cambiare i modelli educativi nell'era digitale. Milano: Meletemi.

Barlati S., Calzavara Pinton I., Savorelli A., Vita A. (2020), L’impatto dell’emergenza COVID-19 sui servizi di salute mentale: tra clinica e organizzazione. Nòos. Aggiornamenti in psichiatria, 26 (1): 33-46.

Bateson G. (1977), Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi.

Benasayag M. (2015), Oltre le passioni tristi. Milano: Feltrinelli.

Cristofori I. (2016), Perché’ fa cosi male? Le basi neurologiche del dolore sociale. AIRInforma: Il portale di divulgazione di AIRIcerca - http://informa.airicerca.org

Cuzzolaro M. (2004), Anoressie e bulimie. Bologna: il Mulino

Eisenberger N.I., Lieberman M.D., Williams K.D. (2003), Does rejection hurt? An FMRI study of social exclusion. Science, 302 5643: 290-292.

Frauenfelder E., Santoianni F., Striano M. (2004). Introduzione alle scienze bioeducative. Roma: Laterza.

Galimberti U. (2005), Il Corpo. Milano: Feltrinelli.

James W. (1901), Principi di psicologia. Milano: Società Editrice Libraria.

Karremans J.C., Heslenfeld D.J., van Dillen L.F., Van Lange P.A. (2011), Secure attachment partners attenuate neural responses to social exclusion: an fMRI investigation. International journal of psychophysiology: official journal of the International Organization of Psychophysiology 81 (1):44-50.

Lancini M. (2019), Il ritiro sociale degli adolescenti. La solitudine di una generazione iperconnessa. Milano: Raffaello Cortina.

Lo Verso G. (2002), Introduzione. In Dalal F., Prendere il gruppo sul serio. Verso una teoria gruppoanalitica postfoulkesiana. Milano: Raffaello Cortina.

Mancini T. (2001), Sé e identità. Modelli, metodi e problemi in psicologia sociale. Firenze: Carocci.

Manzanelli P. (2002), Le nuove teorie della mente e le Nuove Tecnologie: una promessa per migliorare i processi di insegnamento-apprendimento. http://www.edscuola.it/archivio/lre/teorie_ mente.htm

Matera V, (2020), Il coronavirus come fatto sociale totale: l’impatto culturale dell’epidemia. http://www.parliamoneora.it/2020/05/13/il-distanziamento-ovvero-la-socialita-al-tempo-del-coronavirus/

Mazzarella E. (2020), Dopo la pandemia: due riflessioni. L’ecumene che ci serve. Salvare la ‘presenza’. In Caporale C., Pirni A. (a cura di), Pandemia e resilienza. Persona, comunità e modelli di sviluppo dopo la Covid-19. Roma: Cnr Edizioni.

Piaget J. (1936), La construction du réel chez l'enfant. Neuchâtel: Delachaux et Niestlé.

Rivoltella P.C. (2006), Screen generation. Gli adolescenti e le prospettive dell’educazione nell’età dei media digitali. Milano: Vita e pensiero.

Rosenberg M. (1988), Self and others: studies in social personality and autobiography. In Berkowitz L., Advances in experimental and social psychology. New York: Academic Press.

Talevi D., Socci V., Carai M., et al. (2020), Mental health outcomes of the CoViD-19 pandemic. Riv Psichiatr, 55: 137-44.

Turner R. H. (1983), La concezione di sé nell’interazione sociale. In Sciolla L. (a cura di), Identità. Percorsi di analisi in sociologia. Torino: Rosenberg & Sellier.

Watzlawick P. (1976), La realtà della realtà. Comunicazione, disinformazione, confusione. Roma: Astrolabio.




DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v5i1.329

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Copyright (c) 2021 Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics 
ISSN printed: 2532-3296