BUILDING DIDATICS. BETWEEN OLD AND NEW PEDAGOGICAL EMERGENCIES

Antonia Cunti

Abstract


Una parola chiave degli ultimi tempi è senz’altro quella di “interazioni”. L’evenienza pandemica ci ha restituito l’impossibilità di pensare in maniera frammentata a singole questioni che fanno parte di insiemi più ampi e sistemici. I punti di arrivo della tecnologia, attraverso la lente della formazione, dovranno, più che dar luogo a sterili contrapposizioni, spingere a progettualità e conseguenti operatività che contemplino, nell’ambito della didattica, la presenza come la distanza. La regia didattica è tale se impegna i possibili linguaggi e relativi ambienti della presenza e della distanza in vista di apprendimenti che facciano crescere la capacità di imparare e la motivazione a farlo. Se la didattica a distanza, o meglio la didattica nell’era del digitale, presenta chance da esplorare e sfruttare al massimo, altrettante dovrà rivendicarne quella componente della didattica che si compie in presenza. Quest’ultima gioca le sue carte più significative sul terreno della relazione empatica, dell’esserci con i corpi e dell’appartenere a luoghi, spazi e contesti quanto più possibile multipli e diversificati per imparare ad essere in forme molteplici e possibilmente autentiche.


Keywords


Didattica digitale, Esperienza scolastica, Interazioni, Presenza e distanza

Full Text:

PDF (Italiano)

References


Biesta, G. (2013). The Beautiful Risk of Education. Interventions: Education, Philosophy, and Culture. Boulder: Paradigm.

Biesta, G. (2016). The Rediscovery of Teaching: On robot vacuum cleaners, non-egological education and the limits of the hermeneutical world view. Educational Philosophy and Theory, 4, 374-392. DOI: https://doi.org/10.1080/00131857.2015.1041442.

Bonafede, P. (2020). Frammenti di lettura e di memoria: imparare nella scuola della contemporaneità digitalizzata. Studium Educationis, 21(3), 166-181. DOI: https://doi.org/10.7346/SE-032020-12.

Boud, D. & Soler, R. (2016). Sustainable assessment revisited. Assessment & Evaluation in Higher Education, 41(3), 400-413. DOI: https://doi.org/10.1080/02602938.2015.1018133.

Broadfoot, P. (2007). An Introduction to Assessment. Academic: Bloomsbury.

Cunti, A. (2020). Autonomia universitaria e valutazione. Declinazioni didattiche. Nuova Secondaria. 37(10), 249-256.

De Angelis, M., Santonicola, M., Montefusco, C. (2020). In presenza o a distanza? Alcuni principi e pratiche per una didattica efficace, Formazione & Insegnamento, 18(3), 67-78. DOI: https://doi.org/10.7346/-fei-XVIII-03-20_05.

Entwistle, N. & McCune, V. (2004). The Conceptual Bases of Study Strategy Inventories. Educational Psychology Review, 16(4), 325-345. DOI: https://doi.org/10.1007/s10648-004-0003-0.

Geerink, I., Masschelein, J. & Simons, M. (2010). Teaching and Knowledge: A Necessary Combination? An Elaboration of Forms of Teachers’ Reflexivity. Studies in Philosophy and Education, 29, 379-393. DOI: https://doi.org/10.1007/s11217-010-9184-9.

Ghislandi, P.M.M. & Raffaghelli J.E. (2014). Il maharaja, l’elefante e la qualità dell’(e)Learning. Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies, 10, 49-81.

Gonçalves, T.N.R., Azevedo N.R., Alves M.G. (2013). Teachers’ Beliefs about Teaching and Learning: an Exploratory Study. Educational Research & Journal, 2(1), 54-70. DOI: 10.5838/EREJ.2013.21.05.

Grion V., Serbati A. (2019). Valutazione sostenibile e feedback nei contesti universitari. Prospettive emergenti, ricerche e pratiche. PensaMultimedia: Lecce.

Heidegger, M. (1976). Saggi e discorsi. Mursia: Milano.

ISTAT (2020). Annuario Statistico Italiano.

Lucisano, P. (2020). Fare ricerca con gli insegnanti. I primi risultati dell’indagine nazionale SIRD “Per un confronto sulle modalità di didattica a distanza adottate nelle scuole italiane nel periodo di emergenza COVID-19”. LifeLong Lifewide Learning, 17(36), 3-25. DOI: https://doi.org/10.19241/lll.v16i36.551.

Oliverio, S. (2020). Emergenza e studenting. Appunti filosofico-educativi sulla didattica a distanza. Studium Educationis, 21(3), 32-49.

Palomba, C., Banta, T.W. (1999). Assessment Essentials: Planning, Implementing and Improving Assessment in Higher Education. Jossey Bass: San Francisco.

Rivoltella, P.C. (2011). Dalla FAD all’e-learning. Tecnologie, educazione e formazione in Italia. FOR, 38-44.

Rovea, F., Gobbi, A. (2020). Didattica a distanza e distanza nella didattica. Osservazioni sulla scuola in tempo di pandemia. Studium Educationis, 21(3), 131-144.

Save the Children (2020). Riscriviamo il Futuro. L’impatto del Coronavirus sulla povertà educativa. Roma.

Vertecchi, B. (1994). La didattica. In Vertecchi, B. (a cura di). Formazione e curricolo. La Nuova Italia: Firenze, pp.1-16.

Wilson, B.G. (Ed.) (1996). Constructivist Learning Environments: Case Studies in Instructional Design. Educational Technology Publications: Englewood.

Yilmaz, R. (2017). Problems Experienced in Evaluating Success and Performance in Distance Education: A Case Study. Turkish Online Journal of Distance Education, 18(1), 39-51. DOI: https://doi.org/10.17718/tojde.285713.




DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v5i1.291

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Copyright (c) 2021 Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics 
ISSN: 2532-3296