Un programma di ginnastica artistica per promuovere le abilità prassiche, cognitive e sociali nei bambini con DSA: analisi di un caso. An artistic gymnastics program to promote praxic, cognitive and social skills in children with SLD: a case study.

Giorgia Ferracuti, Sabrina Fagioli, Amalia Lavinia Rizzo

Abstract


Questo lavoro di ricerca ha origine dall’analisi di come il movimento, l’educazione motoria e lo sport, in particolare la ginnastica artistica, possano aiutare i bambini con disturbi specifici di apprendimento, disprassici e non lateralizzati a migliorare le loro abilità prassiche e le loro competenze cognitive, affettive e socio-relazionali. Lo studio descrive l’osservazione di una bambina di nove anni con una diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) con marcate difficoltà nelle abilità prassiche. E’ stato implementato un programma di sviluppo motorio costituito da esercizi di ginnastica artistica di base e tarato sulle specifiche esigenze cognitive e prassiche della bambina per promuovere lo sviluppo di specifiche competenze di coordinazione motoria, cognitive e socio-relazionali. Il programma si è svolto in un arco temporale di 10 mesi con una cadenza bisettimanale. I risultati mostrano uno specifico miglioramento nelle abilità prassiche (lateralizzazione dei movimenti ed equilibrio), di memoria (in termini del numero di combinazione motorie riprodotte) e socio-relazionali (in termini di numero di volte che la bambina prendeva l’iniziativa al gioco con l’insegnante o le compagne). In conclusione, si evidenziano le potenzialità educative che lo sport e il movimento hanno durante l’età evolutiva sia nel contesto sociale che in quello scolastico, permettendo di creare contesti inclusivi in cui ogni ragazzo ha pari opportunità e può sviluppare al massimo le sue potenzialità individuali. In particolare, il programma motorio proposto può rappresentare un valido ausilio per il miglioramento delle abilità prassiche nei soggetti con disturbi specifici di apprendimento.

Several studies suggest that physical exercise promotes wellbeing and ameliorate cognitive functioning. Here we investigate whether physical education and sport, such as artistic gymnastic practice improves cognitive, affective and social skills in a nine-year old child with specific learning disorders (SLD). We implemented a motor intervention program articulated in basic artistic gymnastic exercises and evaluated its effectiveness in developing and enhancing the child’s skills and competences. The participant received 32 sessions (2 per weeks) of the motor intervention program over 10 months. Several dependent measures were monitored, such as praxis abilities, cognitive functions and individual engagement. Results showed that the child exhibit increased praxis abilities (in terms of laterality of space movements and balance responses), cognitive functioning (in terms of number of produced motor combinations) and social skills (in terms of motivational engagement). In conclusion, motor intervention programs based on artistic gymnastic are recommended to enhance coordination abilities and social skills in individual affected by learning disabilities.


Keywords


DSA, Disprassia, Ginnastica Artistica, Programma motorio, Educazione

Full Text:

PDF (Italiano)

References


APA-American Psychiatric Association (2014). Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. DSM-5. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Bandura, A. (1997). Autoefficaca: teoria e applicazione. Trento: Erickson.

Bertolucci, C. & Bernardi, M. (2013). Bambini in movimento. Dalla postura al gioco attraverso la coordinazione e le progressioni dinamiche. Perugia: Calzetti Mariucci.

Caplan, G. (1964) Principles of preventive psychiatry, Psychiatric Services, 15(8), pp. 467–468.

Carthy, C. (2018). Relazione di ricerca L’impatto dell’attività fisica, Project Movement Enviroment Well-being.

Casolo, F., (2011). Didattica delle attività motorie per l’età evolutiva, Milano: Vita e Pensiero.

D’Elia, F. & Sibillo, M. (2015). Didattica in movimento. L'esperienza motoria nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria, Milano: La Scuola.

Di Vara, S. & Vicari, S. (2017). Funzioni esecutive e disturbi dello sviluppo, Trento: Erickson.

Gomez Paloma, F. (2014). La scuola in movimento. Roma: Nuova Cultura.

Iurato, E., Tsafrir, Y. & Sabbadini, L. (2009), Protocollo per la valutazione delle Abilità Prassiche e della Coordinazione Motoria APCM, Milano: Springer.

Legge 170 del 8 ottobre 2010. Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

Marotta, L. & Varvara, P. (2014), Funzioni esecutive nei DSA, Disturbo di lettura: valutazione e intervento, Trento: Erickson

Miyake, A., Friedman, N.P., Emerson, M.J., Witzki, A.H, Howerter, A. & Wager, T.D. (2000), The unity and diversity of executive functions and their contributions to complex «frontal lobe» task: a latent variable analysis, Cognitive Psychology, vol. 41, pp. 49-100.

Reiter A, Tucha O, Lange K. (2005). Executive functions in children with dyslexia. Dyslexia, 11, pp.116-31.

Risoli, A. (2013). La riabilitazione spaziale, Il metodo SAM. Roma: Carocci Faber.

Risoli, C. Incorpora, E. Arosio, E. corbella, & M. Capettini (2010). La riabilitazione del bambino con disprassia: protocollo di intervento del Metodo di Integrazione Spaziale Multisensoriale. Imparare, 7, pp. 71-94.

Sabbadini, L. & Sabbadini, G. (2005). La disprassia in età evolutiva, criteri di valutazione e intervento. Milano: Springer.

World Health Organization (2001). International classification of functioning, disability, and health. ICF.

World Health Organization. 1948. Preamble to the Constitution of WHO as adopted by the International Health Conference, New York, 19 June - 22 July 1946; signed on 22 July 1946 by the representatives of 61 States (Official Records of WHO, no. 2, p. 100) and entered into force on 7 April 1948. Consultabile nel sito http://apps.who.int/iris/bitstream/handle/10665/121457/em_rc42_cwho_en.pdf?sequence=1.




DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v4i4_sup.241

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Copyright (c) 2021 Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics 
ISSN printed: 2532-3296