ARCHITECTURAL BARRIERS AND THE RIGHT TO INCLUSION: AN ESSENTIAL COMBINATION
Abstract
The right to inclusion is a core principle for building inclusive, accessible societies. In legal terms, it demands equal opportunity and full participation of persons with disabilities by removing obstacles to their social, economic and political life. Architectural barriers are among the main challenges. This paper analyzes, from the UN CRPD through other international instruments to national law, how these rights and removal measures align and are implemented.
Keywords
Full Text:
PDFReferences
Bocchini, F. (2018). Salute e sanità tra solidarietà e responsabilità. Contratto e impresa, 34(1), 127-147.
Caretti, P. (2008). Le norme della Convenzione europea dei diritti umani come norme interposte nel giudizio di legittimità costituzionale delle leggi: problemi aperti e prospettive. Diritti umani e diritto internazionale. Fascicolo 2, 2008, 1000-1010.
Circolare ministero dei lavori pubblici 29 gennaio 1967, n.425
Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. Ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, con Protocollo opzionale, fatta a New York il 13 dicembre 2006 e istituzione dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità. (GU Serie Generale n.61 del 14-03-2009).
Costituzione della Repubblica Italiana. Costituzione della Repubblica italiana (GU Serie Generale n.298 del 27-12-1947).
Di Biase, A., Bartolini, G., Sossai, M. Diritto internazionale e valori umanitari (Vol. 2), 2019, Roma TrE-Press, p. 141.
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1986). (GU n.49 del 28-02-1986 - Suppl. Ordinario n. 13). (consultato in ultimo in data 19/09/2024).
Decreto Ministeriale, 14 giugno 1989 n. 236.
European Commission, 2023. Discrimination in the European Union.
Istat. L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità. 2024.
Legge 30 marzo 1971, n. 118. Conversione in legge del decreto-legge 30 gennaio 1971, n. 5, e nuove norme in favore dei mutilati ed invalidi civili. (GU Serie Generale n.82 del 02-04-1971). (Consultato in ultimo in data 19/09/2024).
Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. (GU Serie Generale n.39 del 17-02-1992 - Suppl. Ordinario n. 30).
Maltese, C., & Fazliu, G. (2023). Decostruzione antiabilista: percorsi di autoeducazione individuale e collettiva. Eris.
Miniscalco, N. (2024). L’intelligenza artificiale in movimento. L’impatto sui diritti costituzionali della smart mobility (pp. 3-211). Wolters Kluwer Italia Srl.
Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Decreto 28 marzo 2008, Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale. (GU Serie Generale n.114 del 16-05-2008 - Suppl. Ordinario n. 127)
Nazioni Unite, 1993. Regole Standard per l’uguaglianza di opportunità delle persone con disabilità.
Protocollo opzionale alla Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. In Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. Ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, con Protocollo opzionale, fatta a New York il 13 dicembre 2006 e istituzione dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità. (GU Serie Generale n.61 del 14-03-2009).
Steffan, I. T. (2006). Barriere architettoniche e design for all. Professione ergonomia, 6, 18-24.
Union Nation. Declaration on the Rights of Deaf-Blind Persons. Economic and social Counsil, 1979, 24.
United Nations. Declaration on the Rights of Disabled Persons. General Assembly Resolution, 1975, 3447.
United Nations. Declaration on the rights of mentally retarded persons. General Assembly Resolution, 1971, 2857.
DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v9i1.1337
Refbacks
- There are currently no refbacks.
Copyright (c) 2025 ITALIAN JOURNAL OF HEALTH EDUCATION, SPORT AND INCLUSIVE DIDACTICS

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics
ISSN printed: 2532-3296