Apprendere ad apprendere: una proposta Pedagogica in ambito Scientifico per i DsA

Vittoria Molisso, Antonio Ascione, Davide Di Palma

Abstract


Le molteplici modalità che contraddistinguono e caratterizzano l’apprendimento necessitano e richiedono nuove forme di insegnamento, che possano soddisfare le caratteristiche e le peculiarità di ogni persona. Contesti educativi come scuola ed università dovrebbero rispettare queste forme differenziali di apprendimento puntando a nuove strutture di insegnamento, che non si limitino a trasmettere il sapere come semplice accumulo di informazioni. Nasce la necessità, per soggetti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, di ricercare e predisporre adeguati strumenti e strategie didattiche, che possano supportare le principali necessità del soggetto in ambito personale, emotivo e relazionale. Ciò si ottiene fornendo agli studenti un ampio spettro di conoscenze che si rivolgono, da una parte all’ambito pragmatico e strategico della didattica, e dall’altra, alla consapevolezza, alla comprensione ed alla osservazione delle attitudini e abilità personali, che regolano e facilitano l’apprendimento cognitivo, incrementando, parallelamente, competenze individuali e sociali. Lo sviluppo, quin- di, di abilità cognitive e metacognitive consente di raggiungere una maggiore consapevolezza e conoscenza delle proprie abilità, una rilevante capacità di gestire e condurre il proprio percorso di apprendimento, contribuendo all’evoluzione ed allo sviluppo del soggetto in ambito personale, relazionale ed educativo.


Full Text:

PDF (Italiano)

References


AID Associazione Italiana Dislessia, Comitato Promotore Consensus Conference. Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento. Raccomandazioni per la pratica clinica di dislessia,disortografia, disgrafia e discalculia. Erickson, Trento.

Barone, A., Ascione, A., & Tafuri, D. (2018). Sport medicine and disability. Acta Medica Mediterranea, 34, 1529-1532.

Bateson, G. (1979). Verso un’ecologia della mente. Adelphi, Milano.

Bateson, G. (1984). Mente e Natura. Adelphi, Milano.

Bonaiuti, G. (2014). Le strategie didattiche. Carocci Faber, Roma.

Camaioni, L., Di Blasio, P. (2007). Psicologia dello sviluppo. Il Mulino, Bologna.

Cisotto, L. (2015). Psicopedagogia e didattica. Processi di insegnamento e di apprendimento. Carocci editore, Roma.

De Cicco, F., Balzano, E., Limata, B. N., Masullo, M. R., Quarto, M., Roca, V., Sabbarese, C. and Pugliese, M.(2017). “Radon measurement laboratories. An education experience based on school and University cooperation”. Phys. Educ. 52 065003.

Demeozzi, S. (2011). La struttura che connette. Gregory Bateson in educazione. Edizioni ETS, Pisa.

Fonzi, A. (2001). Manuale di psicologia dello sviluppo. Giunti Editore, Firenze.

Genovese, E., Ghidoni, E., Guaraldi, G., Stella, G. (2010). Dislessia e università. Esperienze e interventi di supporto. Erickson, Trento.

Ianes, D.( 2005)Bisogni Educativi Speciali e inclusione. Erickson, Trento.

Ianes, D., Cramerotti, S. (2015). Alunni con Bisogni Educativi Speciali. Erickson, Trento.

Lévy, P., (1992). Le tecnologie dell’intelligenza. A/Traverso, Bologna.

Lévy, P. (1996). L’intelligenza collettiva. Per un’antropologia del cyberspazio. Feltrinelli, Milano.

Loriedo, C., Picardi, A. (2000). Dalla teoria generale dei sistemi alla teoria dell’attaccamento. Franco Angeli, Milano.

Mazzoldi, P., Nigro, M., Voci, C.(2000). Fisica vol. 1, 2° edizione, Edises. ISBN 8879591371.

Mitchell, D. (2006). What Really Works in Special and Inclusive Education: Using Evidence-Based Teaching Strategies. Routledge, United Kingdom.

Morin, E. (1993). Introduzione al pensiero complesso. Sperling & Kupfer, Milano.

Morin, E. (2001). I sette saperi necessari all’educazione del futuro. Raffaello Cortina Editore, Milano.

Quarto, M., Savino, F., Molisso, V. (2018). “Specific learning disorders and compensatory tools”. Acta Medica Mediterranea, 34: 1513

Quarto, M., Savino, F., Molisso, V., Tafuri, D.(2019). “DSA: Inclusive didactics in Physics”. Acta Medica Mediterranea. 35:349.

Tafuri, D., Molisso, V. (2017) “Theories of Learning and Innovation in Didactics”. Research Journal of Humanities and Cultural Studies. IIARD – International Institute of Academic Research and Development. Vol. 3, No.3, 2017. ISSN 2579-0528.

Watzlavick, P., Jackson, D.D., Beavin, J. (1967). Pragmatica della comunicazione umana. Trad. it., Astrolabio, Roma 1971.




DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v1i1.108

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Copyright (c) 2019 Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics 
ISSN: 2532-3296