Lo Sport come strumento di supporto per i giovani

Giuseppe Madonna

Abstract


Lo scopo del presente lavoro di ricerca è quello di analizzare il contributo che l’attività sportiva può fornire per uno sviluppo educativo e formativo sostenibile nei confronti dei più giovani.
A tal proposito, si portano all’evidenza i benefici che le scienze motorie e sportive generano negli adolescenti, sia normodotati che diversamente abili, aiutandoli in modo determinante nella loro crescita.


Full Text:

PDF (Italiano)

References


Agazzi, A. (1975). Il discorso pedagogico. Milano: Vita & Pensiero.

Bellagamba G. (2001), “Didattica e scienze motorie.” Pavova, Cleup.

Bertini, L., (2005). Attività sportive adattate, Ed Calzetti Mariucci, Perugia.

Botto B. (2006), “L’esperienza possibile: «aprire» il gioco alla persona disabile adulta. I primi passi verso una cultura più matura del gioco”. L’integrazione scolastica e sociale, 5/2, 147- 155.

Calidoni P., Cunti A., De Anna L., De Mennato P., Gamelli I., Tarozzi M (2004), “Pedagogia ed educazione motoria” Milano, Guerini.

Canevaro, A. (2006). Le logiche del confine e del sentiero: una pedagogia dell’inclusione, per tutti, disabili inclusi. Edizioni Erickson.

Carraro A. (2008), “Educare al movimento” Lecce, La Biblioteca Pensa MultiMedia

Carraro A., (2004), Educare attraverso lo sport: una riflessione critica, Orientamenti pedagogici Erickson, vol. 51, pp. 969-980.

Causin, P., & De Pieri, S. (2006). Disabili e rete sociale: modelli e buone pratiche di integrazione (Vol. 206). FrancoAngeli.

Cherubini, S., & Canigiani, M. (Eds.). (2000). Media e co-marketing sportivo: strategie di convergenza nel mercato globale e locale (Vol. 418). FrancoAngeli.

Cottini, L. (2007). Tempo libero, integrazione e qualità della vita per la persona con disabilità mentale: il ruolo della pratica sportiva. L’integrazione scolastica e sociale, 6(4), 314-319.

Della Sanità, O. M. (2007). ICF-CY. Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute. Versione per bambini e adolescenti (trad. it), Erickson, Trento.

Di Palma, D., Tafuri, D., Ascione, A., & Raiola, G. (2018). Social, Tourism and Educational development through Sport. Journal of Physical Education and Sport, 18, 473-478.

Farinelli, G. (2005). Pedagogia dello sport ed educazione della persona (Vol. 3). Morlacchi Editore.

Gianfagna, R. (2007), “Lo sport nel processo formativo delle persone disabili” L’integrazione scolastica e sociale, 6/4, 296-336.

Girelli, C. (2012). Il contributo formativo dello sport per le persone con disabilità. Strumenti aziendali e leve strategiche per la promozione delle attività sportive a servizio della disabilità, Torino, Ed. Giappichelli, 14-37.

Guidotti, F., & Capranica, L. (2013). Management sportivo femminile e carriera universitaria nelle scienze motorie: la condizione attuale, le opinioni delle manager e delle docenti universitarie e le nuove proposte. Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione.

Ianes, D. (2006). La speciale normalità: strategie di integrazione e inclusione per le disabilità ei bisogni educativi speciali. Edizioni Erickson.

Isidori, E., & Fraile, A. (2008). Educazione, sport e valori. Un approccio critico-riflessivo. Roma: Aracne.

Le Boulch, J. (1979). Educare con il movimento. Roma: Armando.

Mari, G. (2007). Sport e educazione. PEDAGOGIA E VITA, 65 (3-4), 154-175.

Naccari, A. G. A. (2003). Pedagogia della corporeità. Educazione, attività motoria e sport nel tempo, Perugia: Morlacchi Editore.

Pfund, N., Pfund, N., Perissinotto, A., Prati, G., Terret, T., Terret, T., ... & Tissot, L. (2015). Allenare il corpo, allenare la mente. De Vecchi.

Ria, M., & Pietrantoni, L. (2001). Attività fisica e sportiva negli adolescenti e salute biopsicosociale. Psicologia della salute, (3), 1000-1012.

Roggero, A., Ciairano, S., Molinengo, G., Rabaglietti, E., Gemelli, F., Musella, G., & Olmi, C. (2009). Attività motoria e sportiva in adolescenza, benessere psicosociale e comportamenti a rischio. ETA’EVOLUTIVA, 92, 18-29.

Sibilio, M. (2005). Lo sport come percorso educativo: attività sportive e forme intellettive. Guida Editori.

Striano, M. (Ed.). (2010). Pratiche educative per l’inclusione sociale. FrancoAngeli.




DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v1i1.106

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Copyright (c) 2019 Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics 
ISSN printed: 2532-3296