MULTISENSORY IN THE APPROACH OF THE INCLUSIVE EDUCATOR

Michela Galdieri, Amelia Lecce

Abstract


The current studies in the field of cognitive sciences of Embodied Cognition, recognize the role of the sensorimotor system in the mechanisms that regulate cognition, creating the premises for a reflection in the pedagogical field on the complex relationship between the body dimension, mental activity and the environment and on the importance of creating educational contexts in which sensory experiences are favored from early childhood. The objective of this work is to look at the development of professionalism, such as that of the educator, which is capable of educating to multisensory experiences in order to facilitate learning, relationships and inclusive processes.


Full Text:

PDF (Italiano)

References


Agazzi, R. (1962). Come intendo il museo didattico nell’educazione dell’infanzia e della fanciullezza. Brescia: La Scuola.

Agazzi, R. (1985). Bimbi, cantate!: melodie per l’infanzia a compimento de L’abbicì del canto educativo. Brescia: La Scuola.

Aiello, P., Di Gennaro, D. C., Di Tore, S., & Sibilio, M. (2013). Dislessia e complessità didattica della lingua inglese nei contesti scolastici italiani: proposta di un approccio multisensoriale ed interattivo. Italian Journal of Special Education for Inclusion, 1(2), 107-122.

Aiello, P. (2015). Traiettorie non lineari per una scuola inclusiva. In M. Sibilio & P. Aiello (a cura di), Formazione e ricerca per una didattica inclusiva. Milano: FrancoAngeli.

Aiello, P. (2016). Creare mondi possibili. Una sfida per la pedagogia dell’inclusione. In M. Sibilio (a cura di), Significati educativi della vicarianza: traiettorie non lineari della ricerca. Brescia: La Scuola.

Alper, S., & Raharinirina, S. (2006). Assistive Technology for Individuals with Disabilities: A Review and Synthesis of the Literature. Journal of Special Education Technology, 21(2), 47–64. https://doi.org/10.1177/016264340602100204

Berthoz, A. (2011). La semplessità. Torino: Codice.

Berthoz, A., & Ferraresi, S. (2015). La vicarianza. Il cervello creatore di mondi.Torino: Codice

Borghi, A. M., & Iachini, T. (2004). Scienze della mente. Bologna: Il Mulino.

Bossio, E. L., & Rizzuti, C. (2016). A multi-sensory methodological approach for science learning. Form@ re-Open Journal per la formazione in rete, 16(1), 224-237.

Bruner, J. S. (1967). Verso una teoria dell’istruzione. Roma: Armando.

Bruner, J. S. (1993). La mente a più dimensioni. Roma- Bari: Laterza.

Bruno, N., Pavani, F., & Zampini, M. (2010). La percezione multisensoriale. Bologna: Il Mulino.

Calvert, G., Spence, C., & Stein, B. E. (2004). The Handbook of Multisensory Processes. Cambridge: MIT Press.

Camera dei Deputati (2014). XVII Legislatura. Documento scaricabile al seguente link https://www.camera.it/leg17/995?sezione=documenti&tipoDoc=lavori_testo_pdl&idLegislatura=17&codice=17PDL0025950

Chiappetta Cajola, L., Ciraci, A. (2013). Didattica inclusiva. Quali competenze per gli insegnanti. Roma: Armando Editore.

Caruana, F., & Borghi, A. (2016). Il cervello in azione. Introduzione alle nuove scienze della mente.

Caruana, F., & Viola, M. (2018). Come funzionano le emozioni. Bologna: Il Mulino.

Chevallard, Y. (1985). La transposition didactique. Du savoir savant au savoir enseigné. Grenoble: La Pensée Sauvage.

Colaci, A. M. (2018). Rudolf Steiner: l’educazione alla Libera Morale. STUDIUM EDUCATIONIS-Rivista quadrimestrale per le professioni educative, (3), 7-22.

Consiglio d’Europa (2010). Carta Europea sulla Educazione per la Cittadinanza Democratica e l’Educazione ai Diritti Umani.

Cooke, J. (1993). Il laboratorio delle attività sensoriali. Vista, tatto, gusto e olfatto. Trento: Erickson.

Coralli, M., & Carbone, U. (1998). Il laboratorio dei materiali poveri. Riutilizzo, manipolazione, espressività. Trento: Erickson.

Craft, B. (2014). Creare progetti con Arduino For Dummies: Con 12 progetti facili da realizzare!. HOEPLI EDITORE.

Crispiani, P. (2016). Storia della pedagogia speciale. L'origine, lo sviluppo, la differenziazione. Pisa: ETS.

Crispiani, P. (2017). La Pedagogia come scienza del pedagogista professionista. PEDAGOGIA OGGI, 15(2).

Damiano, E. (2008). Costruttivismo. Aria di famiglia, premesse epistemologiche e prospettive didattiche. In: Giaconi C. (2008). Le vie del costruttivismo. Roma: Armando Editore.

Damiano, E. (2013). La mediazione didattica. Per una teoria dell’insegnamento. Milano: FrancoAngeli.

de Anna, L. (2014). Pedagogia speciale. Integrazione e Inclusione. Roma: Carocci.

Debesse, M., & Mialaret, G. (1974). Traité des sciences pédagogiques. Paris: PUF.

Del Negro, E. (2004). Pet therapy. Una proposta d'intervento per i disabili neuromotori e sensoriali (Vol. 45). FrancoAngeli.

Descartes, R. (1987). Meditazioni metafisiche sulla filosofia prima, “Seconda meditazione”. In Opere filosofiche, vol.II. Bari: Laterza.

Develay, M. (1995). Savoir scolaires et didactique des disciplines. Paris: ESF.

Dewey, J. (1938). Esperienza e educazione. Firenze: La Nuova Italia.

Dewey, J. (1954). Il mio credo pedagogico. Antologia di scritti sull’educazione. Firenze: La Nuova Italia.

Dewey, J. (1969). Scuola e società. Firenze: La Nuova Italia.

Di Tore, S., Aiello, P., Di Tore, P. A., & Sibilio, M. (2012). Can I consider the pong racket as apart of my body? Toward a digital body literacy. International Journal of Digital Literacyand Digital Competence(IJDLDC), 3(2), 58-63.

Dovigo, F. (2020). Come nascono le mode educative: un’analisi del pestalozzismo. FORMAZIONE & INSEGNAMENTO. Rivista internazionale di Scienze dell'educazione e della formazione, 18(3), 355-364.

D’Ambrosio, M., Diamare, S., Furia, R., Nappi, B., Ruocco, C., & Salerno, M. (2019). La Metodologia Embodied per le disabilità sensoriali. Research Trends in Humanities Education & Philosophy, 6, 1-19.

Ferrini, C. (2015). L’invenzione di Cartesio: la disembodied mind negli studi contemporanei. Eredità o mito?. Trieste: UET Edizioni.

Frauenfelder, E. (1994). Pedagogia e biologia: una possibile “alleanza”. Napoli: Liguori.

Frauenfelder, E., & Santoianni, F. (2002). Le scienze bioeducative. Prospettive di ricerca. Napoli: Liguori.

Frauenfelder, E., Santoianni, F., & Striano, M. (2004). Introduzione alle scienze bioeducative. Roma-Bari: Laterza.

Frauenfelder, E. (2011). Una dinamica dialogica per la nascita delle Scienze Bioeducative. In Studi sulla Formazione, 1. Firenze: University Press.

Froebel, F. (1967). L’educazione dell’uomo e altri scritti. Firenze: Carocci.

Galimberti, U. (2002). Psichiatria e fenomenologia, Opere IV. Milano: Feltrinelli.

Gallese, V. (2003). La molteplice natura delle relazioni interpersonali: la ricerca di un comune meccanismo neurofisiologico. Networks, 1, 24-47.

Gallese, V. (2007). Dai neuroni specchio alla consonanza intenzionale: meccanismi neurofisiologici dell'intersoggettività. Rivista di psicoanalisi, 53(1), 197-208.

Gamelli, I. (2015). Recensione al testo di Aucouturier B. “Il bambino terribile a scuola, proposte educative e pedagogiche. Milano: Raffaello Cortina Editore. In Rivista Psicomotricità educazione, riabilitazione, terapia, 1, n. 2 (54). Trento: Erickson.

Gibson, J.J. (2014). L’approccio ecologico alla percezione visiva. Milano: Mimesis.

Gomez Paloma, F. (2013). Embodied Cognitive Science. Atti incarnati della didattica. Roma: Nuova Cultura.

Gomez Paloma, F. (ed.) (2017). Embodied Cognition. Theories and Application in Education Science. New York: Nova Publisher Edition.

Gomez Paloma, F., & Tafuri, D. (2016). The body in didactic. Napoli: Idelson-Gnocchi.

Gomez Paloma, F., Calò, M., Borrelli, M., & Tafuri, D. (2017a). Embodied Cognition Design. La pedagogia sperimentale tra cognizione corporea e spazio architettonico. Giornale Italiano della Ricerca Educativa, 19, 41-52.

Gomez Paloma, F., D’Anna, C., & Zotti, R. (2015). Il corpo nell’apprendimento. Da oggetto di valutazione a soggetto di cognizione, Formazione&Insegnamento, XIII (1), 337-354. doi:107346/-fei-XIII-01-15_26.

Heiddegher, M. (2015). Saggi e discorsi. Milano: Mursia.

Ianes, D., & Canevaro, A. (2015). Buone prassi di integrazione e inclusione scolastica: 20 realizzazioni efficaci. Trento: Erickson.

Jacobs, F. J. (1871). Manuale pratico dei giardini d'infanzia ad uso delle educatrici e delle madri di famiglia. Civelli.

Johnson, M. (2017). Embodied Mind, Meaning, and Reason. How Our Bodies Give Rise to Understanding. Chicago: The University of Chicago Press.

Lakoff, G., & Johnson, M. (1999). Philosophyin the Flesh. The Embodied Mind & its Challenge to Western Thought. New York: Basic Book.

LeDoux, J. (2003). Il cervello emotivo. Alle origini delle emozioni. Milano: Baldini Castoldi Dalai.

Magni, F. (2018). Il nuovo profilo dell’educatore professionale. Percorsi formativi, qualifiche e questioni irrisolte, Nuova Secondaria, XXXVI, n. 3, 25-32.

Majewska, A.K., & Sur, M. (2006). Plasticity and specificity of cortical processing networks. Trends in Neurosciences Journal, 29, 323–329.

Mallgrave, H. F. (2015). L’empatia degli spazi. Architettura e neuroscienze. Milano: Raffaello Cortina.

Merleau Ponty, M. (2003). Fenomenologia della percezione. Milano: R.C.S. Libri.

Miatto, E., Rossi, L., & Saltarelli, B. (2021). Il tirocinio come apprendimento. Indagare l’accompagnamento alla pratica degli educatori professionali socio-pedagogici. FORMAZIONE & INSEGNAMENTO. Rivista internazionale di Scienze dell'educazione e della formazione, 19(2), 88-95.

Miller, J. G. (1986). La teoria generale dei sistemi viventi. Milano: FrancoAngeli.

Mitchell D. (2018). Cosa funziona realmente nella didattica speciale e inclusive. Le strategie basate sull’evidenza. Trento: Erickson.

Montessori, M. (1953). La scoperta del bambino. Milano: Garzanti.

Montessori, M. (1975). La mente del bambino. Milano: Garzanti.

Mura, A. (2015). Pedagogia speciale. Riferimenti storici, temi e idee. Milano: FrancoAngeli.

Mura, A. (2016). Diversità e inclusione. Prospettive di cittadinanza tra processi storico-culturali e questioni. Milano: FrancoAngeli.

Musaio, M. (2020). Dalla distanza alla relazione: pedagogia e relazione d'aiuto nell'emergenza. Mimesis.

Oggionni, F. (2019). Il profilo dell'educatore: formazione e ambiti di intervento. Carocci Faber.

OMS (2007). ICF-CY. Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute. Versione per bambini e adolescenti. Trento: Erickson.

Pascual-Leone, A., Amedi, A., Fregni, F., Merabet, L. B. (2005). The plastic human brain cortex, Annual Review of Neuroscience, 28, 377–401. doi: 10.1146/annurev.neuro.27.070203.144216.

Pavone, M. (2014). L’inclusione educativa. Milano: Mondadori.

Pavone, M. (2015). Scuola e bisogni educativi speciali. Milano: Mondadori.

Perla, L., & Riva, M. G. (a cura di ) (2016). Agire educativo. Brescia: La Scuola.

Pestalozzi, E. (1948). Il canto del cigno. Firenze: La Nuova Italia.

Pestalozzi, E. (1974). Popolo, lavoro, educazione. Firenze: La Nuova Italia.

Rivoltella, P. C. (2012). Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende. Milano: Raffaello Cortina.

Rivoltella, P. C. (2014). Educare per i media: strumenti e metodi per la formazione del media educator. EDUCatt-Ente per il diritto allo studio universitario dell'Università Cattolica.

Rivoltella, P. C. (2020). 17. E-Learning (Vol. 17). Raffaello Cortina Editore.

Rossi, P.G. (2011). Didattica enattiva. Complessità, teorie dell’azione, professionalità docente. Milano: FrancoAngeli.

Saffer, D. (2007). Design dell'interazione. Creare applicazioni intelligenti e dispositivi ingegnosi con l'interaction design. Pearson Italia Spa.

Sandri, P. (2014). L’educazione degli “ineducabili”: i contributi di Jean Itard, Édouard Séguin e Maria Montessori, METIS, 2, pp. 1-19.

Scartabelli, T. (2014). MEDIA E DIDATTICA MUSEALE NUOVE TECNOLOGIE PER EDUCARE: quando la multimedialità ed interattività incontrano il museo e il patrimonio culturale. Lulu. com.

Schenetti, M., & Guerra, E. (2016). Educatrici in fuga: il contributo della ricerca nei percorsi di formazione dei servizi per l'infanzia. Form@ re, 16(2).

Shams, L., & Seitz, AR. (2008). Benefits of multisensory learning, Trends in Cognitive Sciences. 12(11): 411-7. doi: 10.1016/j.tics.2008.07.006. PMID: 18805039.

Shimojo, S., & Shams, L. (2001). Sensory modalities are not separate modalities: plasticity and interactions. Current Opinion in Neurobiology Journal, 11, 505– 509.

Schön, D. A. (1993). Il Professionista riflessivo: per una nuova epistemologia della practica professionale (Vol. 152). Edizioni Dedalo.

Shön, D. (2006). Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale. Milano: Dedalo.

Sibilio, M. (2014). La didattica semplessa. Napoli: Liguori.

Sibilio, M. (2016). Dimensioni vicarianti delle corporeità didattiche. In M. Sibilio (a cura di), Vicarianza e didattica. Corpo, cognizione e insegnamento. Brescia: La Scuola.

Sibilio, M. (2016b). Dimensioni vicarianti delle corporeità didattiche. In M. Sibilio (ed.), Significati educativi della vicarianza: traiettorie non lineari della ricerca. Brescia: LaScuola

Sibilio, M. (2017). Vicarianza e didattica. Corpo, cognizione e insegnamento. Brescia: La Scuola

Simeone, D. (2002). La consulenza educativa: dimensione pedagogica della relazione d'aiuto. Vita e pensiero.

Steiner, R. (2012). La filosofia della libertà. Youcanprint.

Terenghi, E. (2015). Approccio Cuorporeomentale della Didattica Multisensoriale. A scuola con il metodo Terenghi: A scuola con il metodo Terenghi. FrancoAngeli.

Thompson, E. (2007). Mind in life. Biology, Phenomenology and the Sciences of Mind. Cambridge (Mass.): Harvard University Press.

Traverso, A. (2016). Metodologia della progettazione educativa: competenza, strumenti e contesti. Carocci.

Varela, F. (1996). Neurophenomenology: A methodological remedy for the hard problem. Journal of Consciousness Studies, 3, 330-49.

Varela, F.J., Rosch, E., & Thompson, E. (1992). The Embodied Mind: Cognitive Science and Human Experience. London: MIT Press.

von Bertalanffy, L. (1983). Teoria generale dei sistemi. Fondamenti, sviluppo, applicazioni. Milano: Mondadori.

Vygotskij Lev, S. (1934). Pensiero e linguaggio. Firenze: Giunti-Barbera.

Weyland, B. (2017). Didattica sensoriale. Oggetti e materiali tra educazione e design. EDDES/2. Milano: Guerini e Associati.




DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v5i3.437

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Copyright (c) 2021 Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics 
ISSN: 2532-3296