Didattica delle Attività Motorie e Sportive: Tutela Sanitaria

Francesca Latino, Antonio Ascione

Abstract


La partecipazione dei bambini e degli adulti alle attività sportive oggi sono chiaramente necessari, alla luce dei cambiamenti che si sono verificati nella nostra vita quotidiana e soprattutto perché lo sport è in grado di offrire nu- merosi benefici dal punto di vista fisico e psicofisico.La diffusione di misure efficaci dei programmi di prevenzione negli ambienti sportivi è un modo per prevenire problemi di salute e garantire una partecipazione sportiva sicura e sostenibile.

Infatti, lo scopo di questo studio è quello di promuovere una cultura della sicurezza negli sportivi, che dovrebbero impegnarsi a praticare sport nella maniera più adeguata ein sicurezza.
Numerosi sono i mezzi che gli sportivi hanno a disposizione per poter praticare attività motoria in sicurezza.In- nanzitutto ilcertificato medico sportivo rappresenta uno step fondamentale per praticare uno sport che faccia bene all’organismo senza che l’atleta sia esposto a rischi che possano compromettere la propria salute; un’alimentazione sana è essenziale per migliorare le prestazioni fisiche, infine combattere il doping consente di proteggere il proprio corpo dall’eventuale danno causato dall’utilizzo di farmaci.


Full Text:

PDF (Italiano)


DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v0i1.9

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Copyright (c) 2018 Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics 
ISSN: 2532-3296