THE LABORATORIES ATELIER IDEAL CONTEXTS TO PROMOTE SCHOOL INCLUSION THROUGH THE PERFORMATIVE ARTS

Corrado Muscarà

Abstract


The atelier laboratories are appropriately designed and organized learning environments that are ideal for promoting school inclusion through the performative arts. In these school spaces, each pupil, regardless of the type of his or her educational needs, finds an opportunity to learn and combine the different languages of the performative arts, moving with his or her body in a different way than in the classroom, expressing his or her bodily dimension and using codes of communication that are not only linguistic, but also sensory, perceptual, symbolic and bodily, through which he or she experiences the different forms of civil and democratic coexistence.

I laboratori atelier sono ambienti di apprendimento, opportunatamente progettati ed organizzati, ideali per promuovere l’inclusione scolastica attraverso le arti performative. In questi spazi scolastici ogni allievo, indipendentemente dalla tipologia dei suoi bisogni educativi, trova l’occasione per apprendere e coniugare i diversi linguaggi delle arti performative, muovendosi con il proprio corpo in modo diverso rispetto alla classe, esprimendo la propria dimensione corporea ed utilizzando codici della comunicazione che non sono solo quelli linguistici, ma anche quelli sensoriali, percettivi, simbolici e corporei, attraverso i quali sperimenta le diverse forme della convivenza civile e democratica.


Keywords


Laboratory; Inclusion; Multidisciplinarity; Cooperativism; Performative Arts

Full Text:

PDF (Italiano)

References


Bertagna, G. (2012). Fare laboratorio. Scenari culturali ed esperienze di ricerca nelle scuole del secondo ciclo. Brescia: La Scuola.

Bobbio, A. (Ead) (2012). Pedagogie dialogali e relazioni di aiuto. Roma: Armando.

Bohm, W. (2017). Storia della pedagogia. Da Platone ai nostri giorni. Roma: Armando.

Cambi, F. (1995). Storia della pedagogia. Bari-Roma: Laterza.

Canevaro, A. (1999). Pedagogia speciale. La riduzione dell’handicap. Milano: Bruno Mondadori.

Cappuccio, G. & La Marca, A. (2020). Didattica metacognitiva e apprendimento cooperativo. Lecce: PensaMultimedia.

Carlotti, E. G. (2018). Esperienza e coscienza: Approcci alle arti performative. Torino: Accademia University Press.

Catalfamo, G. (2000). Storia della pedagogia. V. III (4^). Milano: Edizioni Spiegel.

Ceciliani, A. (2020). Movimento danzante ed espressività corporea. In Id. (Ead). L’educazione motoria nella scuola primaria. Roma: Carocci.

Cipollone, E. (2021). Apprendere con il cuore: come le emozioni influenzano l’apprendimento. Roma: Edizioni Universitarie Romane.

Comoglio, M. (2000). Educare insegnando. Apprendere ad applicare il cooperative learning. Roma: LAS.

Contu, E. & Campione, M. (2020). Liberare la scuola. Vent'anni di scuole autonome. Bologna: Il Mulino.

Cottini, L. (2017). Didattica speciale e inclusione scolastica. Roma: Carocci.

Dainese, R. (Ead) (2020). La rete di relazioni a sostegno della Didattica per l'inclusione. Milano: Franco Angeli Edizioni.

De Bartolomeis, F. (1978). Il sistema dei laboratori. Per una scuola necessaria e possibile. Milano: Feltrinelli.

De Rossi, M. (2018). Didattica dell'animazione. Contesti, metodi, tecniche. Nuova edizione. Roma: Carocci.

Fabbri, P. (2019). La sfida dell'inclusione nella scuola: Un'analisi critica delle prassi nell'educazione. Roma: Armando Editore.

Faggioli, R. & Schenetti, M. (2020). Pedagogia e didattica della corporeità. In Ceciliani, A. (Ead). L’educazione motoria nella scuola primaria. Roma: Carocci.

Ferri, N. (2022). Embodied research. Ricercare con il corpo e sul corpo dell'educazione. Roma: Armando Editore.

Frabboni, F. (2004). Il laboratorio. Bari-Roma: Laterza.

Gennari, M. (2002). Istituzioni di didattica, in Id. (Ead). Didattica generale. Milano: Bompiani.

Hessen, S. (1959). Scuola democratica e sistemi scolastici. Roma: Armando.

Laneve, C. (2005). Insegnare nel laboratorio. Linee pedagogiche e tratti organizzativi. Brescia: La scuola.

Martinelli, M. (2017). Collaborare nelle diversità. Cooperative learning e persone con disabilità, difficoltà e svantaggi. Milano: Mondadori Università.

Massa, R. (1990). Istituzioni di pedagogia e scienze dell’educazione. Bari-Roma: Laterza

Mazzetti, R. (1962). Maria Boschetti Alberti tra la Montessori e la Parkhurst, Decroly e Lombardo Radice. Roma: Armando.

MIUR (2018). Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari. Documento a cura del Comitato Scientifico Nazionale per le Indicazioni Nazionali per il curriculo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo. In https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Indicazioni+nazionali+e+nuovi+scenari/ (Verificato il 29 ottobre 2022).

MIUR & MEF (2020). Adozione del modello nazionale di piano educativo individualizzato e delle correlate linee guida, nonché modalità di assegnazione delle misure di sostegno agli alunni con disabilità, ai sensi dell’articolo 7, comma 2-ter del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66. In https://www.istruzione.it/inclusione-e-nuovo-pei/decreto-interministeriale.html (verificato il 30 ottobre 2022)

Parkurst, H. (1955). L’educazione secondo il Piano Dalton. (tr. It.) Firenze: La Nuova Italia

Salati, E. M., Zappa, C. (2019). Pedagogia della maschera: Educazione alla Teatralità nella scuola. Arona: Editore XY.IT.

Turner, V. (1993). Antropologia della perfomance. Bologna: Il Mulino.

UNESCO (2018). Educazione alla cittadinanza globale: temi e obiettivi di apprendimento. Trento: UNESCO Publishing.

Valdrè, L. (1990). Laboratorio. In Laeng, M. (Ead). Enciclopedia pedagogica. Brescia: La Scuola.




DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v6i3.714

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Copyright (c) 2023 Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics 
ISSN: 2532-3296