Coltivare il talento dei giovani calciatori: modelli europei a confronto

Giuseppe Madonna, Marcello Merolla

Abstract


Individuare e coltivare il talento è uno degli obiettivi fondamentali nel calcio moderno. Costruire e formare calcia- tori in grado di essere utili alle selezioni nazionali e ai singoli club richiede sistemi e modelli di organizzazione che differiscono da una federazione all’altra, con conseguenti risultati differenti a seconda del contesto socio culturale, ma anche della metodologia utilizzata. E’ interessante per questo mettere a confronto i modelli di cinque grandi federazioni europee appartenenti alla UEFA: Italia, Francia, Inghilterra, Spagna e Germania.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


AA.VV., 10 Years of academies – Talent pools of top-level German football. 2011.

Barba, F., Tafuri, D. (2007). L’allenamento Teoria e Metodologia, Idelson-Gnocchi.

Bertolini M., Una settimana nella “cantera” del F.C. Barcellona, Settore Tecnico FIGC, 2011.

Challenges for Football - UEFA Panel at Aarhus University, 20-21 giugno 2011.

Frohner, G. (2003). Principi dell’allenamento giovanile. Perugia: Calzetti-Mariucci.

Hallmann K., Petry K., Comparative sport development. System, Partecipation and Public Policy, Springer, 2013.

Harre, D. (1972). Teoria dell’allenamento: indicazione di una metodica generale di allenamento. Società Stampa Sportiva.

Piani, Angelaccio, Sartini, Gotti, Processi di formazione nel calcio europeo, in Quaderni del Settore Tecnico FIGC, 2007.

Sidentop D., (1994). Sport education: quality through positive sport experiences. Human Kinetics Publishers.

Settore Tecnico FIGC, Analisi comparata dei principali sistemi calcistici, 2008.

Varriale, L., & Tafuri, D. (2016, May). Technology for Soccer Sport: The Human Side in the Technical Part. In International Conference on Exploring Services Science (pp. 263-276). Springer, Cham.




DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v0i1.7

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Copyright (c) 2018 Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.