COVID-19 SEEN THROUGH THE EYES OF DISABLED FAMILIES. A NEW WAY OF LIVING THE FAMILY
Abstract
The COVID-19 pandemic and the resulting social distancing has turned our habits and interpersonal relationship upside-down. Many families had to face a reality that was utterly different from their everyday life, in which working spaces and private ones blended, leading to put intrafamilial relationships through the wringer. For those families with disabled children, facing the problems accentuated by the pandemic has been even more difficult. The COVID-19 pandemic pointed out significant weaknesses in the educational systems, such as their incapability of ensuring a process of integration and inclusion for those fragile categories which needed further support. It made clear that society needs flexible and solid educational approaches in order to guarantee a high-quality school to everyone.
Starting from the scenery created by the pandemic earthquake, this essay aims to propose a reflection on the complex educational situation that came together with the lockdown and still exists nowadays, as well as on the negative impact on the development of inclusive processes and on the learning level of many students, especially the more vulnerable.
Keywords
Full Text:
PDF (Italiano)References
Balzano V. (2021). La relazione educativa in epoca di Covid-19. Una riflessione pedagogica sul ruolo della famiglia e sul senso di cittadinanza. Rivista Italiana Di Educazione Familiare, 18(1), 225-242.
Balzano V. (2019). Nuovi contesti di sviluppo della pratica educativa. La figura professionale dell’educatore nel welfare di comunità. Pedagogia Oggi, XVII(1), 217- 230.
Bellacicco R. et al. (2022). Challenges and Opportunities of the COVID‐19 Lockdown on the Italian School System: Teachers’ Perceptions of Distance Teaching for Students with Disabilities. Italian Journal of Special Education for Inclusion, X, 1, 319‐336.
Bocci F., Guerini I. et Travaglini, A. (2021). Le competenze dell’insegnante inclusivo. Riflessioni sulla formazione iniziale tra aspettative e conferme. FORM@RE, 21(1), 8-23.
Bholinger S., Haake U., Helms Jørgensen C., Toiviainen H., Wallo A. (Eds.) (2015). Working and Learning in Times of Uncertainty. Challenges to Adult, Professional and Vocational Education. Rotterdam: Sense.
Caldin R . (2018). Percorsi di identità e disabilità: il contributo della famiglia e della scuola. In S. Ulivieri ((Ed)). Le emergenze educative della società contemporanea. Progetti e proposte per il cambiamento. Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.
Canevaro, A. (2020). Il paradigma inclusivo. L’integrazione scolastica e sociale, 19(4), 156–166.
Corsi M. (2021). Il dopo delle famiglie: disagi, quasi certezze e speranze. Rivista di educazione familiare, (18) 1, 19-28
Corsi M. (2016). La bottega dei genitori. Di tutto e di più sui nostri figli. Milano: FrancoAngeli.
Corsi M. et Stramaglia M. (2009). Dentro la famiglia. Pedagogia delle relazioni educative familiari. Armando Editore
Cunti A. (2019). Tempi delle crescite famigliari ed educazione ad una genitorialità generativa. La Famiglia, 53 (263), 175-185.
De Biase L. (2015). Homo pluralis. Esseri umani nell’era tecnologica. Torino: Codice Edizioni.
Demozzi S. (2021). Vecchi temi per nuovi scenari. Infanzia e dolore ai tempi della sindrome Covid-19. In Gigli A. (Ed): Oltre l’emergenza. Sguardi pedagogici su infanzia, famiglie, servizi educativi e scolastici nel Covid-19. Parma: Edizioni Junior-Bambini, 95-103.
Elia G. (2016). Prospettive di ricerca pedagogica. Bari: Progedit.
Gigli A. (2021). Essere genitori durante il lockdown nel Covid-19: i dati di una rilevazione. In Gigli A. (Ed): Oltre l’emergenza. Sguardi pedagogici su infanzia, famiglie, servizi educativi e scolastici nel Covid-19. Parma: Edizioni Junior-Bambini.
Ianes D. et Bellacicco R. (2020). Didattica a distanza durante il lockdown. L’impatto percepito dagli insegnanti sull’inclusione degli studenti con disabilità. Integrazione Scolastica e Sociale, 19 (3), 25-47.
Isidori M.V. et Ciraci A.M. (2021). Technologies for inclusion. The training of the support teacher: a survey in schools in the Abruzzo Region in the light of the Covid-19 pandemic. Italian Journal of Educational Research, S.I., 74-86.
Mitchell, D. (2018). Cosa realmente funziona nella didattica speciale e inclusiva. Le strategie basate sull’evidenza. Trento: Erickson
Pati L. (2019). Scuola e famiglia. Relazione e corresponsabilità educativa. Brescia: Morcelliana.
Pati L. (2018). Le costellazioni familiari. Nuove foto di famiglia. In S. Ulivieri (ed.) 2018. Le emergenze educative della società contemporanea. Progetti e proposte per il cambiamento. Lecce: Pensa MultiMedia Ed.
Pellai A. (2020). Mentre la tempesta colpiva forte. Quello che noi genitori abbiamo imparato in tempo di emergenza. Milano: De Agostini.
Rania N., Coppola I., Lagomarsino F. et Rosa P. (2020). Lockdown e ruoli di genere: differenze e conflitti ai tempi del covid-19 in ambito domestico. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, 22, 35-60.
Rossi B. (2017). Dalla famiglia alle famiglie. Formare genitori competenti. La Famiglia, 51(261), 117-123.
Silva C., & Gigli A. (2021). Il “virus rivelatore”. Nuovi scenari, emergenze e prospettive di ricerca sulle relazioni educative e familiari. Rivista Italiana Di Educazione Familiare, 18(1), 5-17.
Vinciguerra M. (2015). L’adulto generativo. Relazioni educative e scelte di vita familiare. Brescia: La Scuola.
DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v6i2.646
Refbacks
- There are currently no refbacks.
Copyright (c) 2022 Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics
ISSN: 2532-3296