THE DEAF CHILD AT SCHOOL: INTEGRATION AND INCLUSION

Anna Chiara Stellato, Alessandro Daniele, Domenico Tafuri

Abstract


The purpose of this contribution is to highlight the need to create inclusive processes for deaf children in the pedagogical field, through the use of LIS (Italian Sign Language).  Starting from the premise that deafness is a very complex concept not to be confused with the simple lack of hearing, the pedagogical and didactic issues are addressed in the perspective of the integration of the deaf child in school and social inclusion. The tool that allows the removal of communication barriers is the LIS because through this you can express any concrete and abstract concept; "does not kill the word" but constitutes a complementary linguistic modality as an educational support to speech therapy. To this purpose, an LIS workshop is presented for the deaf child’s classmates and teachers.  Being the class a real social community develop in it various dynamics that allow the deaf child to actively interact with other classmates and with teachers; classmates and teachers in turn improve their language skills by learning LIS themselves and using it as a true communication tool.


Keywords


Sordità;Inclusione; Integrazione; LIS (lingua segni italiana).Deafness, Inclusion, Integration, LIS (Italian Sign Language)

Full Text:

PDF (Italiano)

References


Allport G., (1969). Psicologia della personalità, tr. It. Roma, Las.

Boccia, P., ( 2001). Sociologia. Teoria, storia, metodi e campi di esperienza sociale, Napoli, Liquori.

Bosi R., Maragna S., Tomassini R.,(2007). L’assistente alla comunicazione per l’alunno sordo. Chi è, come si forma. Manuale di riferimento per operatori, le scuole e le famiglie, Milano, Franco Angeli.

Bouvet D., (1986). La parola del bambino sordo, Milano, Masson.

Branchini C., Cardinaletti A. (a cura di), La lingua dei segni nelle disabilità comunicative, Milano, Franco Angeli, pp. 90-98.

Canevaro A. (1999). Pedagogia Speciale – La riduzione dell'handicap, Mondadori.

Caselli M. C., Maragna S., Volterra V., ( 2006). Linguaggio e sordità̀. Gesti, segni e parole nello sviluppo e nell'’educazione, Bologna, Il Mulino.

Caselli C., Maragna S., Rampelli L., Volterra V., (1994). Linguaggio e sordità̀, Firenze, La Nuova Italia.

Chilà G., ( 2003). Sordità̀, istruzione, integrazione, op. cit. difronte alla sordità̀, Milano, Franco Angeli.

Daniels M., 2001, Dancing with Words. Signing for Hearing Children’s Literacy. Westport, Bergin & Garvey, CT: 11-26.

De Lange C., 2012, Bambini con bisogni comunicativi complessi, Costruire libri e storie con la CAA, cap. 3, Erikson.

Emmorey K., Borinstein H.B., Thompson R., Gollan T.H., 2008, Bimodal bilingualism, in Bilingualism: Language and Cognition 11(1): 43-61.

Favia M.L., ( 2003). Una scuola oltre le parole. Comunicare senza barriere: famiglia istituzioni, Milano, Franco Angeli.

Fiengo E., relatrice: Branchini C., a. a. 2013/2014, LIS e pluri disabilità: Un caso clinico. L’uso della lingua dei segni per favorire l’apprendimento dell’italiano scritto in un ragazzo sordo con ritardo cognitivo, (cap. 2.3), tesi di laurea, Università Ca’ Foscari di Venezia.

FriedmanN.,NovogrodskyR.,2008,Subtypes of SLI, in A. Gavarro A., Joao Freitas M., Language acquisition and development,Newcastle:CambridgeScholarPress,205-217.

Gaspari P.,(2005). Il bambino sordo – Pedagogia speciale e didattica dell'integrazione, Roma, Anicia S.r.l..

Giuliano B., Quartana G., 2018, La lingua dei segni come CAA e L2: da supporto a risorsa, in De Meo A., Rasulo M., Usare le lingue seconde. Comunicazione, tecnologia, disabilità, insegnamento., pp. 185-194, Aitla.

GuastiM.T,2004,Dissociation between language and other cognitive abilities in Guasti M.T.,2004,Language Acquisition, MIT press

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge Quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

Leonard L., Caselli M.C., Devescovi A., 2002, Italian children’s use of verb and noun morphology during the preschool years in First Language, 22, pp.287-304.

Longo S., relatrice: Cardinaletti, A. a. a. 2016/2017, Autismo, lingua dei segni e comunicazione. L’uso della LIS per l’apprendimento della comunicazione funzionale, (cap. 3.3-3.5), tesi di laurea, Università Ca’ Foscari di Venezia.

Luongo, M., Malafarina, A.G.,(2007). Intervista col Disabile. Vademecum tra cime e crepacci della disabilità. Milano, Franco Angeli.

Masci R.,(2006). L'integrazione scolastica del ragazzo sordo: ostacoli e soluzioni (prima parte), in «Difficoltà di Apprendimento. Sostegno e insegnamento individualizzato», vol. XI, n. 3, Trento, Erickson.

Meneghini R., Valtellina E., (1999). Quale disabilità – Culture, modelli e processi di inclusione, Franco Angeli editore, Milano, Mondadori.

Montessori M., 1967, The discovery of the child, New York, Ballantine.

OMS,(2008) ICF, Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute. Trento: Erickson.

Pallavacino A., 2016, Quando la LIS dà voce alle emozioni di un bambino con autismo, in Branchini C., Cardinaletti A. (a cura di), La lingua dei segni nelle disabilità comunicative, Milano, Franco Angeli, pp. 64-74

Perruca A., (1998). La pedagogia inter-cultuale, in ID (a cura di), Pedagogia interculturale e dimensione europea dell’educazione, Lecce, Pensa MultiMedia.

Piaget J., 1959, The language and thought of the child (3rd ed.), London, Roulledge & Kegan Paul.

Pigliacampo R., (1987). Appunti di semiotica, Porto Recanati, Edizioni Il Sordudente.

Raccanello J., 2016, In-segnare la LIS. I segni come alternativa comunicativa nella Sindrome di Down, in Branchini C., Cardinaletti A. (a cura di), La lingua dei segni nelle disabilità comunicative, Milano, Franco Angeli, pp. 107-117.

Ricci, C., (2001). Manuale per l’integrazione scolastica: i principi, le competenze, la buona pratica. Milano, Fabbri Editore.

Rinaldi P., De Grandis F., Garofalo P., Gobetti E., Lucioli T., Zollo S., 2016, L’apprendimento delle competenze linguistiche nella sindrome di Landau Kleffner attraverso la lingua dei segni, in 137

Scagnelli M., 2016, Mi insegni a comunicare? I segni come strumento aumentato alternativo per potenziare la comunicazione in bambini con autismo e disabilità in età evolutiva: una prospettiva comportamentale, in Branchini C., Cardinaletti A. (a cura di), La lingua dei segni nelle disabilità comunicative, Milano, Franco Angeli, pp- 51-63.

Scurria M.C., relatrice: Cardinaletti A., a. a. 2011/2012, Parole intrappolate nella mente. Allenamento lessicale in una paziente afasica globale, tesi di laurea, Ca’ Foscari.

Scursatone L., Bertolone M., 2016, La LIS nei DSA: le ricadute del suo insegnamento sull’autostima e sui meccanismi di auto-svalutazione., in Branchini C., Cardinaletti A. (a cura di), La lingua dei segni nelle disabilità comunicative, Milano, Franco Angeli, pp. 99-106.

Trisciuzzi, L., (2002). Manuale di didattica per l’handicap. Bari, Laterza.

Vallotton C., 2011, Babies open our minds to their minds: how “listening” to infant signs complements and extends our knowledge of infants and their development; Infant Mental Health Journal, 32(2), pp. 115, 133.

Vitale C., (2001). I percorsi dell’Educazione Speciale: Teoria e prassi nella Scuola dell’autonomia, Salerno, Edisud.

Zuccalà A., (2001). La cultura dei sordi e il dibattito contemporaneo in antropologia, in Cultura del gesto e cultura della parola: viaggio antropologico nel mondo dei sordi, Roma, Meltemi Editore.




DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v6i2.629

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Copyright (c) 2022 Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics 
ISSN: 2532-3296