THE PEDAGOGICAL PROFILE OF THE “BODY IN MOTION” IN FORMAL EDUCATIONAL CONTEXTS
Abstract
The educational institution has the important task of shaping the citizen of the future. An important help, now increasingly recognized in the scientific field, is provided by the physical sciences, especially in the first cycle of education. This discipline can be defined as a real indicator of the pupil's performance, growth and development. It is able to influence global learning throughout the learner's developmental growth, managing to make him an active part of the entire educational process, shaping and significantly improving aspects such as identity, autonomy, emotions, socialization, basic values of the adult of tomorrow. This contribution aims to highlight the close link that exists between physical activity and education, and the ability that these have to positively affect the performance of pupils during the first cycle of school education.
Keywords
Full Text:
PDF (Italiano)References
Altavilla, G. (2021). Indicazioni metodologiche per l’educazione all’attività motoria, fisica e sportiva nella formazione docente. FORMAZIONE & INSEGNAMENTO. Rivista internazionale di Scienze dell'educazione e della formazione, 19(3), 096-106.
Benetton, M. (2016). Educazione fisico-sportiva per tutti: la visione multiprospettica nelle esperienze motorie formative integrate. FORMAZIONE & INSEGNAMENTO. Rivista internazionale di Scienze dell'educazione e della formazione, 14(3), 33-46.
Bortolotti, A. (2017). Emozioni in gioco. Uno studio sull’attività motoria scolastica a partire dalle cornici della Prasseologia Motoria e dell’Educazione Fisica Critica.
Casolo, F. (2016). Didattiche dell’educazione e delle attività motorio-sportive. FORMAZIONE & INSEGNAMENTO. Rivista internazionale di Scienze dell'educazione e della formazione, 14(1), 11-24.
Casolo, F. (2019). L’Educazione Motoria e scuola primaria. FORMAZIONE & INSEGNAMENTO. Rivista internazionale di Scienze dell'educazione e della formazione, 17(3), 7-12.
Ceciliani, A. (2018). Didattica integrata quali-quantitativa, in educazione motoria-sportiva, e benessere in età evolutiva. FORMAZIONE & INSEGNAMENTO. Rivista internazionale di Scienze dell'educazione e della formazione, 16(1), 183-194.
Cereda, F. (2016). Attività Fisica e Sportiva: tra l’educazione della persona e le necessità per la salute. FORMAZIONE & INSEGNAMENTO. Rivista internazionale di Scienze dell'educazione e della formazione, 14(3), 25-32.
D'Anna, C. (2018). Educazione Fisica nel primo ciclo d'istruzione. Dai nuclei fondanti alla progettazione didattica: Suggerimenti metodologici e spunti didattici (Vol. 5). Edizioni Nuova Cultura, ISBN: 9788868129828.
Federici, A., Valentini, M., & Tonini Cardinali, C. (2008). Il corpo educante - Unità di apprendimento di educazione motoria per l'età evolutiva. Editore Aracne, ISBN: 9788854819641.
Federici, A., & Toscani, A. G. (2018). Effetti motori e cognitivi dati dall’attività motoria potenziata nella scuola primaria. FORMAZIONE & INSEGNAMENTO. Rivista internazionale di Scienze dell'educazione e della formazione, 16(1), 95-110.
Ianì, F. (2019). Apprendere attraverso il corpo. Giornale italiano di psicologia, 46(4), 831-836.
Lipoma, M., Napoli, O., & Paloma, F. G. (2008). Le attività motorie e sportive come crescita socio-culturale del soggetto adolescente. Quadrimestrale di Scienze Motorie Unione Nazionale Chinesiologi, 10, 59-63.
Lipoma, M. (2019). L’approccio pedagogico-educativo alle attività motorie e sportive. FORMAZIONE & INSEGNAMENTO. Rivista internazionale di Scienze dell'educazione e della formazione, 17(2), 7-10.
Lodi, D., Seghi, G., Barbieri, M., & Lovecchio, N. (2018). Difficoltà di apprendimento: il ruolo dell’attività motoria finalizzata. FORMAZIONE & INSEGNAMENTO. Rivista internazionale di Scienze dell'educazione e della formazione, 16(2), 335-344.
Maggi, D. (2020). Un flusso in apprendimento: il corpo. Mizar. Costellazione di pensieri, 2020(13), 29-39.
Mufanò, C. (2017). La valenza formativa dell’interazione corpo-movimento-ambiente di apprendimento. Educare. it–Scuola (on line journal-ISSN: 2039-943X)-Vol, 17.
Paloma, F. G., D'Anna, C., & Zotti, R. (2015). Il corpo nell’apprendimento. Da oggetto di valutazione a soggetto di cognizione. FORMAZIONE & INSEGNAMENTO. Rivista internazionale di Scienze dell'educazione e della formazione, 13(1), 337-354.
Serio, N. (2012). Corpo, movimento, sport: dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di secondo grado. Armando Editore, pp. 179-200, DOI: 10.1400/206389.
Sgambelluri, R. (2012). La valenza educativa dello sport e delle attività motorie e fisico-sportive in Europa. Pensa Editore, ISBN: 978-88-6152-175-9.
Tortella, P., Tessaro, F., & Fumagalli, G. (2014). Attività motoria e processi cognitivi nella scuola dell’infanzia: cosa rilevano gli insegnanti. Corpi, strumenti e cognizione: Atti dell’Undicesimo convegno annuale dell’Associazione Italiana di Scienze Cognitive, 1(5), 332-338.
Tortella, P., Generosa, M., & Fumagalli, G. (2020). Educazione motoria ecologica e sviluppo motorio nella scuola dell’infanzia per combattere la povertà educativa. FORMAZIONE & INSEGNAMENTO. Rivista internazionale di Scienze dell'educazione e della formazione, 18(3), 151-161.
Valentini, M., Cinti, F., & Troiano, G. (2018). Crescita e apprendimento attraverso il corpo in movimento. FORMAZIONE & INSEGNAMENTO. Rivista internazionale di Scienze dell'educazione e della formazione, 16(1), 149-162.
DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v6i1.531
Refbacks
- There are currently no refbacks.
Copyright (c) 2022 Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics
ISSN: 2532-3296