A PEDAGOGY OF POSSIBILITY: THE DRAMA-EMBODIED WORKSHOP AS A CO-EDUCATIONAL DESIGN PRACTICE

Antonio Cuccaro, Chiara Gentilozzi, Filippo Gomez Paloma

Abstract


In this work, we will try to trace epistemologically the trajectories that guided our research in the double perspective of embodiment and workshop practice, starting from a project we carried out at the kindergarten. We will focus on the setting of the drama-embodied workshop, based on the scientific paradigm of Embodied Cognitive Science. We will try to give this practice an accurate definition, clarifying any possible overlapping with the practice of theatre as it is commonly known. Finally, we will describe the characteristics of a project that we have carried out in a kindergarten trying to outline the limits and the possibilities of use for inclusive teaching, that recombines the children's being, skills and abilities.

Nel presente lavoro cercheremo di rintracciare epistemologicamente le traiettorie che hanno guidato la  ricerca,  nella duplice  prospettiva dell’embodiment e della pratica laboratoriale, a partire da una progettazione concretamente realizzata nella scuola dell’infanzia. Ci soffermeremo sull’inquadramento del laboratorio drammatico abilitativo, fondandolo nel paradigma scientifico delle Embodied Cognitive Science. Cercheremo di dare a tale pratica una definizione accurata, disambiguando eventuali sovrapposizioni rispetto alla pratica del teatro così come comunemente inteso. Descriveremo, infine, le caratteristiche di un progetto concretamente realizzato nel mondo della scuola dell’infanzia cercando di tratteggiarne i limiti e le possibilità di impiego per una didattica inclusiva, ma soprattutto ricombinatoria per il  proprio essere e per le  proprie competenze ed abilità.


Keywords


Embodied Cognition, Theatricality, Workshop, Kindergarten

Full Text:

PDF (Italiano)

References


Andreoli V., Provasi G., (2011) Scusa ho sbagliato. Dialoghi sull’errore, in Biblioteca della Mente, RCS, Milano.

Black P., Harrison C., Lee C., Marshall B., Wiliam D. (2003), Assessment and classroom learning: putting it into practice, Open University Press, Buckingham.

Bortolotti E., Sorzio P. (2014), Osservare per includere. Metodi di intervento nei contesti socio-educativi, Carocci Editore, Roma, pp.39-55.

Bosi R. (2013), La cura nella scuola dell’infanzia, Carocci Faber, Urbino, p.78.

Bottino A., Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, Prefazione Corporeità, didattica e apprendimento. Le nuove neuroscienze dell’educazione, Salerno, Edisud, pag.11.

Bricco, Marco (2001), Alfabeto Teatro, Idee e materiali per un percorso teatrale dai tre ai dieci anni, pp. 9 e ss., Ed. Erickson, Trento.

Bruner J. (1990), Il significato dell'educazione, Armando, Roma.

Calvani A. (2011), Per un’istruzione evidence based. Analisi teorico metodologica internazionale sulle didattiche efficaci ed inclusive, Erickson, Trento.

Canevaro A. (2014), Le logiche del confine e del sentiero. Una pedagogia dell’inclusione [per tutti, disabili inclusi], in Professione Insegnante, collana diretta da F.Fraboni, Trento, pag.24-27.

Caruana F., Borghi A.M. (2013) Embodied cognition: una nuova psicologia, Giornale Italiano di psicologia, DOI:10.1421/73973.

Chemero A., (2009) Radical Embodied Cognitive Science, Cambridge, MA, MIT Press.

Cottini L., (2003), Psicomotricità. Valutazione e metodi nell’intervento, Carocci editore

Crispiani P. (2016), Hermes 2016, Glossario scientifico professionale, Junior-Spiaggiari ed., Parma, pag.74-75.

Cunningham B. (1976), Ricerca-azione: verso un modello procedurale. «Human Relations, 29 (3)», 215-238.Duncan J (1984)Selective attention and the organization of visual information in «Journal of Experimental Psychology»: General 113 (4):501-517

De Angelis B., Vitale L. (2017) Metodo narrativo e pratiche inclusive. Dalla storia di vita al progetto di sé, in Riviste digitali Erickson, Vol.16 n.1, febbraio 2017, pp.72-79, Trento.

Di Dago R. (2008), Emozionalità e teatro. Di pancia, di testa, di cuore. Franco Angeli Editore, Milano, pag. 55.

Ensrock E. (2010) Embodying Art: The Spectator and the Inner Body, Poetics Today, Jan 1.

Fraboni F., Pinto Minerva, (2003), Introduzione alla pedagogia generale, Laterza, Urbino, pag.67.

Fornasa W. (2008)., Progetti e situazioni. Riflessioni sull’agire co-educativo, in Di Dago R., Emozionalità e teatro. Di pancia, di testa, di cuore. Franco Angeli Editore, Milano

Fornasa W. (1991), Ambienti educativi e contesti di vita: una prospettiva di ecologia sistemica, in Mantovani S., La scuola del bambino, Juvenilia, Bergamo.

Gadamer, H.G. (2014) Educare è educarsi, traduzione di M.Gennari, il Melangolo, Genova.

Galliani L. (2015), L’agire valutativo. Manuale per docenti e formatori, La Scuola, Brescia.

Gamelli I. (2012), Ma di che corpo parliamo? I saperi incorporati nell'educazione e nella cura, Franco Angeli, Milano.

Giannandrea L. (2012), La valutazione. Il paradigma ermeneutico: prospettive, tecniche, strumenti, in Rivoltella P.C., Rossi P.G. (2012) L’agire didattico, Ed. La Scuola, Brescia.

Gibbs R.W.J. (2005), Embodiment and cognitive science, Cambridge University Press, New York.

Gomez F.P., Damiani P., (2021) Manuale delle scuole ECS. The Neuroeducational approch, Morcelliana, Brescia.

Gomez, F. P.(2013) Scuola in movimento, la didattica tra scienza e coscienza, ed. Nuova Cultura, pp.31-32.

Gomez F.P (2013)., Embodied Cognitive Science. Atti incarnati della didattica, Ed. Nuova Cultura,pag. 34.

Gomez, F.P. (2015), Cognizione corporea, competenze integrate e formazione docenti, Edizioni Erikson, Trento, pag.13.

Heckman J.J. (2008), School, Skills And Synapses, Economic Inquiry, 46,3.

Herrmann U. (2009), Neurodidaktik. Grundlangen und Vorschläge für gehirngerechts Leheren und Lerner, Beltz, Basel.

Lewin K. (1946), "Action research and minority problems", in: G.W.

Lacan J., Funzione e campo della parola e del linguaggio in psicoanalisi, in Scritti, trad. it. A cura di G.B. Contri. Einaudi, Torino 1976.

Massa R., (1990) Istituzioni di pedagogia e scienze dell'educazione, Laterza Roma- Bari, pag.582 e ss.

Massa R. (1997), La clinica della formazione. Un’esperienza di ricerca, Franco Angeli, Milano.

Merleau-Ponty M. (1945), Phenomenologie de la perception. Paris: Librarie Gallimard. Tr. italiana(2003), Fenomenologia della percezione, Bompiani, Milano, pag. 177.

Morin E., (2001), Il metodo 1. La natura della natura, Trad it. Di G. Bocchi- A. Serra, Cortina, Milano, pag 7-9.

Morin E., (2015), Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l’educazione, Raffaello Cortina, Milano.

Morin E., (2015), La sfida della complessità, a cura di Annamaria Anselmo e Giuseppe Gembillo, ed. Le Lettere, Firenze, pag.70-71.

Morin E., Ciurana E. R., Motta D.R.(2018), Educare per l’era planetaria. Il Pensiero complesso come metodo di apprendimento, Armando editore, Roma, pag. 113 e ss.

Mortari L. (2015), Filosofia della cura, Raffaello Cortina Editore.

Oliva G. (2008), Aspetti teorici teatrali in rapporto all’educazione emotiva, in Di Dago R., Emozionalità e teatro. Di pancia, di testa, di cuore. Franco Angeli Editore, Milano, pag.44.

Oliva G., Il laboratorio teatrale, Milano, Led, 1999.

Pitruzzella S. (2004), Franco Angeli, Milano.

Perissinotto L.(1997), Tre dialoghi sull’animazione, Roma, Bulzoni.

Rivoltella P.C., Rossi P.G. (2012) L’agire didattico, Ed. La Scuola, Brescia.

Salis F., Milito D. (2017), Processi e strumenti per una didattica inclusiva, Anicia Editore, Roma.

Sibilio M. (2011), Ricercare corporeamente in ambiente educativo, Pensa Multimedia, Lecce.

Sylvia K., Melhuish E.C., Sammons P., Siraj-Blatchford I. & Taggart B. (2004), The Effective Provision of Pre School Education (EPPE) Project: final report, London, DfES.

Sylvia K., Taggart B., Melhuish E.C., Sammons P., Siraj-Blatchford I. (2007), Changing models of research to inform educational policy, in «Research Papers in Education, Vol.22, n.2».

Sbarbati S. ( 2010) Teatreducazione. Una ricerca di significato, TJ Tipografica, Jesi.

Smorti A. (1994), Il pensiero narrativo. Costruzione di storie e sviluppo della conoscenza sociale, Giunti, Firenze.

Striano M. (2012), Riflessione e riflessività, in L’agire didattico, a cura di Pier Cesare Rivoltella e Pier Giuseppe Rossi, Editrice La Scuola, pag.359.




DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v5i4.470

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Copyright (c) 2022 Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics 
ISSN printed: 2532-3296