THE FIGURE OF THE EDUCATOR BETWEEN PAST AND FUTURE PROSPECTS
Abstract
The connection between the identity traits of the figure of the educator and the processes of change of the historical-cultural contexts in which he operates make it constitutively uncertain, at times almost elusive, constantly being defined, reluctant to any attempt at stabilization within a rigid and exhaustive review of tasks and functions. The aim of this work is to outline a definition of the historical-cultural framework that outlined the development of the educator, intersecting the historical, reflective-pedagogical, inclusive and normative registers, in order to reduce the fragmentation produced by different perspectives, trying, at the same time, to recompose the complexity of a history of training and professionalization that has always been affected by articulated processes of rethinking and (re)signification, open to pedagogical and public debate.
Keywords
Full Text:
PDF (Italiano)References
Barbero Avanzini B., Profilo professionale e settori di attività, in M. Groppo (a cura di), L’educatore professionale oggi. Figura, funzione, formazione, Vita e Pensiero, Milano, 1994.
Cambi F., Le professionalità educative. Tipologia, interpretazione e modello, Carocci, Roma, 2003.
Caprara G.V, Gennaro A., Psicologia della personalità e delle differenze individuali, il Mulino, Bologna,1987.
Demetrio D., Educatori di professione. Pedagogia e didattiche del cambiamento nei servizi extra-scolastici, La Nuova Italia, Firenze,1990.
Ferrario P., Politica dei servizi sociali. Strutture, trasformazioni, legislazione, Carocci, Roma, 2005.
Frabboni F., La scuola dell’infanzia. Una nuova frontiera dell’educazione, La Nuova Italia, Firenze, 1974.
Gatti R., Gherardi V. (a cura di), Le scienze dell’educazione, Carocci, Roma, 1995.
Groppo M. (a cura di), L’educatore professionale oggi. Figura, funzione, formazione, Vita e Pensiero, Milano, 1994.
Iori V., Educatori e pedagogisti. Senso dell’agire educativo e riconoscimento professionale, Erikson, Trento, 2018.
Macario G., L’arte di educarsi, Meltemi, Roma, 1999.
Marcon P., L’educatore, in R. Maurizio, D. Rei, Professioni nel sociale, Ed.Gruppo Abele, Torino, 1991.
Ongaro Basaglia F., (a cura di )1981, Franco Basaglia. Scritti, vol.I: 1953-1968, Einaudi, Torino 1982.
Orsi W., Ciarrocchi R.A, Lupi G., Qualità della vita e innovazione sociale. Un’alleanza per uscire dalla crisi, Franco Angeli, Milano, 2009.
Scurati C., L’educatore professionale. Una formazione difficile, ma necessaria, in M. Groppo (a cura di) L'educatore professionale oggi: figura, funzione, formazione, Vita e Pensiero, Milano, 1994.
Tramma S., L’educatore imperfetto. Senso e complessità del lavoro educativo. Terza edizione, Carocci, Roma, 2018.
Kanizsa S., Tramma S., Introduzione alla pedagogia e al lavoro educativo, Carocci, Roma, 2011.
Villa L., Il lavoro pedagogico nei servizi educativi. Tra promozione, controllo e promozione, Franco Angeli, Milano, 2008.
Zavalloni R., La pedagogia speciale e i suoi problemi, La Scuola, Brescia, 1967.
DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v5i4.461
Refbacks
- There are currently no refbacks.
Copyright (c) 2022 Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics
ISSN printed: 2532-3296