CORPOREALITY AS A TOOL TO PROMOTE INCLUSION IN KINDERGARTEN
Abstract
Keywords
Full Text:
PDF (Italiano)References
Aiello P., Pace E., Dimitrov D. M. & Sibilio M. (2018). A study on the perceptions and efficacy towards inclusive practices of teacher trainees. Italian Journal of Educational Research, (19), pp. 13–28.
Aucouturier B. (2005). Il metodo Aucouturier. Milano: Franco Angeli.
Barsalou L.W. (2010). Grounded cognition: Past, present, and future. Topics in Cognitive Science 2, pp. 716–724, DOI: 10.1111/j.1756-8765.2010.01115.x
Benvenuto G., Stella D. & Viti E. (2018). Danzare, riflettere, apprendere. Excellence and Innovation in Learning and Teaching. Milano: Franco Angeli. ISSN 2499-507X, 1, pp. 92-104. DOI:10.3280/EXI2018-001006
Canevaro A. & Ianes D. (2019). Un altro sostegno è possibile, pratiche di evoluzione sostenibile ed efficace. Trento: Erickson.
Caruana F. & Borghi A. (2016). Il cervello in azione. Bologna: Il Mulino.
Chiappetta Cajola L. (2012). Didattica del gioco e integrazione. Progettare con l’ICF. Roma: Carocci.
Chiappetta Cajola L. & Rizzo A. L. (2014). Gioco e disabilità: l’ICF-CY nella progettazione didattica inclusiva nel nido e nella scuola dell’infanzia. Form@re - Open Journal Per La Formazione in Rete, 14(3), pp. 25-42. https://doi.org/10.13128/formare-15271
Damasio A. (2000). Emozione e coscienza. Milano: Adelphi.
Damiani P., Minghelli V., D’Anna C. & Gomez Paloma F. (2021). L’approccio Embodied Cognition based nella formazione docenti. Un modello formativo ricorsivo per le competenze integrate del docente. Annali online della Didattica e della Formazione Docente, Vol. 13, n. 21 pp. 106-128 – ISSN 2038-1034. DOI:10.15160/2038-1034/2328
Donnelly V. & Watkins A. (2011). Teacher Education for Inclusion in Europe. Prospects: Quarterly Review of Comparative Education. 41:341–353.DOI 10.1007/s11125-011-9199-1.
Gallese V., Fadiga L., Fogassi L. & Rizzolatti G. (1996). Action recognition in the premotor cortex. Brain, 119 Pt 2. DOI: 10.1093/brain/119.2.593.
Gallese V. (2003). La molteplice natura delle relazioni interpersonali: la ricerca di un comune meccanismo neurofisiologico. Networks 1: 24-47 © SWIF - ISSN 1126-4780 pp. 25-47.
Gallese V. (2005). Embodied simulation: From neurons to phenomenal experience. Phenom Cogn Sci 4, 23–48 https://doi.org/10.1007/s11097-005-4737-z
Gallese V & Lakoff G. (2005). The Brain’s concepts: the role of the Sensory-motor system in conceptual knowledge. Cogn Neuropsychol. 2005 May;22(3):455-79. doi: 10.1080/02643290442000310. PMID: 21038261
Gallese V. (2007). Dai neuroni specchio alla consonanza intenzionale. Meccanismi neurofisiologici dell’intersoggettività. Rivista di Psicoanalisi LIII, 1, pp. 197-208.
Giaconi C. (2016). Qualità della vita e adulti con disabilità. Percorsi di ricerca e prospettive inclusive. Milano: FrancoAngeli.
Gison G., Bonifacio A. & Minghelli E. (2012). Autismo e psicomotricità. Trento: Erickson.
Glenberg A.M. (2008). Embodiment for education. In Calvo P., Gomila A. Eds. (2008). Handbook of Cognitive Science: An Embodied Approach. San Diego: Elsevier.
Gomez Paloma F. & Damiani P. (2015). Cognizione corporea, competenze integrate e formazione dei docenti. I tre volti dell’Embodied Cognitive Science per una scuola inclusiva. Trento: Erickson.
Gomez Paloma F. (2019). Il corpo come dispositivo inclusivo e di conoscenza. Il processo embodied tra emozione e metacognizione. In Galanti M.A., Pavone M. (2019). Didattiche da scoprire. Linguaggi, diversità, inclusione. (pp. 62-82). Milano: Mondadori.
Gomez Paloma F. & Damiani P. (2021). The Neuroeducational Approach. Manuale delle Scuole ECS. Brescia: Scholè, pp. 27-45.
Muratori F. (2003). Nuovi panorami clinici della psichiatria della nuova infanzia. Rivista Infanzia e adolescenza, Ed., n° 2. Roma: Pensiero Scientifico.
Nicolodi G. (2020). Ripartire: covid19 e infanzia. Una riflessione critica a cura di Giuseppe Nicolodi. A cura di Simona Vigoni, pedagogista, direzione scientifica PF06. Percorsi formativi 0-6. https://percorsiformativi06.it/ripartire-covid19-e-infanzia-una-riflessione-critica-a-cura-di-giuseppe-nicolodi/.
Paas, F. & Sweller, J. (2012). An Evolutionary Upgrade of Cognitive Load Theory: Using the Human Motor System and Collaboration to Support the Learning of Complex Cognitive Tasks. Educ Psychol Rev 24, 27–45 https://doi.org/10.1007/s10648-011-9179-2, pp.27-45.
Palumbo C. (2018). Il corpo inclusivo. Educazione, espressività e movimento. Napoli: Edises.
Rizzolatti G., Fadiga L., Gallese V. & Fogassi L. (1996). Premotor cortex and the recognition of motor actions. Cognitive Brain Research, 3: pp.131-141. DOI: 10.1016-0926-6410(95)00038-0.
Shalock R.L. & Verdugo Alonso M. A. (2006). Manuale di qualità della vita. Modelli e pratiche di intervento. Edizioni Vannini.
Sibilio M. (2002). Il corpo intelligente, l’interazione tra le intelligenze umane in un percorso laboratoriale a carattere motorio. Collana Intelligenze in campo. Napoli: Ellissi.
Sibilio M. (2012). Corpo e cognizione nella didattica. In Rossi P.G., Rivoltella P.C. (2012). L’agire didattico. Manuale per l’insegnante. (pp. 329-347), Brescia: La Scuola.
Siegel D. J. (2001). La mente relazionale. Neurobiologia dell’esperienza interpersonale. Milano: Raffaello Cortina.
Spitz R. (2009). Il primo anno di vita del bambino. Firenze: Giunti Barbera.
Van Reusen A. K., Shoho A.R. & Barker K. S. (2001). High school teacher attitudes toward inclusion. High School Journal, Vol. 84 n2 p7-20 Dec 2000-Jan 2001, pp.7-20. https://www.jstor.org/stable/40364402
Wilson A.D. & Golonka S. (2013). Embodied cognition is not what you think it is. Frontiers in Psychology, 12 February. DOI: 10.3389/fpsyg.2013.00058.
Zambotti F. (2015). Bes a scuola, i 7 punti chiave per una didattica inclusiva. Trento: Erickson.
Decreto Legislativo n. 65 (13 aprile 2017). Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni, (GU Serie Generale n.112 del 16-05-2017 - Suppl. Ordinario n. 23).
Decreto Legislativo n. 66 (13 aprile 2017). Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, (GU Serie Generale n.112 del 16-05-2017 - Suppl. Ordinario n. 23).
Organizzazione Mondiale della Sanità (2001). Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della salute (ICF) Trento: Erickson.
Ministero della Pubblica Istruzione (2007). Indicazioni per il Curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione. Roma.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2012). Decreto n. 254. 16 novembre 2012. Regolamento recante indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, a norma dell’articolo 1, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89, (GU Serie Generale n.30 del 05-02-2013).
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2019) Nota prot. n. 562-3-04-2019“Alunni con bisogni educativi speciali, Chiarimenti”. Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione.
Ministero della Pubblica Istruzione (2021) Decreto ministeriale n 18. (13 gennaio 2021). Linee Guida per la prevenzione e il contrasto del bullismo e cyberbullismo.
United Nations Educational Scientific and Cultural Organization (2005). Guidelines for Inclusion: Ensuring Access to Education for All. Paris.
DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v5i4.457
Refbacks
- There are currently no refbacks.
Copyright (c) 2022 Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics
ISSN printed: 2532-3296