OUTDOOR EDUCATION AS A NATURAL RESOURCE FOR EMBODIED COGNITION IN TEACHING PRACTICES
Abstract
This work aims to promotes the concept of integrated education, assigning great importance to the outdoor environmental that it could strengthen the children growth and, in particular, their autonomy, freedom and creativity in relation with thinking and acting processes in a prosociality way. The proposal to go back to the roots of human nature and in the surrounding environment is particularly valid for both children who live in rural environments and for those in large cities which, by their nature, do not always favor the balanced development of all. the human dimensions for the growth of the person. Outdoor Education is proposed as a pedagogical orientation which consists in making the most of the opportunities of being out (out-door) and of conceiving the external environment as a place of training. Being able to experience firsthand one's connection with nature becomes a healthy and positive experience for the child, transversal to all its developmental dimensions.
The term "Outdoor education" does not refer exclusively to experiences carried out in natural contexts (gardens, farms, woods, etc.) but also to educational courses carried out in urban environments (archeological areas, squares, city parks, etc.) in which they are guaranteed a direct relationship with the real world and the full involvement of the trainee (cognitive, physical, affective and relational dimensions).
The solicitation offered by the contribution of the Embodied Cognition (Gomez Paloma, 2017), which in overcoming the traditional philosophy of mind setting, refers to various disciplinary specifications (cognitive, educational, motor, aesthetic sciences), considers the important role of the body , since the student's corporeality, with its cognitive sphere, always interacts dynamically and positively with the surrounding environment, if this is qualitatively effective.
Keywords
Full Text:
PDF (Italiano)References
Bandura, A. (2004). Promozione della salute con mezzi cognitivi sociali. Educazione sanitaria Comportamento 31, 143-164. doi: 10.1177/1090198104263660
Barnett, TA, O'Loughlin, JO, Gauvin, L., Paradis, G. e Hanley, J. (2006). Opportunità per l'attività fisica degli studenti nelle scuole elementari: un'indagine trasversale di frequenza e correlati. Educazione sanitaria Comportamento 33, 215-232. doi: 10.1177/1090198105277855
Basile, CG (2000). L'educazione ambientale come catalizzatore per il trasferimento dell'apprendimento nei bambini piccoli. J. Ambiente. Educa. 32, 21–27. doi: 10.1080/00958960009598668
Bersalou, L., W., (2008). Grounded Cognition. Annu. Rev. Psychol,. 59, 617-645.
Brown, W., Pfeiffer, KA, McIver, K., Dowda, M., Addy, CL e Pate, RR (2009). Fattori sociali e ambientali associati all'attività fisica non sedentaria dei bambini in età prescolare. Sviluppatore bambino 8, 45-58. doi: 10.1111/j.1467-8624.2008.01245.x
Campbell, D.W., Eaton, W.O., & McKeen, N.A. (2002). Motor activity level and behavioural control in young children. International Journal of Behavioral Development, 26, 289-296.
Caruana, F., Borghi, A. (2013). Embodied Cognition: una nuova psicologia. Giornale italiano di psicologia. DOI: 10.1421/73973
Ceciliani, A. (2015). Corpo e movimento nella scuola dell’infanzia. Parma: Edizioni Junior Spaggiari.
Ceciliani, A. (2018). Dall’Embodied Cognition all’Embodied Education nelle scienze dell’attività motoria e sportiva. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/8424 Encyclopaideia – Journal of Phenomenology and Education. Vol.22 n.51 (2018) ISSN 1825-8670
Cescato, S. (2015). Vedere il mondo in un granello di sabbia. Il ruolo del momento presente nello studio dell’esperienza educativa. Encyclopaideia, XIX (41), 4-20.
Clark, A. (2008). Supersizing the Mind: Embodiment, Action, and Cognitive Extension. Oxford: Oxford University Press.
Copeland, KA, Kendeigh, CA, Saelens, BE, Kalkwarf, HJ e Sherman, SN (2012). Attività fisica negli asili nido: gli insegnanti hanno la chiave del parco giochi? Educazione sanitaria Ris . 27, 81–100. doi: 10.1093/her/cyr038
D’Alonzo, L. (2017). La differenziazione didattica per l’inclusione. Metodi, strategie, attività. Trento: Edizioni Centro Studi Erikson.
Dahlgren, LO, e Szczepanski, A. (1998). Educazione all'aria aperta. Educazione letteraria ed esperienza sensoriale . Linköping: Kinda Education Centre.
Farnè, R. (2019), Pubblicato sul canale YouTube Memo Multicentro Educativo Sergio Neri Comune di Modena. (18 marzo 2019). Outdoor Education. https://www.youtube.com/watch?v=wEwbPcBspeM.
Farné, R. , Per non morire di sicurezza. L'intenzionalità pedagogica del rischio in educazione, in: R.Farné, F.Agostini, A.Ceciliani, A.Bortolotti, M.Schenetti, M.D'Ascenzo, M.Terrusi, F.Monti, Outdoor education. L'educazione si-cura all'aperto, Parma, Edizioni Junior Spaggiari, 2014, pp. 15 – 23.
Farné, R. Outdoor education, «SCUOLA ITALIANA MODERNA», 2015, 122, pp. 84 – 87.
Farné, R. Scuola ed extrascuola: un sistema a sviluppo sostenibile, in: Pedagogia "sotto le due torri". Radici comuni e approcci plurali, BOLOGNA, CLUEB, 2012, pp. 81 – 96.
Farné, R.; F.Agostini (a cura di): R.Farné, F.Agostini, A.Ceciliani, A.Bortolotti, M.Schenetti, M.D'Ascenzo, M.Terrusi, F.Monti, Outdoor education. L'educazione si-cura all'aperto, Parma, Edizioni Junior - Spaggiari Edizioni, 2014, pp. 112.
Fischer, K. W., Daniel, D., Immordino-Yang, M. H., Stern, E., Battro, A. & Koizumi, H. (2007). Why Mind, Brain, and Education? Why Now? Mind, Brain, and Education, 1(1), 1-2.
Fisher, M.H. (2012). A hierarchical view of grounded, embodied, and situated numerical cognition. Cogn. Process.; 13 Suppl 1:S161-4.
Francesconi, D. (2011a). Pedagogia e neuroscienze cognitive in dialogo. L’esempio dell’esperienza corporea. Formazione e insegnamento, IX(I), 179-184
Francesconi, D. (2011b). Implicit and Explicit Learning in Motor Cognition. Issues for movement education. The International Journal of Sport and Society, 2(1), 1-8.
Francesconi, D., & Tarozzi, M. (2012). Embodied Education. A Convergence of Phenomenological Pedagogy and Embodiment. Studia Phaenomenologica, XII, 263-288.
Frauenfelder, E. (1986). L’improponibile frontiera tra “eredità” ed “ambiente” in educazione. In A. Granese (ed.). Destinazione Pedagogica. Itinerari di razionalità educativa. Pisa: Giardini Editori e Stampatori.
Frauenfelder, E. (1994). Pedagogia e biologia: una possibile “alleanza”. Napoli: Liguori.
Frauenfelder, E. (2011). Una dinamica dialogica per la nascita delle Scienze bioeducative. Studi sulla Formazione/Open Journal of Education, 14(1), 7-17.
Gardner, H. (1987). Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell’intelligenza. Feltrinelli: Milano.
Gomez Paloma, F. (Ed.) (2017). Embodied Cognition. Theories and Application in Education Science. New York: Nova Publisher Edition.
Gomez Paloma, F., Borrelli, M., Buondonno, M. (a cura di ) (2019). Scuole innovative. L’Embodied Cognition Design come paradigma dei nuovi spazi scolastici. Roma: Edizioni Nuova Cultura.
Gomez Paloma, F., Calò, M., Borrelli & M., Tafuri, D. (2017). Embodied Cognition Design. La pedagogia sperimentale tra cognizione corporea e spazio architettonico. Giornale Italiano della Ricerca Didattica – Italian Journal of Educational Research, Lecce: Pensa Multimedia Editore.
Gomez Paloma, F., Damiani, P. (2015). Cognizione corporea, competenze integrate e formazione dei docenti. I tre volti dell’Embodied Cognitive Science per una scuola inclusiva. Trento: Edizioni Centro Studi Erikson.
Harrington, S., e Brussoni, M. (2015). Oltre l'attività fisica: l'importanza del gioco e degli spazi di gioco basati sulla natura per la salute dei bambini sullo sviluppo. Curr. Obi. Rep . 4, 477–483. doi: 10.1007/s13679-015-0179-2
Hartig, T., Evans, GW, Jamner, LD, Davis, DS e Garling, TG (2003). Monitoraggio del restauro in contesti naturali e urbani. J. Ambiente. Psico. 23, 109-123. doi: 10.1016/S0272-4944(02)00109-3
Higgins, P. (1995). Offerta di educazione all'aperto presso il Moray House Institute of Education. Scotto. J. Fis. Educa. 23, 4-11.
Ianes, D. (2006). La speciale normalità. Strategie di integrazione e inclusione per le disabilità e i Bisogni Educativi Speciali. Trento: Edizioni Centro Studi Erikson.
Ianes, D., Cramerotti, S. (2013). Alunni con BES. Bisogni Educativi Speciali. Indicazioni operative per promuovere l’inclusione scolastica sulla base della D.M. 27/12/2012 e della C.M. n. 8 del 06/03/2013. Trento: Edizioni Centro Studi Erikson.
Insenberg, JP (1990). Insegnanti: pensiero e credenze e pratiche in classe. Bambino Educa . 66, 322-327. doi: 10.1080/00094056.1990.10522549
Kagan, DM (1992). Implicazione della ricerca sulla fede dell'insegnante. Educa. Psicologico . 27, 65–90. doi: 10.1207/s15326985ep2701_6
Kaplan, R., e Kaplan, S. (1994). L'esperienza della natura: una prospettiva psicologica. Boston, MA: Cambridge University Press.
Lewicka, M., e Farrell, L. (2007). Misurazione dell'attività fisica nei bambini di età compresa tra 2 e 5 anni . Sydney, NSW: Centro del NSW per l'attività fisica e la salute.
Mahdjoubi, L., e Akplotsyi, R. (2012). L'impatto delle modalità di apprendimento sensoriale sulla sensibilità dei bambini ai segnali sensoriali nella percezione del loro ambiente scolastico. J. Ambiente. Psico. 32, 208-215. doi: 10.1016/jenvp.2012.02.002
Malone, K., e Tranter, P. (2003). L'apprendimento ambientale dei bambini e l'uso, la progettazione e la gestione dei terreni scolastici. Ambiente della giovinezza del bambino. 13, 87-137.
McClintic, S. e Petty, K. (2015). Esplorare le credenze e le pratiche degli insegnanti della prima infanzia sul gioco all'aperto in età prescolare: uno studio qualitativo. J. Teac per la prima infanzia. Educa. 36, 24-43. doi: 10.1080/10901027.2014.997844
Merleau-Ponty, M. (1962). Phenomenology of Perception. London and New York: Routledge and Kegan Paul.
Mitchell, R. (2013). L'attività fisica in ambienti naturali è migliore per la salute mentale rispetto all'attività fisica in altri ambienti? Soc. Sci. Med . 91, 130-134. doi: 10.1016/j.socscimed.2012.04.012
Monti, F., Farné, R., Crudeli, F., Agostini, F., Minelli, M. & Ceciliani, A. (2017). The role of Outdoor Education in child development in Italian nursery schools, Early Child Development and Care, DOI: 10.180/03004430.2017.1345896
Moore, RC (1996). Ambienti all'aperto per il gioco e l'apprendimento: progettare i terreni della scuola per soddisfare le esigenze di tutto il bambino e dell'intero curriculum. NAMTA J . 21, 97-120.
Mulato, R e Riegger, S. (2013). Scarpe blu. Come educare i bambini a muoversi in città in sicurezza e autonomia. La meridiana.
Pesce, C., Masci, I., Marchetti, R., Vazov, S., Saakslahti, A. e Tomporowsky, PD (2016). Gioco deliberato e preparazione congiuntamente a beneficio dello sviluppo motorio e cognitivo: effetti mediati e moderati. Davanti. Psico. 7:349. doi: 10.3389/fpsyg.2016.00349
Pjares, MF (1992). Convinzioni degli insegnanti e ricerca educativa: ripulire un costrutto disordinato. Rev. Educ. Ris. 62, 307-332.
Pyle, RM (2002). "Eden in a vacant lot: special places, species, and kids in the neighbor of life" in Children and Nature: Psychological, Sociocultural, and Evolutionary Investigations , a cura di PH Kahn e SR Kellert (Cambridge, MA:MIT Press), 305- 327.
Raustorp, A., Pagels, P., Boldemann, C., Cosco, N., Soderstrom, M. e Martensson, F. (2012). L'accelerometro ha misurato il livello di attività fisica al chiuso e all'aperto durante il periodo prescolare in Svezia e negli Stati Uniti. J. Fis. Atto. Salute 9, 801-808. doi: 10.1123/jpah.9.6.801
Schérer, R. e Hocquenghem, G. (1979). Co-ire Album sistematico dell'infanzia, Feltrinelli.
Sibilio, M. (2014). La didattica semplessa. Napoli: Liguori.
Siegel, D. (2006). La mente relazionale. Neurobiologia dell’esperienza interpersonale. Milano: Raffello Cortina.
Smith, LB. (2009). Dynamic systems, sensorimotor processes, and the origins of stability and flexibility. In J.P. Spencer, M.S.C. Thomas & J.L. McClelland (Eds.), Toward a unified theory of development: Connectionism and dynamic systems theory reconsidered (pp. 67-85). Oxford: Oxford University Press.
Sommerville, J.A. & Decety, J. (2006). Weaving the fabric of social interaction: Articulating developmental psychology and cognitive neuroscience in the domain of motor cognition. Psychonomic Bulletin and Review, 13, 179-200.
Stern, E. (2005). Pedagogy Meets Neuroscience. Science, 310, 745-745.
Strong, WB, Malina, RM, Blimkie, CJ, Daniels, SR, Dishman, RK, Gunt, B., et al. (2005). Attività fisica basata sull'evidenza per i giovani in età scolare. J. Pediatr . 146, 732–737 doi: 10.1016/j.jpeds.2005.01.055
Szcezpanski, A. (2007). L'educazione all'aria aperta come fonte di informazione gli ambienti locali come fonte di conoscenza. Lund: Studentlitteratur.
Tarozzi, M. (2008). Editoriale. Encyclopaideia, 23, 5-8.
Thelen, E., & Smith, L. B. (1994). A dynamic systems approach to the development of cognition and action. Cambridge: MIT Press.
Thompson Coon, J., Boddy, K., Stein, K., Whear, R., Barton, J. e Depledge, MH (2011). I partecipanti all'attività fisica in ambienti naturali all'aperto hanno un effetto maggiore sul benessere fisico e mentale rispetto all'attività fisica al chiuso? Una revisione sistematica. ambiente. Sci. Tecnol. 45, 1761–1772. doi: 10.1021/es102947t
Thompson E., & Varela F. J. (2001). Radical embodiment: Neural dynamics and consciousness. Trends in Cognitive Sciences, 5, 418-425.
Tonge, KL, Jones, RA, Hagenbuchner, M., Nguyen, TV e Okley, A. (2017). Coinvolgimento e interazione dell'educatore e attività fisica dei bambini nei contesti educativi e di cura della prima infanzia: un protocollo di studio osservazionale. BMJ 7:e014423. doi: 10.1136/bmjopen-2016-014423
Ulset, V., Vitaro, F., Brendgen, M., Bekkhus, M. e Borge, AIH (2017). Tempo trascorso all'aperto durante la scuola materna: collegamenti con lo sviluppo cognitivo e comportamentale dei bambini. J. Ambiente. Psico. 52, 69-80. doi: 10.1016/j.jenvp.2017.05.007
Varela F.J., Thompson E., Rosch E. (1991). The Embodied Mind. Cognitive Science and Human Experience. Cambridge: MIT Press.
Wang, X., Woolley, H., Tang, Y., Liou, H. e Luo, Y. (2018). La percezione dei bambini e degli adulti degli spazi di gioco naturali: un caso di studio di Chengdu, Cina sudoccidentale. Città 72, 173-180. doi: 10.1016/j.cities.2017.08.011
Weber, A. (2010). Ultimo sie raus! das kinderrecht auf freiheit. GEO 8, 90–108
Wells, NW, e Evans, GW (2003). Natura vicina. Un tampone dello stress della vita tra i bambini delle zone rurali. ambiente.
Comportamento 35, 311-330. doi: 10.1177/0013916503251445
Weyland, B., Attia, S. (2015). Progettare scuole tra Pedagogia e Architettura. Milano: Guerini Scentifica.
DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v5i3.422
Refbacks
- There are currently no refbacks.
Copyright (c) 2021 Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics
ISSN printed: 2532-3296