DISTANCE PLAYFUL-MOTOR DIDACTICS: AN EXPERIMENTAL PROJECT TO STIMULATE EDUCATIONAL WELL-BEING AND IMPROVE PARENT-CHILD RELATIONSHIPS AT THE TIME OF THE COVID-19 PANDEMIC

Davide Di Palma

Abstract


In the developmental age, the playful-motor activity, understood as a movement game, plays a fundamental role in the child's educational training and psycho-physical health, and is therefore functional to the development of a healthy growth. In this period of emergency, linked to the spread of COVID-19 which unfortunately forces everyone to spend a lot of time at home, it is consequently necessary to propose some movement activities and games to children, through experimental initiatives that differ from the traditional ones, in order not to slow down this fundamental process of personal development. The playful moment is to be considered important for both children, in terms of educational well-being, and for their parents too; through the game, parents can build up a relationship with their children capable of supporting an effective educational and training process. Based on these premises, this study proposes a protocol of didactic activities in the playful-motor sphere that can be delivered remotely, and are aimed at stimulating the educational importance of corporeal games in the parent-child relationships too, providing an effective educational alternative in a period characterized by prohibitions, constraints and critical issues in this sense.

Keywords


Distance Playful-Motor Didactics, Parental Relationship, Covid-19, Educational Well-Being, Educational Action

Full Text:

PDF (Italiano)

References


Arduini, G., & Chiusaroli, D. (2020). Povertà educativa in tempo di Covid-19. Povertà educativa in tempo di Covid-19, 257-272.

Ascione, A., & Di Palma, D. (2019). L’Attività Sportiva nei processi Formativi e Scolastici. Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva, 3(1_Sup).

Attinà, M. (2018). La responsabilità genitoriale e la relazione scuola-famiglia: certezze, fragilità e nuove istanze educative. Annali online della Didattica e della Formazione Docente, 10(15-16), 167-177.

Benetton, M. (2018). Costruire legami educativi per la riscoperta dell’infanzia tra responsabilità genitoriali e scolastiche. Annali online della Didattica e della Formazione Docente, 10(15-16), 195-212.

Bonini, T. (2020). L’immaginazione sociologica e le conseguenze sociali del Covid-19. Mediascapes journal, (15), 13-23.

Buccolo, M., Allodola, V. F., & Mongili, S. (2020). Percezioni e vissuti emozionali ai tempi del COVID-19: una ricerca esplorativa per riflettere sulle proprie esistenze. Lifelong Lifewide Learning, 16(35), 372-398.

Casolo, F., Coco, D., Sopranzi, S., & Alejandro, S. (2020). Educazione Motoria e sportiva nell'era del COVID-19. FORMAZIONE & INSEGNAMENTO. Rivista internazionale di Scienze dell'educazione e della formazione.

Catarsi, E. (2006). Educazione familiare e pedagogia della famiglia: quali prospettive?. Rivista italiana di educazione familiare, 11-22.

Ceciliani, A. (2018). Didattica integrata quali-quantitativa, in educazione motoria-sportiva, e benessere in età evolutiva. FORMAZIONE & INSEGNAMENTO. Rivista internazionale di Scienze dell'educazione e della formazione, 16(1), 183-194.

Coco, D. (2015). Educare alla corporeità nel rapporto col reale, tra esteriorità ed interiorità. FORMAZIONE & INSEGNAMENTO. Rivista internazionale di Scienze dell'educazione e della formazione, 13(2), 91-102.

Corsi, M. (2020). Tempo di pausa, tempo di scelta. Per una progettazione educativa dopo il coronavirus. Form@ re, 20(2).

D'Antone, A. (2020). Il sostegno educativo alla famiglia e alla genitorialità: contenuti, strumenti e strategie per la formazione delle figure professionali a valenza pedagogica. FrancoAngeli.

Di Palma, D., & Ascione, A. (2020). Training in school through motor education: an experimental pedagogical protocol. Sport Science, 13, 1.

Federici, A. (2014). Per una pedagogia genitoriale della consapevolezza: il dialogo tonico-corporeo attraverso attività sen-so-motorie, tattili e cinestesiche. RELAdEI: revista latinoamericana de educación infantil, 3(1), 141-156.

Ferrara, R. (2020). COVID-19 and social crisis in the European Union. Rivista Europea, (2), 133-146.

Isidori, E. (2019). La pedagogia dell'orientamento sportivo: una prospettiva teorica. Formazione, lavoro, persona, 13.

Magnanini, A., Cioni, L., & Bolzan, F. (2018). Educazione alla genitorialità e sport. Uno studio esplorativo su un campione di genitori di figli con disabilità. Annali online della Didattica e della Formazione Docente, 10(15-16), 491-503.

Perillo, P. (2018). Pedagogia per le famiglie: la consulenza educativa alla genitorialità in trasformazione. Angeli.

Rizzo, M. (2020). Covid-19 e nuove povertà. Esiti informalmente educativi della pandemia. Annali online della Didattica e della Formazione Docente, 12(20), 301-313.

Tortella, P., Generosa, M., & Fumagalli, G. (2020). Educazione motoria ecologica e sviluppo motorio nella scuola dell’infanzia per combattere la povertà educativa. FORMAZIONE & INSEGNAMENTO. Rivista internazionale di Scienze dell'educazione e della formazione, 18(3), 151-161.

Tortella, P., Schembri, R., & Fumagalli, G. (2020). Covid-19 e gli effetti dell’isolamento sulla sedentarietà e sull'attività fisica dei bambini: uno studio italiano. FORMAZIONE & INSEGNAMENTO. Rivista internazionale di Scienze dell'educazione e della formazione, 18(3), 101-110.




DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v5i1.314

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Copyright (c) 2021 Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics 
ISSN printed: 2532-3296