“Alla ricerca di emozioni” sotto il segno della didattica a distanza
Abstract
Il contributo, di natura teorica, intende riflettere sulla fondamentale importanza della promozione dell’educazione emotiva nei contesti scolastici alla luce dell’adozione della didattica a distanza, dovuta all’attuale e drammatica emergenza pandemica. La valorizzazione del capitale emotivo a scuola rappresenta un impegnativo e sfidante obiettivo formativo che si basa sulla consapevolezza che la competenza e l’intelligenza affettiva generano processi metabletici, valorizzano capabilities esistenziali, garantendo la partecipazione e l’inclusione di tutti e di ciascuno. Nel ripensare e nel riprogettare la didattica, sempre più digitalizzata, è necessario tenere in massima considerazione la centralità dell’emotività nei processi apprenditivi e il relativo potenziamento del “quoziente emotivo” in vista di una modalità di fare scuola che si apra ai labirinti dei linguaggi emotivo-affettivi creando e proponendo itinerari progettuali educativi volti al ben-essere e alla cooperazione.
Keywords
Full Text:
PDF (Italiano)References
Baldacci, M. (2006). Personalizzazione o individualizzazione? Trento: Erickson.
Baldacci, M. (2018). Ragione e affettività. In L. Fabbri (a cura di). Educare agli affetti. Studi in onore di Bruno Rossi. Roma: Armando, pp. 18-25.
Bandura, A. (2000). Autoefficacia. Teoria e applicazioni, Trento: Erickson.
Bateson, G. (1972). Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi.
Bauman, Z. (2020). Modernità liquida. Società, politica e comunicazione. Bari: Laterza.
Benasayag, M. (2016). Oltre le passioni tristi. Dalla solitudine contemporanea alla creazione condivisa. Milano: Feltrinelli.
Borgna, E. (2015). Parlarsi. La comunicazione perduta. Torino: Einaudi.
Cambi, F. (a cura di) (1998). Nel conflitto delle emozioni. Roma: Armando.
Caruana, F.; Viola, M. (2018). Come funzionano le emozioni. Da Darwin alle neuroscienze. Bologna: il Mulino.
Claperède, È. (1968). La scuola su misura. Firenze: La Nuova Italia.
Consiglio dell’Unione Europea (2018), Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente, Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, 4 giugno, https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018H0604(01)
Cottini, L. (2016). L’autodeterminazione nelle persone con disabilità: percorsi educativi per svilupparla. Trento: Erickson.
Cottini, L. (2019). Didattica speciale e inclusione scolastica. Roma: Carocci.
d’Alonzo, L. (2016). La differenziazione didattica per l’inclusione. Metodi, strategie, attività. Trento: Erickson.
Damasio, A. (2003). Alla ricerca di Spinoza. Emozioni, sentimenti e cervello. Milano: Adelphi.
D’Ambrosio, M. (2019). La sociologia delle emozioni e il legame sociale. Ripensare il rapporto “tra umani” nella società tecnologica, Culture e Studi del Sociale, 4 (2), 177-192.
Damiani, P.; Ascione, A. (2017). Corpo e movimento per un modello dell’apprendimento “Embodied Cognition based”: la scuola e i disturbi del neurosviluppo, Giornale italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva, 1 (1), 41-50.
Decreto-Legge 8 Aprile 2020, n. 22. Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato. http://istruzioneer.gov.it/wp-content/uploads/2020/04/GU-8-4-2020.pdf
Demetrio, D. (1995). Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sé. Milano: Raffaello Cortina.
D.M. 39, 26 giugno 2020. Adozione del Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2020/21. https://www.edscuola.eu/wordpress/wp-content/uploads/2020/06/Le-linee-guida.pdf
DPCM 4 marzo 2020. Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/03/04/20A01475/sg.
Fedeli, D. (2013). Pedagogia delle emozioni. Lo sviluppo dell’autoregolazione emozionale da 0 a 10 anni, Roma, Anicia.
Galanti, M.A. (2020). La conquista dell’autonomia: problemi educativi e inclusione, Italian Journal of Special Education for Inclusion, 8 (1), 26-35.
Gardner, H. (1987). Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell’intelligenza. Milano: Feltrinelli.
Gaspari, P. (2012). Pedagogia speciale. Questioni epistemologiche. Roma: Anicia.
Goleman, D. (2006). Intelligenza emotiva. Che cos’è, perché può renderci felici. Milano: BUR.
Ianes D.; Demo H. (2007). Educare all’affettività. A scuola di emozioni, stati d’animo e sentimenti. Trento: Erickson.
Ianes, D.; Canevaro A. (a cura di) (2015). Buone prassi di integrazione e inclusione scolastica. Trento: Erickson.
Ianes, D.; Bellacicco, R. (2020). Didattica a distanza durante il lockdown. L’impatto percepito dagli insegnanti sull’inclusione degli studenti con disabilità, L’integrazione scolastica e sociale, 19 (3), 25-47.
LeDoux, J. (1998). Il cervello emotivo. Alle origini delle emozioni. Milano: Baldini e Castoldi.
Legge n. 92, 20 agosto 2019. Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/08/21/19G00105/sg
Lo Piccolo, A. (2020). Pedagogia e cura delle fragilità: suggestioni educative e proposte didattiche per la prevenzione dei comportamenti aggressivi, Education Sciences & Society, 1, 531-551.
Lucangeli, D. (2019). Cinque lezioni leggere sull’emozione di apprendere. Trento: Erickson.
Miur, 7 Agosto 2020. Linee guida per la Didattica digitale integrata. https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/ALL.+A+_+Linee_Guida_DDI_.pdf/f0eeb0b4-bb7e-1d8e-4809-a359a8a7512f?t=1596813131027.
Montanari, M. (2020). L’epoca del coronavirus. Effetti collaterali sulla didattica?, L’integrazione scolastica e sociale, 19 (3), 76-90.
Montuschi, F. (1983). Gratificazioni e rimproveri: le carezze a scuola, AT, II (5), 83-91.
Morganti, A.; Bocci, F. (a cura di) (2017). Guida: Didattica Inclusiva per la Scuola Primaria. Educazione socio-emotiva e Apprendimento cooperativo per costruire competenze inclusive attraverso i “compiti di realtà”. Firenze: Giunti.
Morin, E. (1994). Le vie della complessità. In G. Bocchi, M. Ceruti (a cura di), La sfida della complessità. Milano: Feltrinelli, 25-59.
Mortari, L. (2007). Capitale sociale e risorse formative. In L. Mortari, C. Sità (a cura di). Pratiche di civiltà. Capitale sociale ed esperienze formative. Trento: Erickson, 7-39.
Mortari, L. (2015). Filosofia della cura, Milano: Raffaello Cortina.
Nussbaum, M.C. (2009). L’intelligenza delle emozioni, Bologna: Il Mulino.
Nussbaum. M.C. (2014), Perché le emozioni contano in politica. Il volto di Giano del patriottismo, Il Mulino, 471 (1), 160-175.
Piaget, J. (1991). La nascita dell’intelligenza nel fanciullo. Firenze: Giunti.
Recalcati, M. (2014). L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento. Torino: Einaudi.
Rogers, C. (1973). Libertà nell’apprendimento. Firenze: Giunti-Barbera.
Signorelli, A. (2017). Inclusione scolastica ed educazione socio-emotiva: risultati di una ricerca europea, Italian Journal of Special Education for Inclusion, V (2), 53-61.
Valbusa, F.; Mortari, L. (2017). L’orto delle emozioni: Teoria e ricerca sull’educazione alla vita affettiva. Milano: FrancoAngeli.
Varela, F.J.; Thompson, E.; Rosch, E. (1991). The embodied mind: Cognitive science and human esperience. Cambridge: The Mit Press.
DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v4i4.270
Refbacks
- There are currently no refbacks.
Copyright (c) 2021 Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics
ISSN printed: 2532-3296