NUOVE ABITUDINI A SCUOLA. MECCANISMI NEURONALI E SVILUPPI METODOLOGICI EMERSI NELLA DAD DURANTE LA PRIMA FASE DEL COVID-19
Abstract
La pandemia generata dal Covid-19 ha provocato un distanziamento sociale senza precedenti con il quale tutti noi ci siamo scontrati. Nuove capacità organizzative e gestionali hanno coinvolto vari ambiti dei diversi settori. Anche la scuola, così come il settore sanitario, ha dovuto fare i conti con il significato ed il valore della presa in carico e la cura della persona. Se da un lato ci si sta occupando della malattia del corpo, dall’altro si vogliono lenire le ferite del sapere, della mente, dell’anima.
A fronte di una carenza organizzativa e strutturale da parte del Miur il cui carico è pesato, a vario titolo, sui diversi utenti, la didattica a distanza ha già registrato il più alto livello di alfabetizzazione al digitale che si sia mai registrato nella storia dell’istruzione scolastica italiana. Nonostante ciò, schiere di voci, dentro e fuori la scuola, forieri dei pensieri dei più noti filosofi, pedagogisti e psicologi, hanno spinto il proprio parere a favore o a sfavore della didattica a distanza e, in senso lato, delle tecnologie.
Ma è davvero il caso di farne una questione meramente tecnologica?
Essere in emergenza, dover cambiare le modalità strumentali e didattiche del fare scuola, sta realmente trasformando in maniera negativa le capacità sociali?
L’articolo propone un’essenziale e certo non esaustiva disamina dei principali spunti cognitivi e psicologici che, distinguendosi, hanno caratterizzato la complessa nascita ed evoluzione della didattica a distanza in Italia.
Full Text:
PDF (Italiano)References
Agamben, G. (2020). Requiem per gli studenti, consultabile all’indirizzo web https://www.iisf.it/index.php/attivita/pubblicazioni-e-archivi/diario-della-crisi/giorgio-agamben-requiem-per-gli-studenti.html [ultimo accesso in data 15.11.2020].
Crepet, P. (2020). Stralcio diretta televisiva su la7 consultabile all’indirizzo web https://www.la7.it/embedded/la7?w=640&h=360&tid=player&content=322890 [ultimo accesso in data 15.11.2020].
Cacciari, M. (2020). La scuola è socialità. Non si rimpiazza con monitor e tablet. L’appello di 16 intellettuali contro la prospettiva di un “modello in remoto”, consultabile all’indirizzo web https://www.lastampa.it/cultura/2020/05/18/news/la-scuola-e-socialita-non-si-rimpiazza-con-monitor-e-tablet-1.38857890 [ultimo accesso 15.11.2020].
De Kerckhove, D. (2016). La rete ci renderà stupidi?. Roma: Lit Edizioni, Ebook.
Di Pellegrino, G., Fadiga, L., Fogassi, L., Gallese, V., Rizzolatti, G. (1992). Understanding Motor Events: A Neurophysiological Study. Experimental Brain Research, vol. 91, pp. 176-180.
Djikic, M., Oatley, K., Moldoveanu, M. C. (2013). Reading other minds: Effects of literature on empathy. Scientific Study of Literature, 3(1), 28-47.
Freedberg, D., Gallese, V. (2007). Motion, emotion and empathy in esthetic experience. Trends in cognitive sciences, 11(5), 197-203.
Galimberti, U. (1992). Idee: il catalogo è questo. Milano: Feltrinelli 2013.
Gallese, V. (2005). Embodied simulation: From neurons to phenomenal experience. Phenomenology and the cognitive sciences, 4(1), 23-48.
Gallese, V., Fadiga, L., Fogassi, L., Rizzolatti, G. (1996). Action Recognition in the Premotor Cortex. Brain, vol. 119, pp. 593-609.
Gallese, V., Guerra, M. (2015). Lo schermo empatico: cinema e neuroscienze. Milano: Raffaello Cortina.
Gardner, B., de Bruijn, G. J., Lally, P. (2011). A systematic review and meta-analysis of applications of the self-report habit index to nutrition and physical activity behaviours. Annals of Behavioral Medicine, 42(2), 174-187.
Gui, M. (2019). Il digitale a scuola. Rivoluzione o abbaglio?. Bologna: il Mulino.
Lally, P., Van Jaarsveld, C. H., Potts, H. W., Wardle, J. (2010). How are habits formed: Modelling habit formation in the real world. European journal of social psychology, 40(6), 998-1009.
Lally, P., Gardner, B. (2013). Promoting habit formation. Health Psychology Review, 7, 137-158.
Lo Piparo, F. (2020). L’appello di Cacciari, gli intellettuali del passato e la scuola del futuro, consultabile all’indirizzo web https://www.maredolce.com/2020/05/18/lappello-di-cacciari-gli-intellettuali-del-passato-e-la-scuola-del-futuro/?fbclid=IwAR0xrlCt36G0vLSL0vq9CwkHurLEawq6u-ifiKN-2qaIp7ZkdJgSEBypgZw [ultimo accesso 13.11.2020].
Lucangeli, D. (2019). Cinque lezioni leggere sull’emozione di apprendere. Trento: Erikson.
Maltz, M. (1960). Psycho-Cybernetics. New York: Simon & Schuster.
Mandar, S., Yasuo, K., Christopher, I.C., Viveka, H., Ann, M.G. (1999). Building Neural Representations of Habits. Science, 286, 1745-1749.
McLuhan, M. (1967). Gli strumenti del comunicare. Milano: il Saggiatore. (ed. orig. Understanding Media. The Extensions of Man, 1964).
Parisi, F. (2019). La tecnologia che siamo. Torino: Codice edizioni.
Pinotti, A. (2014). Empatia: storia di un'idea da Platone al postumano. Gius. Laterza & Figli Spa: Ebook.
Rosenthal, R., Jacobson, L. (1968). Pygmalion in the classroom. The urban review, 3(1), 16-20.
Rosenthal, R., Jacobson, L., Campioli, P. (1983). Pigmalione in classe: aspettative degli insegnanti e sviluppo intellettuale degli allievi. Milano: Franco Angeli.
Ricciardi, E., Bonino, D., Sani, L., Vecchi, T., Guazzalli, M., Haxby, J., Fadiga, L., Pietrini, P. (2009). Do we really need vision? How blind people «see» the actions of others. Journal of Neuroscience, vol. 29, pp. 9719–9724.
Rizzolatti, G., Sinigaglia, C. (2010). The functional role of the parieto-frontal mirror circuit: Interpretations and misinterpretations. Nature Reviews Neuroscience, vol. 11, pp. 264-274.
Sbriscia-Fioretti, B., Berchio, C., Freedberg, D., Gallese, V., Umiltà, M. A. (2013). ERP modulation during observation of abstract paintings by Franz Kline. PLoS One, 8(10).
Singer, T. (2006). The neuronal basis and ontogeny of empathy and mind reading: review of literature and implications for future research. Neuroscience & Biobehavioral Reviews, 30(6), 855-863.
Stein, E. (2017). Il problema dell’empatia. Roma: Edizioni Studium.
Umiltà, M. A., Berchio, C., Sestito, M., Freedberg, D., Gallese, V. (2012). Abstract art and cortical motor activation: an EEG study. Frontiers in human neuroscience, 6, 311.
Vygotskji, L.S. (1966). Pensiero e linguaggio. Firenze: Giunti.
DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v4i4.262
Refbacks
- There are currently no refbacks.
Copyright (c) 2021 Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics
ISSN printed: 2532-3296