L’emergenza come dilemma disorientante collettivo. Comunità di docenti in apprendimento.

Alessandra Romano

Abstract


Il contributo approfondisce le questioni e i nodi emergenti della didattica a distanza a cui si è fatto massiccio ricorso nella fase del lockdown dovuto all’emergenza da Covid - 19. Delinea il percorso verso l’integrazione della didattica digitale all’interno dei diversi ordini di scuola e all’università, ed esplora i nodi cruciali di questi processi trasformativi. L’attenzione verte sul cambiamento di prospettive che professionisti dei processi di apprendimento, docenti, insegnanti, si trovano a dover attraversare all’interno di scenari definiti di “emergenza”. Che cosa “apprendere” e “disapprendere” dal contesto emergenziale che i docenti hanno attraversato? Quali esperienze e pratiche sono state particolarmente promettenti per poter supportare i docenti di scuola e universitari alle prese con un dilemma disorientante collettivo, che per loro si è tradotto in un’urgenza professionale (Sibilio, & Zollo, 2020)?

Al fine di rispondere a queste domande, si descriverà un’esperienza di sviluppo professionale e cambiamento organizzativo di una comunità di 40 docenti universitari nella fase 1 e nella fase 2 del lockdown nazionale comprese tra marzo e luglio 2020.

Il paragrafo conclusivo argomenta i principali risultati di quest’esperienza in termini di processi di cambiamento che le comunità di docenti hanno attraversato e le tipologie di esiti trasformativi che hanno comportato. Si propongono riflessioni utili ai fini di un’integrazione della progettazione didattica digitale che risponda alle nuove esigenze di prevenzione della diffusione del virus, sicurezza, distanziamento fisico e relazionalità sociale espansa che l’aumento dei contagi alle soglie della seconda ondata della pandemia sta ponendo.


Keywords


apprendimento online; didattica digitale; innovazione; Higher Education; intercorporeità; embodiment; Faculty Community of Learning.

Full Text:

PDF (Italiano)

References


Argyris C., Schön D. (1998). Apprendimento organizzativo. Teoria, metodo e pratiche. Milano: Guerini Editore.

Armitage R., & Nellums L. B. (2020). Considering inequalities in the school closure response to COVID-19. “The Lancet”, 8 (5) , e644.

Bolisani E., Fedeli M., De Marchi V., & Bierema L. (2020). Together we win: Communities of Practice to Face the COVID Crisis in Higher Education. In A. Wensley, & M. Evans (Eds.), Proceedings of the 17th International Conference on Intellectual Capital, Knowledge Management & Organisational Learning ICICKM 2020 (pp. 72 - 80).

De Filippo M., Percoco A., & Voce A. (2020). Covid-19 e didattica a distanza. Il caso Basilicata, una regione a rischio digital divide. Working Papers. Paper 1298. Fondazione Eni Enrico Mattei. Retrieved at: https://services.bepress.com/feem/paper1298

Colonna I. (2020). Sintomatologia di un lockdown ipermediatizzato. In P. Ellerani, & S. Cristante (a cura di), Le Scienze Umane alla prova della distanza sociale. Università del Salento: Liber.

Di Palma D., & Belfiore P. (2020). La trasformazione didattica universitaria ai tempi del Covid-19: un’opportunità di innovazione? “Formazione & Insegnamento”, XVIII, 1, pp. 281-293.

Ellerani P., Cristante S. (a cura di) (2020). Le Scienze Umane alla prova della distanza sociale. Università del Salento: Liber.

Fabbri L. (2019). Le metodologie attive di ricerca. Che cosa hanno a che fare azione, partecipazione, apprendimento e ricerca. “Educational Reflective Practices”, 1, pp. 7-18.

Fabbri L., Melacarne C. (2016). Didattica dell’innovazione e innovazione didattica. L’apprendimento come condizione per il cambiamento. In Fedeli M., Grion, V. and Frison D. (eds.) Coinvolgere per apprendere. Metodi e tecniche partecipative per la formazione (pp. 319-339). Lecce: Pensa MultiMedia.

Fabbri L., & Romano A. (2017). Metodi per l’apprendimento trasformativo. Casi, modelli, teorie. Roma: Carocci Editore.

Fabbri L., & Romano A. (2018). Innovazione didattica e professionalizzazione dei saperi. Il caso del Teaching & Learning Center dell’Università di Siena. “Education Sciences & Society”, 9 (2), 2018, pp. 8-19.

Fabbri L., & Romano A. (2017). Metodi per l’apprendimento trasformativo. Casi, modelli, teorie. Roma: Carocci Editore.

Fabbri L., & Romano A. (2019). Engaging Transformative Organizational Learning to Promote Employability. “New Directions on Adult and Continuing Education, Fostering Employability. Adult and Higher Education: An International Perspective”, vol. 2019, n.163, pp. 53-65.

Fabbri L., & Torlone F. (2020). Formazione insegnanti: come apprendere dall’esperienza. In F. Gomez Paloma (a cura di), Embodiment & School (pp. 39-49). Lecce: Pensa Multimedia.

Fedeli M. (2014). Perspectives on Teaching and Learning Methods in Higher Education. «Educational Reflective Practices», vol. 2, 3: 37-52.

Fedeli, M. (2018). Promoting faculty development at university of Padova: Teaching4Learning@Unipd. In V. Grion & A. Serbati (eds.) Assessment of Learning or Assessment for Learning? Towards a Culture of Sustainable Assessment in Higher education (pp. 121-126). Lecce: Pensa Multimedia.

Fedeli, M.& Taylor, W.E. (2017). Strategie per l’innovazione didattica. L’esperienza di un teachers’ study group. In E. Felisatti & A. Serbati (eds.), Preparare alla professionalità docente e innovare la didattica universitaria (pp.184-194). Milano: Franco Angeli.

Gomez Paloma F. (a cura di) (2020). Embodiment & School. Lecce: Pensa Multimedia.

Gutiérrez K.D. (2008). Developing a Sociocritical Literacy in the Third Space. “Reading Research Quarterly”, 43, 2, pp. 148-164.

Halford S., & Savage M., (2010). Reconceptualizing digital social inequality. «Information, Communication & Society», 13 (7), pp. 937-955

Heifetz R.A., Linsky M., & Grashow A., (2019). La pratica della leadership adattiva. Strumenti e tattiche per trasformare le organizzazioni e le comunità. Milano: FrancoAngeli.

Latour B. (2020). What protective measures can you think of so we don’t go back to the pre-crisis production model? (translated from French by Stephen Muecke). Retrieved at: https://aoc.media/opinion/2020/03/29/imaginer-les-gestes-barrieres-contre-le-retour-a-la-production-davant-crise/.

Lazzari, M. (2018). Istituzioni di tecnologia didattica. Roma: Studium Srl.

Lipari, D. (2012), Postfazione. Ricontestualizzare le pratiche di comunità di pratica: questioni di metodo e dimensioni etiche. In V. Alastra, C. Kaneklin, & G. Scaratti (a cura di), La formazione situata. Repertori di pratica (pp. 223-251). Milano: FrancoAngeli.

Mannarini, T., Salvatore, S., Veltri G.A. (2020). Identity, otherness, and psycho-cultural dynamics. In T. Mannarini, S., Salvatore & G.A. Veltri (Eds). Media and social representations of otherness. Psycho-social-cultural implications (pp. 1-16). Cham, Switzerland: Springer.

Marsick V. J., Neaman A. (2018). Adult Informal Learning. In: Kahnwald N., Täubig V. (Hrsg.), Informelles Lernen. Berlin: Springer.

Mezirow J. (2003). Apprendimento e trasformazione. Milano: Raffaello Cortina.

Mezirow J. (2016). La teoria dell’apprendimento trasformativo. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Mezirow J., & Taylor E. W. (Eds.). (2011). Transformative Learning: theory to practice. Insights from Community, Workplace, and Higher Education. San Francisco: John Wiley.

Ranieri M. (2011). Le insidie dell’ovvio. Tecnologie educative e critiche della retorica etnocentrica. Pisa: Edizioni ETS.

Ranieri M. (2020). Tecnologie per educatori socio-pedagogici, Metodi e strumenti. Roma: Carocci editore.

Reicher, S. D., Drury, J., & Stott, C. (2020). The two psychologies and Coronavirus. The Psychologist (April 1). https://thepsychologist.bps.org.uk/two-psychologies-and- coronavirus.

Rivoltella P.C., & Rossi P.G. (a cura di) (2019). Tecnologie per l’educazione. Torino: Pearson.

Rivoltella, P. C., & Rossi, P. G. (2019). Tecnologie e didattica nella società informazionale. Una cornice concettuale. Milano: Unicatt.

Romano A. (2020). Innovare insieme. Verso un Network Italiano dei Teaching & Learning Center. In Lotti A., Lampugnani A.P. (2020). Faculty Development in Italia Valorizzazione delle competenze didattiche dei docenti universitari. Genova: Genova University Press.

Shani A. B., Guerci M., & Cirella S. (a cura di) (2014). Collaborative management research. Teoria, metodi, esperienze. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Sibilio M., & Zollo I. (2020). Corporalità e posture nell’interazione didattica: alcune riflessioni. In F. Gomez Paloma (a cura di), Embodiment & School (pp. 317-323). Lecce: Pensa Multimedia.

Steinert Y. (Ed.) (2014). Faculty Development in the Health Professions. A Focus on Research and Practice. Berlin: Springer.

Vicari S. (2008). Conoscenza e impresa. “Sinergie”, 76, pp. 43-66.

Weimer M. (2013). Learner-centered Teaching: Five Key Changes to Practice. Second Edition. San Francisco: Jossey-Bass.

Weiss P.O., Alì M., Ramassamy C., & Alì G. (2020). Gli insegnanti in formazione durante il lockdown: percezioni, attitudini e bisogni. Un caso di studio in Martinica, Francia. “Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva”, 2020, Research and reflections on education, technologies and psychofisical wellbeing in difficoulties - Ricerca e riflessioni su istruzione, tecnologie e benessere psicofisico in situazioni di disagio, 4 (3), http://ojs.gsdjournal.it/index.php/gsdj/article/view/190. ffhal-02911801ff.

Wenger E. (1998). Communities of practice: Learning, meaning, and identity. Cambridge: Cambridge University Press.

Wenger E., McDermott R., & Snyder W. M. (2002). Cultivating communities of practice: A guide to managing knowledge. Boston, MA: Harvard Business School.




DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v4i4.260

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Copyright (c) 2021 Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics 
ISSN printed: 2532-3296