Elementi di Didattica e Pianificazione nell’Allenamento Inclusivo
Abstract
Nell’allenamento inclusivo riveste importanza fondamentale la pianificazione delle attività tecnico pratiche, che deve consentire a tutti gli atleti, sia disabili sia non disabili, lo svolgimento delle attività sportive. Nello sport inte- grato la didattica viene utilizzata con l’intento di costruire insieme un gruppo o una situazione di gara e, allo stesso modo, cerca di sviluppare e promuovere la cultura dell’integrazione e della solidarietà, con l’accettazione e la valo- rizzazione della diversità e dei limiti individuali a tutti i livelli. In riferimento ai principi dell’allenamento sportivo vengono considerati alcuni degli elementi didattici da utilizzare in relazione ad atleti adulti, di livello giovanile e di tutti coloro che praticano sport integrati. Nell’esempio di esercitazioni proposte, nel football integrato, vengono forniti spunti operativi utili per la strutturazione dell’allenamento inclusivo.
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
Ambrosio, G., Perez, D., Tafuri, D. (2011), Le basi funzionali della formazione motoria e sportiva nella disabilità, Cuzzolin.
Barba, F., Tafuri, D. (2007). L’allenamento Teoria e Metodologia, Idelson-Gnocchi
Boccia, G. (2015). Allenamento funzionale e dintorni. Approfondimenti per studenti in scienze motorie e tecnici sportivi.
Cajola, L. C., & Ciraci, A. M. (2013). Didattica inclusiva: quali competenze per gli insegnanti?. Armando Editore.
Cottini, L. (2008). Per una didattica speciale di qualità: dalla conoscenza del defcit all’intervento inclusivo. Morlacchi Editore.
De Anna, L. (2005). Progettare e promuovere Attività Motorie e Sportive Integrate nella formazione di persone con disabilità. In: L’integrazione scolastica e sociale, 4(1), 39-45.
De Anna, L. (a cura di) (2006). Disabili in movimento. In: L’integrazione scolastica e 22 sociale, 5(3), 215-245.
Dellabiancia, M. P. (1995), Materiali per l’integrazione. Osservare e misurare lo sviluppo motorio, Scuola e didattica, n. 4
Demo, H. (Ed.). (2015). Didattica delle differenze: Proposte metodologiche per una classe inclusiva. Edizioni Centro Studi Erickson.
Di Palma, D., & Tafuri, D. (2016). Special needs and inclusion in sport management: a specific literature review. Sport Science, 9(Suppl. 2), 24-31.
Fogarolo, F., Munaro, C. (2014), Fare inclusione. Strumenti didattici auto-costruiti per attività educative e di sostegno, Erickson.
Frohner, G. (2003). Principi dell’allenamento giovanile. Perugia: Calzetti-Mariucci.
Gennari, M. (a cura di), (1996), Didattica generale, Milano: Studi bompiani.
Harre, D. (1972). Teoria dell’allenamento: indicazione di una metodica generale di allenamento. Società Stampa Sportiva.
Hollweck, I. (2016). Confict coaching: Allenarsi ad affrontare i confitti di tutti i giorni con maggiore fducia. FrancoAngeli.
McArdle, W. D., Katch, F. I., &Katch, V. L. (2016). Fisiologia do exercício. GrupoGen-GuanabaraKoogan.
Michelini, L. (2003). Handicap e sport: medicina sportiva per atleti disabili. Società editrice Universo.
Noreau, L., & Shephard, R. J. (1992). Physical ftness and productive activity of paraplegics. Research in Sports Medicine: An International Journal, 3(3), 165-181.
Singer, R. N., & Negri, P. (1984). L’apprendimento delle capacità motorie. Società stampa sportiva.
DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v0i3.26
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Copyright (c) 2018 Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.