La scuola italiana ai tempi del Covid-19. Fra innovazione tecnologica e recupero delle individualità e della socialità

Alessandra Lo Piccolo, Marta Mingrino, Viviana Maria Passaniti

Abstract


L’importanza della corporeità nei processi di crescita e di sviluppo della persona, in una dimensione olistica, mette d’accordo studiosi provenienti da aree disciplinari anche molto diverse e ambiti epistemologici differenti; d’altro canto, le metodologie didattiche si sono evolute negli anni e soprattutto recentemente hanno registrato un forte impulso che le ha orientate all’uso mirato delle tecnologie per supportare un processo didattico di qualità. A causa dell’emergenza Covid-19, la necessità di attivare la didattica a distanza ha obbligato tutti i docenti del mondo ad utilizzare mezzi e strumenti tecnologici per implementare una nuova didattica e individuare strategie educative a distanza, capaci di sostenere il percorso educativo e formativo di tutti gli alunni, in classi virtuali con approccio inclusivo.

Con questo contributo si intende porre l’attenzione su alcune tematiche imprescindibili per una didattica a distanza che giunga a tutti e a ciascuno per le proprie esigenze e bisogni, capace di rendere l’esperienza educativa e di apprendimento, parimenti significativa e gratificante per ogni persona coinvolta nel processo, attivando processi cogniti, metacognitivi, affettivi, relazionali sia a livello individuale sia a livello sociale, con uno sguardo ultimo non solo all’azione didattica in senso stretto quanto ad una promozione di benessere e di una qualità della vita sostenibile per ciascuno nella propria personale condizione.

Si vuole, dunque porre l'accento sulla centralità del corpo e del movimento nel processo educativo e, nello specifico, in quello inclusivo per la promozione del benessere della persona cercando di mettere in luce possibili percorsi, capaci di coniugare tali evidenze educative con le esigenze didattiche emerse durante il periodo della pandemia.

Keywords


Corpo, Corporeità,Tecnologia, inclusione, emozioni

Full Text:

PDF (Italiano)

References


AA.VV. (2020). Percezioni e vissuti emozionali ai tempi del Covid-19: una ricerca esplorativa per riflettere sulle proprie esistenze. Lifelong Lifewide Learning Ricerche. Vol 16 n. 35. ISSN 2279-9001.

Balduzzi, L. (2002). Voci del corpo, prospettive pedagogiche e didattiche. Milano: La nuova Italia.

Bellingreri A. (2005). Per una pedagogia dell’empatia. Milano: Vita e Pensiero.

Bertagna, G. (2006). Scuola in movimento: la pedagogia e la didattica delle scienze motorie e sportive tra riforma della scuola e dell’Università. Milano: Franco Angeli.

Borg, J. (2009). Il linguaggio del corpo, Guida all’interpretazione del linguaggio non verbale. Milano: Tecniche Nuove.

Buccolo, M., Ferro Allodola, V., Mongili S. (2020). Percezioni e vissuti emozionali ai tempi del COVID-19: una ricerca esplorativa per riflettere sulle proprie esistenze. Lifelong, Lifewide Learning (LLL) V. 16 N. 35 Call 35 Istruzione, formazione, lavoro: scenari complessi per nuove forme di guidance.

Censis (2020). Italia sotto sforzo. Diario della transizione 2020. https://www.censis.it/sites/default/files/downloads/Diario%20della%20Transizione.pdf

De Anna, L. (a cura di) (2009). Processi formativi e percorsi di

integrazione nelle scienze motorie. Milano: Franco Angeli.

Federici, A. et All (2008). Il Corpo educante, unità di apprendimento di educazione motoria per l’età evolutiva. Roma: Aracne.

Fedewa, A. - Ahn, S. (2011). A Meta-analysis of the Relationship Between Children’s Physical Activity and Mental Health. Journal of Pediatric Psychology, Volume 36, Issue 4, May 2011, Pages 385–397, https://doi.org/10.1093/jpepsy/jsq107.

Fondazione Agnelli. (2020). Oltre le distanze, l’indagine preliminare https://www.fondazioneagnelli.it/wp-content/uploads/2020/05/OLTRE-LE-DISTANZE-SINTESI-RISULTATI-QUESTIONARIO-1.pdf.

Frauenfelder E. (1994, 2000). Pedagogia e biologia. Una possibile alleanza. Napoli: Liguori.

Gardner, H. (2005). Educazione e sviluppo della mente. Intelligenze multiple e apprendimento. Trento: Erickson.

Gardner, H. (2007). Cinque chiavi per il futuro. Milano:

Feltrinelli.

Gomez Paloma, F. (2013). Embodied Cognitive Science. Atti incarnati della didattica. Roma: Nuova Cultura.

Hoz, V.G. (2005). L’educazione personalizzata, Brescia: La Scuola.

Goleman, D. (2005). Intelligenza emotiva. Milano: Rizzoli.

Ianes, D. (2015). L’evoluzione dell’insegnante di sostegno. Verso una didattica inclusiva. Trento: Erickson.

INVALSI (2019). Rapporto Prove Invalsi 2019. https://invalsi-areaprove.cineca.it/docs/2019/Rapporto_prove_INVALSI_2019.pdf.

Iori, V. (2002). Dal corpo-cosa al corpo-progetto, in Balduzzi, L. (ed.). Voci del corpo. Milano: RCS- La Nuova Italia,

Istat (2019) Aspetti della vita quotidiana. https://www.istat.it/it/archivio/217037.

Istat. (2019). Eu-silc. https://www.istat.it/it/archivio/236432.

Istat (2020). Spazi in casa e disponibilità di computer per bambini e ragazzi https://www.istat.it/it/archivio/240949

Laneve, G. (2020). In attesa del ritorno nelle scuole, riflessioni (in ordine sparso) sulla scuola, tra senso del luogo e prospettive della tecnologia. Osservatorio Costituzionale, ISSN: 2283-7515 Fasc. 3/2020, AIC.

Lo Piccolo, A. (2012). Corpo ed emozioni, prospettive educative per la valorizzazione delle espressioni personali. Lecce: Pensa Editori.

Lo Piccolo, A. et all (2020). Disturbi specifici dell’apprendimento e inclusione. Riflessioni diagnostiche, psico-educative e proposte didattiche multidisciplinari. Lecce: Pensa Editore.

Lo Piccolo, A., Passaniti, V.M. (2020), Mediazione corporea e apprendimento, in Lo Piccolo A., Pellerone, M. (a cura di), Disturbi specifici dell’apprendimento e inclusione: riflessioni

diagnostiche, psico-educative e proposte didattiche multidisciplinari. Lecce: Pensa Editore.

Lo Piccolo, A., Mingrino, M., Passaniti, V.M. (2020). Educazione motoria e tecnologie per l’inclusione. Giornale Italiano di Educazione alla Salute. Sport e Didattica Inclusiva, 4(1), 61-72.

Lowen, A. (2003). Il linguaggio del Corpo. Milano: Feltrinelli.

Lucangeli, D. (2019). Cinque lezioni leggere sull’emozione di apprendere. Trento: Erickson.

Milani, L. (2010). A Corpo libero, sport, animazione e gioco. Citta di Castello: Mondadori Università.

Mollo, G. (1996). La via del senso. Brescia: La Scuola.

Morin, E. (2000). La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero. Milano: Raffaello Cortina.

Nussbaum, M. – Sen, A. (1993). The quality of life. New York: Oxford University Press.

Rivoltella, P.C. Tecnologia più condivisione: così si può fare buon e-learning. Avvenire, 17 Marzo 2020.

Pestalozzi, J.H. (2009). Lettera XXII sull’educazione fisica dei bambini, in Becchi, E. 1970, Scritti scelti. Torino: Utet, Torino, educativo. Lecce: Pensa Editore.

Petrucco, C.- De Rossi, M. (2011). Web 2.0 scuola e comunità territoriali. Il progetto «didaduezero» della provincia di Trento

Rousseau, J.J. (1972). Emilio. Firenze: Sansoni.

Save the Children (2020). Riscriviamo il futuro: L'impatto del coronavirus sulla povertà educativa. https://s3.savethechildren.it/public/files/uploads/pubblicazioni/limpatto-del-coronavirus-sullapoverta-educativa_0.pdf

UNESCO – United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (2015). Rethinking Education. Towards a global common good? http://unesdoc.unesco.org/images/0023/002325/232555e.pdf

Weinert, F. E. (2001). Concept of Competence: A Conceptual Clarification. In: D. S. Rychen, L.H. Salganik (eds.): Defining and Selecting Key Competencies. Seattle, Toronto, Bern, Göttingen, pp.45–65.




DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v4i4_si.237

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Copyright (c) 2021 Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics 
ISSN: 2532-3296