Psychomotor awareness and Health Emergency. In search of the body in kindergarten, during COVID-19.

Valeria Minghelli, Carmen Palumbo

Abstract


The Kindergarten School has got a key role to play in ensuring the overall training of children’s personalities, promoting their cognitive, emotional, social and communication development, cognitive, and making them progressively autonomous, in implementation of Long Life Learning process. Psychomotor awareness and recent contributions of Embodied Cognition recognize the body, the game, the context as preferentially selected tools in order to promote  education and development in such an “absorptive” age group as children, in body, cognitive and emotional terms.

The current health emergency has severely undermined the educational and inclusive possibilities of this level of education and it is necessary for schools, in the current emergency situation, to develop training measures that, starting with their awareness of the role of the body, emotions and context, aim at achieving bio-psycho-social well-being (WHO, 2011).

It is also essential to consider what elements can be transferred to teaching, in the dual possibility of a teaching in the presence, transformed by the current emergency or of an undesirable but possible new distance education, LEAD “Distance educational relations for children” (Commission for Children Integrated System 0-6, 2020), in order to respond effectively to the changing and growing educational needs.


Keywords


Kindergarten; Covid; Psychomotricity; Embodied Cognition; Distance educational relations.

Full Text:

PDF (Italiano)

References


Antoine de Saint-Exupéry. (2015). Il piccolo principe. (trad. Piumini, R.). Siena: Barney .

Associazione TREELLE. (2010). Il lifelong learning e l’educazione degli adulti in Italia e in Europa. Quaderno n. 9.

Aucouturier, B., Darrault, I., Empinet, J.L. (1986). La pratica psicomotoria. Rieducazione e terapia. Roma: Armando Editore.

Bandura, A. (1996). Il senso di autoefficacia. Aspettative su di sé e azione. Trento: Erickson.

Black, K., Lobo, M. (2008). Una revisione concettuale dei fattori di resilienza familiare . J Fam Nurs . 2008; 14 : 33-55. In Arlinghaus, K.R.& Johnston, C.A.(2018). L’importanza di creare abitudini e routine, America Journal of Lifestyle medicine.

Chavez, C.M., McGaugh, J.L., Weinberger, N.M. (2009). The basolateral amygdala modulates specific sensory memory representations in the cerebral cortex. Neurobiology of Learning and Memory, 91, 382-392.

Winnicott, D. (2005). Gioco e realtà. Roma: Armando. In Palumbo, C. (2016). Corporeità e movimento nel gioco educativo.

D’Alessio, C., Minchillo, I. (2010). Le neuroscienze e l’educazione. Lecce: Pensa editore.

D’Anna, C., Gomez Paloma, F. (2019). La professionalità del docente di Educazione Fisica nella scuola primaria. Riflessioni, scenari attuali e prospettive. Annali online della Didattica e della Formazione Docente. Vol. 11, n. 18/2019, pp. 50-68 – ISSN 2038-1034

Damiani, P., Santaniello, A., Gomez Paloma, F. (2015). Ripensare la Didattica alla luce delle Neuroscienze Corpo, abilità visuospaziali ed empatia: una ricerca esplorativa – Italian Journal of Educatinal Research. Lecce: Pensa Multiedia, pp.83-106.

Damiani, P., Gomez Paloma, F. (2020). «Bridge Dimensions” between neuroscience, psychoanalysis and ECS to favor schools’ inclusion in thetransdisciplinary perspective. Italian Journal of Special Education for Inclusion. anno VIII | n. 1 | giugno 2020. Pp. 91-110.

Dewey, J. (1976). trad. it. Il mio credo pedagogico. Firenze: La Nuova Italia. (1897)

Gallese, V. (2014). Arte, Corpo, Cervello: Per un’Estetica Sperimentale. Micromega, 2, pp. 49-67.

Gallese, V. (2003) Neuroscienza delle relazioni sociali. In Gison G., Bonifacio A., Minghelli E. (2012), Autismo e psicomotricità.

Gardner, H. (1983). Formae mentis. Milano: Feltrinelli

Giaconi, C. (2015). Qualità della vita e adulti con disabilità. Percorsi di ricerca e prospettive inclusive, Milano: Franco Angeli.

Gison G., Bonifacio A., Minghelli E. (2012). Autismo e psicomotricità. Trento: Erickson.

Gomez Paloma, F. (2004). Corporeità ed emozioni, una didattica psicomotoria per la costruzione del saper…essere. Guida: Napoli.

Gomez Paloma, F. (2010). Corporeità, didattica e apprendimento. Le nuove neuroscienze dell’educazione. Salerno: Edisud.

Piaget, J. (2000). L’epistemologia genetica, Laterza, ISBN 8842041424s

Maslow, A.H. (2010). Motivazione e personalità. Roma: Armando Editore.

Montessori, M. (1952). La mente del bambino. Mente assorbente. Milano: Garzanti.

Muratori, F. (2008). Nuovi panorami clinici della psichiatria della nuova infanzia . Infanzia e adolescenza. Vol. 7-n° 1. Roma: Pensiero Scientifico editore.

Nicolodi, G. (1992). “Maestra guardami…” l’educazione psicomotoria nell’asilo nido, nella scuola materna e nel primo ciclo della scuola elementare, Bologna: CSIFRA.

Nicolodi, G. (2020). Ripartire. Percorsi formativi 0-6. www.percorsiformativi06.it

Oliverio, A. (2009). La vita nascosta del cervello. Firenze: Giunti.

Palumbo, C. (2016). Corporeità e movimento nel gioco educativo. Lecce: Pensa Multimedia.

Rivoltella, P.C. (2012). Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende. Milano: Raffaello Cortina.

Rizzolatti, G., Sinigaglia C. (2006). So quel che fai, il cervello che agisce e i neuroni specchio. Milano: Raffaello Cortina.

Sibilio, M. (2002). Il corpo intelligente, l’interazione tra le intelligenze umane in un percorso laboratoriale a carattere motorio, Napoli: Ellissi.

Sibilio, M. (2012). Corpo e cognizione nella didattica. In P.G. Rossi, P.C. Rivoltella, L’agire didattico. Manuale per l’insegnante (pp. 329-347). Brescia: La Scuola.

Vanacore, R., Gomez Paloma, F. (2020). Progettare gli spazi educativi. Un approccio interdisciplinare tra architettura e pedagogia. Roma: Anicia.

Vygotskji, L.S. (1979). Il gioco e la sua funzione nello sviluppo psichico del bambino. Riforma della scuola.

Wilson, A.D. & Golonka, S. (2013). Embodied cognition is not what you think it is. «Frontiers in Psychology», 12 February, DOI: 10.3389/fpsyg.2013.00058.

Zambotti, F.(2015). Bes a scuola, i 7 punti chiave per una didattica inclusiva. Trento: Erickson.

Zappaterra T. (2010). Special needs. Volti nuovi sui banchi di scuola. Pisa: ETS. In Fantozzi, D., (2020) Interdisciplinarità e bisogni educativi speciali in tempi di lockdown sanitario obbligatorio: una connessione reale anche in ambiente virtuale. Italian Journal of Special Education for Inclusion. Editoriale Il baratro e la speranza, l’impegno della Sipes ai tempi del Covid-19, anno VIII | n. 1 | giugno 2020. Pp. 138-148.

D.Lgs. 65/2017, Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni.

D.Lgs. 66/2017 Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità.

Legge 8 novembre 2000, n. 328, Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

MIUR (2012). Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo d’Istruzione.

MIUR (2018), Indicazioni nazionali e nuovi scenari.

MIUR (2020) Nota prot. 667 del 13 maggio, Orientamenti pedagogici sui Legami educativi a Distanza.

OMS (2001). International Classification of Functioning.




DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v4i4.230

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Copyright (c) 2021 Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics 
ISSN: 2532-3296