The focus of the body and movement in the didactic and educational paths in AAC
Abstract
The article makes a reflection on the focus of the body in action in communicative, emotional and learning processes recognizing, in Augmentative and Alternative Communication, a resource for teaching and inclusion. The development of inclusive educational paths is essential to the enhancement of the creative, vicarious and simulative aspects of the body which, through action, builds thoughts, conveys emotions, compensates for lackings and constitutes the center of relationships with the others. Where verbal language is absent and in all those cases where it is limited or difficult to understand, AAC can increase existing communication skills and, through the use of symbolic systems, increases the potential of the body and of the movement in the educational field.
Full Text:
PDF (Italiano)References
Argyle, M. (1992). Il corpo e il suo linguaggio. Studio sulla comunicazione non verbale. Bologna: Zanichelli.
Aucouturier, B., Darrault, I., Empinet, J.L. (2009). La pratica psicomotoria. Rieducazione e terapia. Roma: Armando Editore.
Berthoz, A. (1998). Il senso del movimento. Milano: McGraw-Hill.
Berthoz, A. (2015). La vicarianza. Il nostro cervello creatore di mondi. Torino: Codice.
Beukelman, D. R., Mirenda, P. (2014). Manuale di Comunicazione Aumentativa e Alternativa. Interventi per bambini ed adulti con complessi bisogni comunicativi. Trento: Erickson.
Birkenbihl, V. F. (2016). Segnali del corpo. Come interpretare il linguaggio corporeo. Milano: FrancoAngeli.
Bruner, J., Olver, R., Greenfield, P. (1968). Studi sullo sviluppo cognitivo. Roma: Armando.
Bruner, J.S. (1985). Il linguaggio del bambino. Come il bambino impara a usare il linguaggio. Roma: Armando.
Chomsky, N. (1990). Regole e rappresentazioni. Milano: Il Saggiatore.
Cafiero, J. M. (2009). Comunicazione aumentativa e alternativa. Strumenti e strategie per l'autismo e i deficit di comunicazione. Trento: Erickson.
Caruana, F., Borghi, A. (2016). Il cervello in azione. Introduzione alle nuove scienze della mente. Bologna: Il Mulino.
Cartesio, R. (1996). Meditazioni metafisiche. Roma: Armando Editore.
Costantino, M.A. (2011) Costruire libri e storie con la CAA. Gli IN-book per l’intervento precoce e l’inclusione. Trento: Erickson.
Cottini, L. (2016). L’autodeterminazione nelle persone con disabilità. Percorsi educativi per svilupparla. Trento: Erickson.
Cottini, L. (2017). Didattica speciale ed inclusione scolastica. Roma: Carocci.
Damasio, A. R. (1995). L’errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano. Milano: Adelphi.
Dewey, J. (1968). Come pensiamo. Firenze: La Nuova Italia.
Dovigo, F. (2008). L’Index per l’inclusione:una proposta per lo sviluppo inclusivo della scuola, in: Booth, T., Ainscow, M. (2008). L’Index per l’inclusione. Promuovere l’apprendimento e la partecipazione nella scuola (a cura di Dovigo, F., Ianes, D.). Trento: Erickson.
Ekman, P., Friesen, W. V. (2007). Giù la maschera. Come riconoscere le emozioni dall'espressione del viso. Firenze: Giunti.
Fedeli, D. (2013). Pedagogia delle emozioni. Lo sviluppo dell’autoregolazione emozionale da 0 a 10 anni. Roma: Anicia.
Ferrini, C. (2015). L’invenzione di Cartesio: la disembodied mind negli studi contemporanei. Eredità o mito?. Trieste: UET Edizioni.
Frauenfelder, E., Santoianni, F., Striano, M. (2004). Introduzione alle scienze bioeducative. Roma-Bari: Laterza.
Galimberti, U. (2002). Il corpo. Milano: Feltrinelli.
Gamelli, I. (2001). Pedagogia del corpo. Roma: Meltemi Editore.
Gallese, V., Ammaniti, M. (2014). La nascita dell'intersoggettività. Lo sviluppo del sé tra psicodinamica e neurobiologia. Milano: Cortina Raffaello.
Gardner, H. (1987). Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell’intelligenza. Milano: Feltrinelli.
Gava, M. L. (2007). La comunicazione aumentativa alternativa tra pensiero e parola. Milano: FrancoAngeli.
Gazzaniga, M. S. (1990). Stati della mente. Stati del cervello. Come l’interazione di mente e cervello crea la nostra vita cosciente. Firenze: Giunti.
Goleman, D. (1996). Intelligenza emotiva. Che cos’è, perché può renderci felici. Milano: Rizzoli.
Gomez Paloma, F. (2004). Corporeità ed emozioni. Una didattica psicomotoria per la costruzione del saper ... essere. Napoli: Guida.
Gomez Paloma, F. (2013). Embodied Cognitive Science. Atti incarnati della didattica. Roma: Edizioni Nuova Cultura.
Hall, E. T. (1969). Il linguaggio silenzioso. Roma: Bompiani.
Ianes, D. (2008). L’Index per l’inclusione: dai Bisogni Educativi Speciali ai Livelli Essenziali di Qualità, in: Booth, T., Ainscow, M. (2008). L’Index per l’inclusione. Promuovere l’apprendimento e la partecipazione nella scuola (a cura di Dovigo, F., Ianes, D.). Trento: Erickson.
Kendon, A. (1994). Gesture and Understanding in Social Interaction. A Special Issue of Research on Language and Social Interaction. New Jersey: Lawrence Erlbaum Associates.
LeDoux, J. (2003). Il cervello emotivo. Alle origini delle emozioni. Milano: Baldini Castoldi Dalai.
Lapierre, A. (2001). Dalla psicomotricità relazionale all’analisi corporea della relazione. Roma: Armando editore.
Maturana, H., Varela, F. (1999). L’albero della conoscenza. Milano: Garzanti.
Merleau Ponty, M. (2003). Fenomenologia della percezione. Milano: R.C.S. Libri.
Montessori, M. (2015). Educare alla libertà. Milano: Mondadori.
Morin, E. (2000). La testa ben fatta. Riferma dell’insegnamento e riforma del pensiero. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Nussbaum, M.C. (2011). Creating Capabilities. The Human Development. Cambridge: Harward University Press.
OMS (2002). ICF/Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute. Trento: Erickson.
OMS (2007). ICF-CY. Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute. Versione per bambini e adolescenti. Trento: Erickson.
Piaget, J. (1967). Lo sviluppo mentale del bambino e altri studi di psicologia. Torino: Einaudi.
Rossi, P.G. (2011). Didattica enattiva. Complessità, teorie dell’azione, professionalità docente. Milano: FrancoAngeli.
Rizzolatti, G., Sinigallia (2006). So quello che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio. Milano: Cortina Editore.
Sen, A. (1985) Commodities and Capabilities, Amsterdam, North-Holland, 1985.
Sibilio, M. (2002). Il corpo intelligente. L’interazione tra le intelligenze umane in un percorso laboratoriale a carattere motorio. Napoli: Gruppo Editoriale Esselibri- Simone.
Sibilio, M. (2017). Vicarianza e didattica. Corpo, cognizione, insegnamento. Brescia: La Scuola.
Vygotskij, L.S., Lurija, A.R. & Leontjiev, A.N. (1970). Psicologia e pedagogia. Roma: Editori Riuniti.
Watzlawik, P., Helmik Beavin, et al. (1971). Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi. Roma: Astrolabio-Ubaldini.
DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v4i4.228
Refbacks
- There are currently no refbacks.
Copyright (c) 2021 Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics
ISSN printed: 2532-3296