Corpo e movimento per la promozione del benessere in prospettiva inclusiva

Alessandra Lo Piccolo

Abstract


L’importanza della corporeità nei processi di crescita e di sviluppo della persona, in una dimensione olistica, mette d’accordo studiosi provenienti da aree disciplinari anche molto diverse e ambiti epistemologici differenti. La didattica attraverso le attività motorie e ludico-sportive è potenzialmente capace di un coinvolgimento ampio e plurisensoriale, perché il corpo nella didattica consente di affiancare le informazioni fredde e ripetitive indispensabili alla costruzione dei saperi.

Il contributo intende porre l'accento sulla centralità del corpo e del movimento nel processo educativo e, nello specifico, in quello inclusivo per la promozione del benessere della persona.


Full Text:

PDF (Italiano)

References


Berthoz, A. (1998). Il senso del movimento. Milano: McGraw-Hill.

Cottini, L. (1990). Educazione motoria a scuola: ruolo e potenzialità nelle situazioni di handicap e disabilità di apprendimento. Urbino: Montefeltro.

Damasio, A. R. (1999). Emozione e coscienza. Milano: Adelphi, p. 6.

De Mennato, P. (2006). Per una cultura educativa del corpo, I laboratori, Lecce: Pensa multimedia.

Ekman, P., Friesen, V. (2007). Giù la maschera, Firenze: Giunti

Fabbri, E. (1977). L’educazione attraverso il movimento. Roma: Editrice a.v.e..

Gamelli, I. (2001). Pedagogia del corpo. Educare oltre le parole. Roma: Meltemi editore.

Gardner, H. (1991). Aprire le menti. La creatività e i dilemmi dell’educazione. Milano: Feltrinelli. (trad.it).

Gomez Paloma, F. (2013). Embodied Cognitive Science: Atti incarnati della didattica. Roma: Edizioni Nuova Cultura.

Hebb, D. (1980). Mente e pensiero. Bologna: Il Mulino.

Lo Piccolo, A. (2012). Corpo ed emozioni. Prospettive educative per la valorizzazione delle espressioni personali. Lecce: Pensa Editore.

Mancuso, A. (2014). Dalla pedagogia generale alla pedagogia del movimento. Problematiche educative e modelli di intervento. Universitalia.

Merleau Ponty, M., (2003). Fenomenologia della percezione. Milano: R.C.S. Libri.

Piaget, J., Inhelder B. (1971). Dalla logica del fanciullo alla logica dell’adolescente. Firenze: Giunti-Barbera. (trad. it).

Sassatelli, R. (2004). Consumo cultura e società. Bologna: Il Mulino.

Secondulfo, D. (2000). Trasformazioni sociali e nuove culture del benessere. Milano: Franco Angeli.

Simonetti, C. (2013). Educare la persona al movimento: dalle attività motorie alla pedagogia della corporeità e dello sport. Bari: Ed. Insieme.

Watzlawick, P., Beaauvin J. H., Jackson, D. (1971). Pragmatica della comunicazione umana studio dei Modelli interattivi delle patologie e dei paradossi. Roma: Astrolabio.




DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v3i4.155

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Copyright (c) 2020 Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics 
ISSN printed: 2532-3296