Corpo e movimento per la promozione del benessere in prospettiva inclusiva

Alessandra Lo Piccolo

Abstract


L’importanza della corporeità nei processi di crescita e di sviluppo della persona, in una dimensione olistica, mette d’accordo studiosi provenienti da aree disciplinari anche molto diverse e ambiti epistemologici differenti. La didattica attraverso le attività motorie e ludico-sportive è potenzialmente capace di un coinvolgimento ampio e plurisensoriale, perché il corpo nella didattica consente di affiancare le informazioni fredde e ripetitive indispensabili alla costruzione dei saperi.

Il contributo intende porre l'accento sulla centralità del corpo e del movimento nel processo educativo e, nello specifico, in quello inclusivo per la promozione del benessere della persona.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Berthoz, A. (1998). Il senso del movimento. Milano: McGraw-Hill.

Cottini, L. (1990). Educazione motoria a scuola: ruolo e potenzialità nelle situazioni di handicap e disabilità di apprendimento. Urbino: Montefeltro.

Damasio, A. R. (1999). Emozione e coscienza. Milano: Adelphi, p. 6.

De Mennato, P. (2006). Per una cultura educativa del corpo, I laboratori, Lecce: Pensa multimedia.

Ekman, P., Friesen, V. (2007). Giù la maschera, Firenze: Giunti

Fabbri, E. (1977). L’educazione attraverso il movimento. Roma: Editrice a.v.e..

Gamelli, I. (2001). Pedagogia del corpo. Educare oltre le parole. Roma: Meltemi editore.

Gardner, H. (1991). Aprire le menti. La creatività e i dilemmi dell’educazione. Milano: Feltrinelli. (trad.it).

Gomez Paloma, F. (2013). Embodied Cognitive Science: Atti incarnati della didattica. Roma: Edizioni Nuova Cultura.

Hebb, D. (1980). Mente e pensiero. Bologna: Il Mulino.

Lo Piccolo, A. (2012). Corpo ed emozioni. Prospettive educative per la valorizzazione delle espressioni personali. Lecce: Pensa Editore.

Mancuso, A. (2014). Dalla pedagogia generale alla pedagogia del movimento. Problematiche educative e modelli di intervento. Universitalia.

Merleau Ponty, M., (2003). Fenomenologia della percezione. Milano: R.C.S. Libri.

Piaget, J., Inhelder B. (1971). Dalla logica del fanciullo alla logica dell’adolescente. Firenze: Giunti-Barbera. (trad. it).

Sassatelli, R. (2004). Consumo cultura e società. Bologna: Il Mulino.

Secondulfo, D. (2000). Trasformazioni sociali e nuove culture del benessere. Milano: Franco Angeli.

Simonetti, C. (2013). Educare la persona al movimento: dalle attività motorie alla pedagogia della corporeità e dello sport. Bari: Ed. Insieme.

Watzlawick, P., Beaauvin J. H., Jackson, D. (1971). Pragmatica della comunicazione umana studio dei Modelli interattivi delle patologie e dei paradossi. Roma: Astrolabio.




DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v3i4.155

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Copyright (c) 2020 Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.