NARRATIVE APPROACH AND DIGITAL STORYTELLING: WHAT CONTRIBUTION TO THE CONSTRUCTION OF INCLUSIVE CONTEXTS?
Abstract
Narration in special pedagogy is intricately connected to the category of educational care, understood as a founding element of the professional background of those who work in contact with human fragility and vulnerability. This approach, expressed as an autobiographical and/or digital storytelling method, is particularly functional in allowing all students to express themselves authentically. It also contributes significantly to develop inclusive contexts.
Keywords
Full Text:
PDFReferences
Baschiera, B. (2014). L’uso del Digital storytelling in contesti di apprendimento cooperativo per l’inclusive education e l’acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza. Formazione e Insegnamento, 12(3). 181-188.
Bertolini P., Caronia L., Barone P. & Palmieri, C. (2015). Ragazzi difficili. Pedagogia interpretativa e linee di intervento. Milano, FrancoAngeli.
Biffi, E. (2012). Educare le storie, educare fra le storie. In D. Demetrio (a cura di). Educare è narrare. Le teorie, le pratiche, la cura. Milano-Udine: Mimesis. 73-90.
Biffi, E. (2015). Il metodo autobiografico. In H. Demo (a cura di). Didattica delle differenze. Trento: Erickson. 27-53.
Bocci F. & Franceschelli F. (2014), Raccontarsi nella Scuola dell’Infanzia. Per una pedagogia della narrazione fra testimonianza di sé e sviluppo dell’identità. Italian Journal of Special Education for Inclusion, II (1). 145-163.
Bocci F., Castellana G., De Angelis B., (2023), Pedagogia della narrazione e formazione insegnanti. Un’esperienza formativa e di ricerca con specializzandi/e per il sostegno didattico. Annali online della Didattica e della Formazione Docente, 15,25. 453-460.
Bruner, J. (2014). La fabbrica delle storie. Bari: Laterza.
Cambi, F. (2002). L’autobiografia come metodo formativo. Bari: Laterza.
Canevaro A., Gianni M., Callegari L. & Zoffoli, R. (2021), L’accompagnamento nel progetto di vita inclusivo. Trento: Erickson.
Castiglioni, M. (2014). Premessa. In M. Castiglioni. Narrazione e cura. Milano-Udine: Mimesis. 21-27.
Cottini L. (2016), L’autodeterminazione delle persone con disabilità. Percorsi educativi per svilupparla. Trento: Erickson.
Cottini, L. (2019). Universal design for learning e curricolo inclusivo. Firenze: Giunti.
Davies, D.K, Stock, E.S., Davies, C.D. & Wehmeyer, M.L. (2018). A Cognitively Accessible Digital Storytelling Tool for People with Intellectual and Other Cognitive Disabilities. Global Journal of Intellectual & Developmental Disabilities, 5 (2). 33-38.
De Bellis, E. (2024). La didattica della filosofia mediante l’analisi del metodo di scrittura dei filosofi. In Le parole della filosofia. Le metamorfosi del vocabolario del pensiero nella storia. Napoli: Federico II University Press. 421-429
Del Bianco, N. (2019). Le narrazioni delle persone con disabilità: una via per l’emancipazione. In C. Giaconi, N. Del Bianco & A. Caldarelli. L’escluso. Storie di resilienza per non vivere infelici e scontenti. Milano: FrancoAngeli.
Demetrio, D. (1996). L’autobiografia: Il raccontarsi come cura di sé. Milano: Cortina Editore.
Demetrio, D. (1999). L’educatore auto(bio)grafo. Il metodo delle storie di vita nelle relazioni d’aiuto. Milano: Unicopli.
Demetrio, D. (2008). La scrittura clinica. Consulenza autobiografica e fragilità esistenziali. Milano: Raffaello Cortina.
Demetrio D. (2012), Educare è narrare. Le teorie, le pratiche, la cura. Milano-Udine: Mimesis.
De Rossi, M. (2023). Costruire l'azione didattica. Lecce: Pensa Multimedia.
Di Blas, N., Fabbri, M. e Ferrari, L. (2018). Il modello TPACK nella formazione delle competenze digitali dei docenti. Normative ministeriali e implicazioni pedagogiche. Italian Journal of Educational Technology, 26(1). 24-36.
Farahi, F. (2020). Formazione e narrazione: l’utilizzo del linguaggio metaforico nella costruzione dell’esperienza. Formazione & insegnamento, 18(3). 277-285.
Gadner, H. (2015). Educazione e sviluppo della mente, intelligenze multiple e apprendimento. Trento: Erickson.
Gaspari, P. (2008). Narrazione e diversità. L’approccio narrativo in Pedagogia e didattica speciale. Roma: Anicia.
Gaspari, P. (2016). La narrazione delle diversità in Pedagogia speciale. In F. Salis. Disabilità cognitiva e narrazione. Il contributo in Pedagogia speciale. Roma: Anicia. 17-34.
Gaspari, P. (2018). Il ruolo della narrazione nella formazione dei professionisti della cura e dell’aiuto. In G. Mura. Orientamento formativo e progetto di vita. Narrazione e itinerari didattico-educativi. Milano: FrancoAngeli. 29-43.
Gaspari, P. (2020). Curricolo integrato e approccio narrativo. La progettazione di sé dell’alunno con disabilità. In B. Martini & M.C. Michelini (a cura di). Il curricolo integrato. Milano: FrancoAngeli.
Gaspari, P. (2021). Cura educativa, relazione d’aiuto e inclusione, Le categorie fondative della Pedagogia speciale nelle professionalità educative. Roma: Anicia.
Gaspari, P. (2022). L’approccio narrativo e le sue possibili declinazioni in Pedagogia speciale: il teatro come linguaggio e contesto inclusivo. Italian journal of special education for inclusion, 10(2). 180-188.
Gaspari, P. (2023). La Pedagogia speciale, oggi. Le conquiste, i dilemmi e le possibili evoluzioni. Milano: FrancoAngeli.
Gaspari, P. (2023). L’approccio narrativo-autobiografico in Pedagogia e didattica speciale. In L. d’Alonzo, C. Giaconi & A.L. Zurru. Didattica speciale per l’inclusione: prospettive innovative. Milano: FrancoAngeli. 11-24.
Giaconi C., Del Bianco N., Caldarelli A. (2019), L’escluso. Storie di resilienza per non vivere infelici e scontenti. Milano: FrancoAngeli.
Giaconi, C., Del Bianco, N., D’Angelo, I., Taddei A., Caldarelli, A. & Cappellin, S. (2021). La narrazione come approccio innovativo per la formazione inclusiva del docente: dalle storie di vita al cambiamento professional. Annali on-line della didattica e della formazione docente, 13, 21. 7-21.
Giusti, M. (1999). Il desiderio di esistere: Pedagogia della narrazione e disabilità. Vol. 276. Firenze: La Nuova Italia.
Manara, F. C. (2004). Comunità di ricerca e iniziazione al filosofare: Appunti per una nuova didattica della filosofia. Lampi di stampa.
Meininger, H.P. (2010). Connecting stories: A narrative approach of social inclusion of persons with intellectual disability. ALTER, European Journal of Disability Research 4. 190–202.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2010). Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo 2, commi 1 e 3, del medesimo regolamento. https://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/licei2010/indicazioni_nuovo_impaginato/_decreto_indicazioni_nazionali.pdf. [last access 22/04/2024].
Moen, T. (2006). Reflections on the narrative research approach. International journal of qualitative methods, 5(4). 56-69.
Moroni, I. (2006). Bambini e adulti si raccontano: formazione e ricerca autobiografica a scuola (Vol. 10). Milano: FrancoAngeli.
Mortari, L. (2013). Aver cura della vita della mente. Roma: Carocci.
Ruggerini C., Manzotti S., Griffo G. & Veglia, F. (2013), Narrazione e disabilità intellettiva. Valorizzare esperienze individuali nei percorsi educativi e di cura. Trento: Erickson.
Salis, F. (2018). Narrazione e inclusione. Il Digital storytelling in classe per l’inclusione di alunni con Bisogni educativi speciali. Educación Infantily Familia. 171-181.
Santi, M. (2007). Fare filosofia in classe. Un approccio dialogico ispirato alla teoria dell'attività. In L. Illetterati (a cura di). Insegnare filosofia. Torino: UTET. 94-117.
Saridaki, M. & Meimaris, M. (2018), Digital Storytelling for the empowerment of people with intellectual disabilities, Proceedings of ACM Software Development and Technologies for Enhancing Accessibility and Fighting Info-exclusion, Association for Computing Machinery -Thessaloniki, Greece. 161-164.
Savia, G. (2015). Universal Design for Learning: La Progettazione Universale per l’Apprendimento per una didattica inclusiva. Trento: Erickson.
Trisciuzzi, L., Zappaterra, T., & Bichi, L. (2006). Tenersi per mano. Disabilità e formazione del sé nell'autobiografia. Firenze: Firenze University Press.
UNESCO (2007), La philosophie une école de la liberté. Enseignement de la philosophie et apprentissage du philosopher: État des lieux et regards pour l’avenir, Unesco, Paris. Disponibile su http://valact.org/wp-content/uploads/UNESCO_Philo-Ecole-Liberte.pdf. [last access 21/04/2024]
DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v8i3.1106
Refbacks
- There are currently no refbacks.
Copyright (c) 2024 ITALIAN JOURNAL OF HEALTH EDUCATION, SPORT AND INCLUSIVE DIDACTICS
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics
ISSN printed: 2532-3296