Interventi precoci sulle difficoltà dell’apprendimento attraverso una comunicazione adatta alle generazioni digitali: didattica capovolta e tecnologie

Luisa Bonfiglio, Luigi Piceci

Abstract


L’obiettivo di questo studio è di porre l’attenzione sull’attuale opportunità di applicare nuovi paradigmi educativi che si prendono cura della tecnologia come struttura strategica e compensativa e della comunicazione tra insegnanti e studenti. L’importanza della didattica individualizzata e personalizzata è sottolineata attraverso l’uso di strumenti di compensazione tecnologica. Ciò motiva lo studente ad essere una parte attiva della vita scolastica, del proprio modo di apprendere, con la possibilità di raggiungere abilità metacognitive. Permette anche di comprendere il suo stile cognitivo potendo partecipare al proprio processo di cambiamento. La pratica educativa che incorpora tutti gli aspetti della competenza per DSA e per tutti gli studenti è la Flipped Classroom. Rappresenta il concetto che le tecnologie di realtà virtuale, realtà aumentata e le APP specifiche relative a tablet e smartphone sono considerati approcci promettenti per la progettazione di interventi DSA, finalizzati allo sviluppo di competenze sociali e acca- demiche o uno stimolo per comportamenti specifici.


Full Text:

PDF (Italiano)


DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v1i1.107

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Copyright (c) 2019 Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics 
ISSN printed: 2532-3296