THE DRAFT LAW AIMING TO INSTITUTE THE PROFESSIONAL BODY OF PEDAGOGIST AND SOCIAL EDUCATORS. WHAT CHANGES FOR THE SCHOOL ENVIRONMENT AND IN THE FIELD OF EDUCATION FOR STUDENTS WITH DISABILITIES
Abstract
Last July, the Italian Chamber of Deputies passed a law introducing a new public professional body. The body, called “Ordine delle professioni pedagogiche ed educative” will rule social educators and professional pedagogists practitioners.
Once approved in the Senate, this legislation is going to change the overall structure of educational and social services in Italy.
Moreover, the change of the regulatory framework for educational professions will produce important repercussions on the world of schooling, particularly in the areas of school inclusion, school guidance, and initial and in-progress teacher training. These areas impact the school's ability to face educational poverty and to respond to the educational needs of each and every student.
The essay aims to examine what is appropriate to expect from such regulatory developments, shaping avenues for collaboration of professionals in the newly formed statutory profession in the area of educational poverty and special needs.
Keywords
Full Text:
PDF (Italiano)References
Amendola S. (2018). Educatori e pedagogisti a scuola per costruire il “villaggio educativo”. Qualeducazione, 91, 154-162.
Baldacci M., Colicchi E. (2016). Teoria e prassi in pedagogia. Questioni epistemologiche. Roma: Carocci.
Benvenuti M. (2015). Un “problema nazionale”. Spunti ricostruttivi in tema di “istruzione” e “istruzione e… formazione professionale”, tra Stato e Regioni, a partire dalla giurisprudenza costituzionale. Federalismi.it, 14 gennaio 2015. https://www.federalismi.it/nv14/articolo-documento.cfm?Artid=28434
Blezza F. (2007). Il pedagogista. Una professione dalla storia antica e dalla necessità sociale attuale. Roma: Aracne.
Blezza F. (2021). Who Is the Professional Pedagogist and How He Practices. Lecture Notes in Networks and Systems, 189; 297 – 31.
Camera Di Commercio Di Roma (2016). Le professioni sociali in un welfare in trasformazione. Indagine sul lavoro sociale nel Lazio. Roma: Lumsa
Canevaro A. (ed.) (2007). L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità. 30 anni di inclusione nella scuola italiana. Trento: Erickson.
Capo (2021). Pronti partenza e via! Il nido si racconta: il laboratorio di sviluppo professionale degli educatori dei nidi PAC del Comune di Napoli. Journal of Theories and Research in Education 16(1), 137 – 170. https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/11384
Cipolloni, C. (2020). La materia delle professioni: una concorrenza (sleale) tra normazione statale di principio e legislazione regionale di dettaglio. Italian papers on federalism, 03/2020: 1- 47.
Fioravanti G. (2002). Didattica e pedagogia. Considerazioni, riflessioni e documenti su di una esperienza didattica romana. L’Aquila: Japadre.
Iori V. (2018). Educatori e pedagogisti. Senso dell’agire educativo e riconoscimento professionale. Trento: Erickson.
Lecce A., Viola I., Di Gennaro D. C. (2019). Il ruolo inclusivo dell’educatore professionale socio pedagogico. Mizar. Costellazione di pensieri, 10; 77-95.
Manzo G. (2021). Diversamente unici ed irripetibili. La diversità come fonte di arricchimento per la comunità scolastica e sociale. Roma: Anicia.
Mortari L. (2011). Cultura della ricerca pedagogica. Prospettive epistemologiche. Roma: Carocci.
Nicodemo G. (2015). Educatore, una professione tra più decreti. Qualeducazione, 84; 34 – 56.
Nicodemo G. (2021). Educatori nei servizi di assistenza all’autonoma e alla comunicazione. Castellammare di Stabia: Cds edizioni.
Nicodemo, G. (2018). Educatori professionali tra socio-assistenziale e sociosanitario. Le modifiche intercorse nel 2017. Qualeducazione, 91; 167-172.
Oggionni F. (2019). Il profilo dell’educatore. Formazione e ambiti di intervento. Roma: Carocci.
Perniciario G (2020). L’istruzione e formazione professionale: un quadro (ancora) variegato e frammentato. Rivista giuridica online. ISSiRFA – CNR: 1 - 15
Prisciandaro A, Amendola S. Olivieri F. (2015), Unità di pedagogia scolastica nel progetto di riforma del sistema nazionale di istruzione. Qualeducazione: 83, 44-52.
Prisciandaro A. et alii (2018). Linee guida Apei sull’educatore e il pedagogista scolastico. Qualeducazione, Anno XXXVI N. 2: 137-149.
Saglietti M. (2020). La professional vision degli educatori: Problemi, pratiche ed implicazioni (inter)professionali. Encyclopaideia – Journal of Phenomenology and Education, 24(57), 43 – 56. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/10422
Simeone D. (2011). La consulenza educativa. Dimensione pedagogica della relazione d’aiuto. Milano: Vita e pensiero.
DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v7i4.1058
Refbacks
- There are currently no refbacks.
Copyright (c) 2024 ITALIAN JOURNAL OF HEALTH EDUCATION, SPORT AND INCLUSIVE DIDACTICS
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics
ISSN printed: 2532-3296