SPECIAL EDUCATIONAL NEEDS OF CHILDREN IN VULNERABLE FAMILY AND SOCIAL SITUATIONS: THE NARRATIVE APPROACH IN THE INCLUSIVE SCHOOL
Abstract
L’articolo analizza l’excursus storico e teorico che ha portato a osservare nell’ambito dei Bisogni Educativi Speciali le storie di vita degli alunni nei percorsi di tutela minori, nelle situazioni dell’affido famigliare e dell’adozione nazionale e internazionale. A partire da questo sfondo si indaga come le storie di vita di ogni bambino diventano il punto di inizio dell’esperienza di progettazione educativa e didattica focalizzando l’attenzione sui processi narrativi alla base dei percorsi di inclusione nella scuola. Si osserva come l’approccio narrativo sostiene i processi di inserimento e adattamento degli alunni che vivono esperienze di vulnerabilità famigliare e sociale e, nel contempo, come facilita il confronto delle diversità che rappresenta la dialettica di base per l’esplorazione delle soggettività, la condivisione e co-costruzione di significati intorno alla storia di ciascuno, la comprensione dei diversi mondi famigliari e culturali, sino alla valorizzazione di sé e del proprio percorso di vita.
Keywords
Full Text:
PDF (Italiano)References
Baldacci M,, (2008), Una scuola a misura di alunno, Milano, Utet.
Ballarin L., Levorato P., Medeot A., Ventura M., 2008, La scuola incontra l’adozione. Un esempio operativo di integrazione tra servizi, scuole e famiglie,
Minori Giustizia, n° 2/2008, pp 314-320.
Bombèr L.M., 2012, Feriti dentro. Strumenti a sostegno dei bambini con difficoltà di attaccamento a scuola, Milano, Franco Angeli.
Corsaro W. (2003), Le culture dei bambini, Bologna, Il Mulino.
Demetrio D. (1996), Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sé, Cortina, Milano.
Demetrio D. (1992). Micropedagogia. La ricerca qualitativa in educazione. Roma, La Nuova Italia.
Demetrio D., Favaro G., 2004, Didattica interculturale, Milano, Franco Angeli.
Canevaro A., ( 2013), Scuola inclusiva e mondo più giusto, Erikson, Trento.
Comoglio M., Cardoso M.A. (1996), Insegnare ad apprendere in gruppo, Roma, Las.
Ianes D., Canevaro A.(2008). Facciamo il punto su…l’integrazione scolastica. Trento, Erickson.
Ianes D. e Macchia V. (2008), La didattica per i Bisogni Educativi Speciali. Trento, Erickson.
Meijer, C.J.W. (2003), Inclusive education and classroom practices, Middelfart: European Agency for Development in Special Needs Education.
Batini, F. (2000), La narrazione tra metodologia pedagogica e costruzione identitaria. Scuola Materna, n.2, Editrice La Scuola, Brescia.
Bandura A. (2000), Auto-efficacia, Teoria e applicazioni, Trento, Erickson.
Batini, F., Giusti, S. (2009), Le storie siamo noi. Gestire le scelte e costruire la propria vita con le narrazioni, Liguori, Napoli.
Biffi, E. (a cura di), (2010), Educatori di storie. L’intervento educativo fra narrazione, storie di vita e autobiografia, Milano, Franco Angeli.
Bronfenbrenner U., (1994), Ecologia dello sviluppo umano, Bologna, Il Mulino.
Bruner, J. (1992), La ricerca del significato, Torino, Bollati Boringhieri.
Canevaro, A. (1999), Pedagogia Speciale, Milano, Mondadori.
Catarsi E. (2005), La dimensione intenzionale nelle pratiche educative. In F. Cambi (a cura di). Le intenzioni nel processo formativo, pp. 43-46,Edizioni del Cerro.
Cyrulnik B. (2000), La résilience ou le ressort intime, in J. P. Pourtois, H. Desmet (a cura di), Relation familiale et résilience, pp. 95-11, Paris, L’Harmattan.
Comoglio, M. (a cura di). (2005), Individualizzare la formazione. Teoria e strumenti per una formazione sensibile alle differenze individuali nell’apprendimento, Pordenone, Ialweb.it.
Gaspari, P. (2008). Narrazione e diversità. Roma, Anicia.
Gaspari, P. (2011). La narrazione: una risorsa per l’inclusione delle persone disabili, in A. Mura (a cura di), Pedagogia speciale oltre la scuola. Dimensioni emergenti nel processo di integrazione, pp. 174-190, Milano, Franco Angeli.
Gaspari, P. (2012), Pedagogia speciale: questioni epistemologiche, Roma, Anicia.
Gaspari, P. (2016), Lo “sguardo” educativo contro i rischi della medicalizzazione, L’integrazione scolastica e sociale, 15(4), pp. 419-427.
Gaspari, P. (2016), Il docente specializzato di sostegno: problemi e prospettive in ottica inclusiva, Italian Journal of Special Education for Inclusion 4, n. 2, pp. 31-44.
Demetrio, D., (1996), Raccontarsi come cura di sé, Milano, Raffaello Cortina Editore.
Demetrio, D. (2012), Educare è narrare. Le teorie, le pratiche, la cura, Milano, Mimesis.
Festinger, L., (1973), Teoria della dissonanza cognitiva, Milano, Franco Angeli.
Formenti L., Gamelli I., (1998), Quella volta che ho imparato. La conoscenza di sé nei luoghi dell’educazione, Milano, Cortina.
Goussot, A. (2015), La pedagogia speciale come scienza delle mediazioni e delle differenze, Fano, Aras.
Ianes D. (2015). Mozione finale. L’inclusione: una questione di classe. X° convegno internazionale Erickson “La qualità dell’integrazione scolastica”, Rimini, 13-14-15 novembre 2015b, http://www.convegni.erickson.it/qualitaintegrazione2015/mozione.
Jedlowski, P. (2000), Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana, Bruno Mondadori, Milano.
Merizow J. (2003), Apprendimento e trasformazione. Il significato dell’esperienza e il valore della riflessione nell’apprendimento degli adulti, Milano, Raffaello Cortina.
Milani P., Ius. M., Serbati S. (2013), Vulnerabilità e resilienza: lessico minimo, Studium Educationis, n. 3, pp. 72-80.
Morin, E. (1993), Introduzione al pensiero complesso, Milano,Sperling e Kupfer.
Mortari, L. (2009), Ricercare e riflettere. La formazione del docente professionista, Carocci, Roma.
Mortari L. (2015), Filosofia della cura. Milano, Raffaello Cortina.
Nussbaum M.C. (2014), Creare capacità, Bologna, il Mulino.
Ouellette F. R., Méthot C. (2003), Les références identitaires des enfants adoptés à l’étranger: entre rupture et continuité, Nouvelles pratiques sociales, vol. 16, n. 1, pp. 132-147.
Palacios J. (2007), Manuale degli interventi professionali nell’adozione internazionale. Quaderno n. 29, Bologna, Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza.
Paradiso L. (2018), Narrazioni familiari e adozione. Il ruolo degli operatori, insegnanti e genitori. Francavilla al Mare (Ch), Edizioni Psiconline.
Paradiso L. (2018 b), La prospettiva pedagogica nei percorsi di adozione e affido: modelli e pratiche educative nelle relazioni familiari sociali. Studium Educationis, n. 2, p. 60-68.
Perla L., Riva M.G., (2016), L’agire educativo. Manuale per educatori e operatori socio-assistenziali, Brescia, La Scuola.
Ricœur, P. (1990), Il sé come un altro, Milano, Jaca Book.
Rogoff B. (2004). La natura culturale dello sviluppo. Raffaello Cortina.
Schön, D.A. (2006), Formare il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale, Bari, Edizioni Dedalo.
Sclavi, M., (2003), Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte, Milano, Mondadori.
Sen, A.K. (2003), Capabilities and well-being, in M. Nussbaum, A.K. Sen, The quality of life, Clarendon Press, Oxford, pp. 30-53.
Serbati S., Milani P. (2013), La tutela dei bambini. Teorie e strumenti per intervenire con le famiglie vulnerabili, Roma, Carocci.
Smorti, A., (2007), Narrazioni: cultura, memorie e formazioni del Sé. Milano, Giunti.
Smorti A. (1997). Il sé come testo. Milano, Giunti.
Vygotskij, L. S. (1992), Immaginazione e creatività infantile, Roma, Editori Riuniti.
Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 “ Strumenti di intervento per alunni con Bes e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica”
Circolare ministeriale 8/2013
Legge 104/1992 Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.
Legge 53 dell' 8 marzo 2000.
Decreto Legislativo n° 151 del 26 marzo 2001
DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v8i1.1053
Refbacks
- There are currently no refbacks.
Copyright (c) 2024 ITALIAN JOURNAL OF HEALTH EDUCATION, SPORT AND INCLUSIVE DIDACTICS
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics
ISSN printed: 2532-3296