Aperture inclusive

Angela Magnanini, Alessandro BORTOLOTTI

Abstract


A causa del lockdown imposto a seguito della pandemia da Covid-19, si calcola che nella primavera del 2020 circa 1,3 miliardi di studenti non abbiano potuto frequentare la scuola. Per affrontare tale problema è stata adottata la Didattica a Distanza, che ha fatto emergere tutti i benefici ma anche i limiti di una relazione educativa virtuale, essendo completamente priva di una dimensione centrale dell’educazione: l’interazione corporea. Questa risulta infatti un elemento non certo accessorio nella formazione personale, in quanto consustanziale ad esperienze che, in quanto tali, coinvolgono i molti livelli della realtà umana. Il corpo va dunque considerato come l’autentico e insostituibile cardine di un complesso sistema globale che abbraccia dimensioni affettive, cognitive, sociali, pragmatiche, politiche, culturali, ecc. – e ciò vale per tutti, disabili compresi. Al fine di controbilanciare le carenze indotte dalla DAD, si propone di considerare un antitetico approccio pedagogico e didattico: l’Outdoor Learning. Quest’ultimo appare in grado di progettare situazioni che le ricerche indicano come motivanti, efficaci e democratiche, grazie alla sperimentazione di relazioni dirette con ambienti, contesti e persone capaci d’ottenere processi d’apprendimento e competenze con alto grado di trasferibilità. Si auspica pertanto che la scuola si apra maggiormente (in tutti i sensi) alle relazioni con il territorio, assumendo così un ruolo di “centro educativo”.

Keywords


Didattica, outdoor education, scuola

Full Text:

PDF (Italiano)

References


Ackermann K., Wyss S. (2015). La scuola in movimento: spiegazioni sul modello svizzero. Macolin: UFPO.

Bateson G. (1972). Verso una ecologia della mente. Milano: Adelphi.

Beames S., Higgins P. & Nicol R. (2011). Learning Outside the Classroom: Theory and Guidelines for Practice. New York: Routledge.

Bortolotti A. (2014). Metodi «fuori soglia». In Farné, R. & Agostini, F. (a cura di) Outdoor Education. L’educazione si-cura all’aperto, (51-57). Parma: Junior-Spaggiari.

Bortolotti A. (2019). Outdoor Education. Storia, ambiti, metodi. Milano: Guerini.

Bortolotti A., Bosello C. (2020). Anche fuori s’impara: le prime esperienze della Rete Nazionale Scuole all’Aperto, Studium Educationis, XXI, 1, 141-151.

Caruana F., Borghi A (“016). Il cervello in azione. Bologna: Il Mulino.

Corlazzoli A. (2020). Coronavirus, la scuola fa i conti con lo stop prolungato: “Ora la didattica a distanza va implementata. E internet deve essere per tutti”. Il Fatto Quotidiano, 7 aprile 2020, consultabile in https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/04/07/coronavirus-la-scuola-fa-i-conti-con-lo-stop-prolungato-ora-la-didattica-a-distanza-va-implementata-e-internet-deve-essere-per-tutti/5761969/.

D’Ascenzo, M. (2018). Per una storia delle scuole all’aperto in Italia. Pisa: ETS.

Decreto Presidente dei Ministri (DPCM), 17 maggio 2020 (2020). Gazzetta Ufficiale, n. 126.

Don Milani, L. (1967). Lettera a una professoressa. Firenze: Libreria Editrice Fiorentina.

Farnè R., Agostini F. (a cura di)(2014). Outdoor Education. L’educazione si-cura all’aperto. Parma: Junior-Spaggiari.

Farnè R., Bortolotti A. & Terrusi M. (2018). Outdoor Education: prospettive teoriche e buone pratiche. Roma: Carocci.

Frabboni F. (2008). Una scuola possibile. Modelli e pratiche per il sistema formativo italiano. Bari: Laterza.

Gamelli I. (2011). Pedagogia del corpo. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Genovesi G. (2020). Coronavirus e educazione: on line http://www.spes.cloud/eventi/Messaggio%20del%20Presidente%20ai%20soci%20spes.pdf.

Gibbs L. Nursey J. et al. (2019). Delayed Disaster Impacts on Academic Performance of Primary School Children. Chid Development, n. 90/4, pp. 1402-1412.

Gomez Paloma F. (2013). Embodied Cognitive Science. Atti incarnati della Didattica. Roma: Edizioni Nuova cultura.

Isidori E. (2009). La Pedagogia dello sport. Roma: Carocci.

Kolb A.D. (1984). Experiential Learning: experience as the source of learning and development. Englewood Cliffs: Prentice Hall.

Magnanini A. (2006). Corpo e educazione. In L. Bellatalla, G. Genovesi, Scienza dell’educazione. Questioni di fondo. Firenze: Le Monnier, pp. 101-114.

Moliterni P. (2013). Didattica e scienze motorie. Roma: Armando.

Moliterni P., Magnanini A. (2019), Corporeità in aula, in D. Fantozzi, T. Terlizi (a cura di), Insegnare e apprendere. Itinerari pedagogici nella scuola dell’infanzia e primaria. Pisa, ETS, pp. 161-176.

Mulato R., Riegger S. (2014). Maestra facciamo una pausa? Migliorare il clima in classe e favorire l’apprendimento dei bambini. Bari: La Meridiana.

Massa, R. (1983). Le tecniche e i corpi. Verso una scienza dell’educazione. Milano: Unicopli.

Sims S., (2020). Briefing note: school absences and pupil achievement. London: Cepeo.

Smith G. (2002). Place-based education: learning to be where we are. Phi Delta Kappan, 83, 584-594.

United Nation (2020). Policy Brief: A Disability-Inclusive Response to COVID-19. New York: United Nation.

Wallis O.F. (2020). How school shutdowns have long term effects on children. Wired Uk, 5.10. 2020, consultabile in https://www.wired.com/story/how-school-shutdowns-have-longterm-effects-on-children/

Zedda M. (2006). Pedagogia del corpo. Introduzione alla ricerca teorica in educazione fisica. Pisa: ETS.




DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v4i3.194

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Copyright (c) 2020 Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics 
ISSN: 2532-3296